Piano di allenamento per la preparazione del Cortina Trail 48km +2600m Il piano è pensato per atleti intermedi ed atleti evoluti che abbiano in programma la gara in oggetto. L'allenamento tiene conto della caratteristiche altimetriche su salite, discese, dislivello e distanza.
Categoria: Gare
6 ore de Roma 2021
E succede che alla fine di 2 settimane di relax ti iscrivi ad una gara un po’ strana, dove devi fare il maggior numero di giri in 6 ore, da mezzanotte alle 6 del mattino. Pensi che sarà una passeggiata tranquilla insieme ad amici che non vedi da tanto, e per l’occasione porti 15 bottiglie di birra
Ultra Trail Li Foj 100km +4660m
Ultra Trail Li Foj: 100 chilometri e 4660m di dislivello positivo, tra le montagne dell’Appennino Lucano in Basilicata.
Allenamento per la Tuscany Crossing 103k
Allenamento completo per la Tuscany Crossing 103k studiato al meglio per correre i 100km in uno dei posti più belli del mondo. La preparazione si compone di 16 settimane che ti porteranno ad avere la preparazione ideale per correre, divertirti, e puntare al tuo Personal Best sulla distanza.
Il mio Ultra Trail del Monte Bianco 2019
Per affrontare con successo un ultra trail sono necessarie tre cose: resistenza, resilienza, motivazione interiore. Il corpo deve essere resistente ed allenato per gestire uno sforzo prolungato in condizioni ambientali variabili e difficili. La resilienza, ossia la capacità di far fronte positivamente a situazioni avverse, sorregge la mente verso l'obiettivo.La motivazione è il collante che tiene insieme resistenza e resilienza, è la spinta che ci fa mettere in gioco, ci fa crescere sfidando i nostri limiti.
Celano, Oasi Zegna, Miranda do Corvo, un altro fantastico fine settimana!
Lo scorso we ci ha visti affrontare gare parecchio dure in posti a dir poco meravigliosi:
Parco Naturale del Sirente-Velino in Abruzzo , Riserva Naturale Oasi Zegna in Piemonte fino in Portogallo a Miranda do Corvo dove si sono svolti i mondiali 2019 di trail.
Report Tuscany Crossing 100M
Centosessanta (cinque) chilometri, tutti corsi e camminati no-stop su sentieri, strade bianche, tratti stradali, difficili discese e ripide salite nella meravigliosa Val D'Orcia. Un viaggio incredibile!
Il mio Ecotrail di Firenze 2019
EcoTrail di FIrenze 2019 80Km. Una bellissima gara in una città che amo. In questo articolo trovate il report del mio Ecotrail
Ronda Ghibellina 2019
Eccomi qui a parlare della mia Ronda Ghibellina 2019. Una Ronda acciaccata dall'influenza ma per me è tradizione che questa gara mi prenda a pedate senza pietà.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: settimane 11 – 12 – 13
L’appuntamento più importante delle scorse due settimane è stato il TEST! Siete riusciti a completarlo? Avete avuto modo di testare attrezzatura e strategia di integrazione? Se le risposte sono tutte positive avrete buone probabilità di completare la gara senza problemi e divertendovi alla grande!
Il mio Trail del Cinghiale 2018
Trail del Cinghiale 90km, un nome, un programma. Descrizione tragi-comico-tecnica di uno dei Trail più amati del centro Italia.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: settimane 5/6
Un primo ciclo si è chiuso con l’allenamento di domenica scorsa. La quinta settimana sarà dedicata allo scarico per rigenerare muscoli e recuperare dallo stress mentale indotto da un intero ciclo di allenamento intenso.
A voi le nuove tabelle di allenamento!
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: allenarsi 3/4 volte a settimana
Aggiungerò all’allenamento una scheda per gli atleti che possono allenarsi solamente 3/4 volte alla settimana ma che desiderano finire la gara senza portare a casa gravi infiammazioni o problemi articolari.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: introduzione all’allenamento
Abbiamo a disposizione 14 settimane per ottenere il picco di forma che ci permetterà di correre al meglio i 45km di gara.
Report di corsa: Ronda Ghibellina 2018
Domenica 28 gennaio è stata la volta della Ronda Ghibellina: gara trail di 45 chilometri nel bellissimo territorio attorno a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo.
APERTE LE ISCRIZIONI alla VIBRAM® MAREMONTANA “MEMORIAL CENCIN DE FRANCESCO” 2018
La nona edizione della competizione ligure si correrà domenica 25 marzo. Tra le novità un percorso modificato per la 45 e la 60 km con salita sul Monte Carmo e la possibilità di correre le due gare lunghe in staffetta. In programma anche una gara trail da 20 km e una camminata non competitiva da 14 km.
Il prossimo inverno: trail running sulla neve!
Che scarpe usare per correre sulla neve? Dipende: per i sentieri leggermente innevati vanno bene le normali scarpe da trail, ma per la montagna, dove c’è la neve vera, servono le scarpe adatte.
Le vie di San Francesco Long Way 102 km 4100m D+
Report della Gara: Le vie di San Francesco Long Way. Oltre 100 km percorsi a sud dell’Umbria nelle terre che furono percorse dal santo patrono d’Italia.
Report San Galgano Run 50K 2017
Mi viene proposto di partecipare a questa gara come scopa per fare un po’ di allenamento in vista della 102km di fine ottobre (dicesi “scopa” colui o colei che raccatta gli ultimi in gara e ripulisce il tracciato da balise e fettucce). Declino l’invito perché quel lunghissimo non rientra nel mio programma di allenamento, e poi San Galgano si trova troppo lontano da Roma. Però calata la pulce nell’orecchio inizio a pensare che una gara di 50 chilometri sarebbe un’ottima occasione per verificare se tutti gli ingranaggi girano a dovere.
Gare Trail da 10 Km? Si, Grazie!
I 10’000 metri sono quella distanza che non ti permette di definire tante strategie di ritmo, devi correre e basta, e forte! Se poi a metà gara trovi uno strappo in salita di 500 metri di dislivello in 2 km… beh, allora diventa una esperienza mistica.