Trail running: 4 consigli per principianti

Un giorno vidi su YouTube un tizio che correva sulle montagne, tra paesaggi meravigliosi, affrontando salite e discese con estrema naturalezza. Rimasi così affascinato che decisi di riconvertire la mia corsa in piano – su strada – in corsa in natura, in montagna.

Così, appena ebbi l’occasione di tornare in Umbria, andai ad affrontare il monte che ero solito percorrere in auto o sorvolare in parapendio.

La mia esperienza di corsa in montagna si esaurì nel primi 100 metri di salita, nemmeno 5 minuti.

In quel momento capii che corsa in pianura/collina e corsa in montagna sono mondi molto distanti tra loro.

Metabolizzata la delusione e identificate le differenze iniziai a modificare i miei percorsi stradali, aggiungendo salite più o meno ripide e strappi.

  1. Imparare a conoscere la salita

Andare a cercare le salite, anziché evitarle, mi abituò allo sforzo soprattutto a livello mentale. La salita è mia amica!

  1. Imparare ad affrontare le discese

Per un principiante le discese possono diventare delle brutte bestie. Se affrontate male possono dare luogo a infiammazioni del tendine rotuleo, bandella laterale, periostite tibiale, lombalgia,  eccetera. Le discese vanno inizialmente approcciate piano, non si deve mai atterrare di tallone, si deve mantenere la schiena dritta e mai arretrata.

  1. Imparare a sentire il terreno

Inserire tratti di sterrato ti fa scoprire di avere le caviglie. Capire le asperità, essere reattivi su buche o improvvisi rialzi è fondamentale per rimanere in piedi nella corsa in natura.

  1. Cross training

L’attività che influenzò più di tutte l’adattamento fu la Mountain Bike. Poter demoltiplicare lo sforzo in salita, grazie al cambio, permette di avere un approccio progressivo alle forti pendenze ed allo stesso tempo ti da l’occasione di immergerti per ore nei boschi.

Nel giro di un anno dal mio primo approccio arrivai a scalare agevolmente quel Monte che mi bastonò in 100 metri. 

Qui la traccia su Strava: https://www.strava.com/activities/372064424

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.