Evitare le vesciche durante la corsa: scarpe adeguate, calze traspiranti, lubrificanti anti-attrito, aumento graduale dell'allenamento, gestione dell'umidità e della tecnica di corsa. Monitorare e curare le aree sensibili. Goditi la corsa senza fastidi!
Categoria: Salute
Beta Alanina: Un alleato per migliorare l’endurance
La beta alanina è un amminoacido che il corpo converte in carnosina, un composto chiave per migliorare le prestazioni nell'endurance sportivo.
Elettroliti in Movimento: Il Ruolo Cruciale di Sodio, Potassio e Magnesio nell’Attività Sportiva
Nell'attività fisica, la perdita di sali minerali come sodio, potassio e magnesio attraverso il sudore può portare a problemi quali disidratazione e crampi. Questi minerali svolgono ruoli chiave nell'equilibrio idrico, funzione muscolare e cardiovascolare. L'integrazione di questi può migliorare le prestazioni sportive e il recupero.
Gestire il gonfiore alle gambe dopo la corsa: consigli per un recupero ottimale
In questo articolo, esploreremo le cause del gonfiore alle gambe e forniremo preziosi consigli su come evitarlo, consentendo ai runner di ottimizzare il loro recupero e godersi appieno la loro passione per la corsa.
Allenamento a Digiuno: cosa devono sapere gli atleti di endurance
Durante l'allenamento, il nostro corpo utilizza principalmente due fonti di energia: carboidrati e grassi. L'ossidazione dei lipidi, che è il processo di produzione di energia tramite le nostre riserve di grasso, riveste particolare importanza per gli atleti di endurance.
Gli effetti dei broncodilatatori per la cura dell’asma sulla prestazione degli atleti non asmatici
Alcuni broncodilatatori, come i beta-2 agonisti (ad esempio, il salbutamolo), sono inclusi nella lista delle sostanze proibite dall'WADA, poiché possono migliorare la prestazione sportiva aumentando la capacità polmonare e facilitando la respirazione. Pertanto, se un atleta non asmatico viene sottoposto a test antidoping e viene rilevata la presenza di broncodilatatori proibiti nel suo organismo, potrebbe essere soggetto a sanzioni disciplinari in conformità alle regole antidoping.
Meccanismi fisiologici di adattamento alla fatica nell’endurance: una revisione della letteratura scientifica
L'endurance richiede un alto grado di adattamento fisiologico per garantire prestazioni durature. In questo articolo, viene effettuata una revisione della letteratura scientifica per esaminare i meccanismi fisiologici ed enzimi di adattamento alla fatica nell'endurance. Gli argomenti trattati includono la produzione di energia, l'ossidazione dei grassi, la risposta ormonale e la regolazione dell'espressione genica. Comprendere questi processi è essenziale per migliorare le prestazioni e la salute degli atleti di endurance
Impatto della pratica sportiva di endurance sulla salute sessuale: effetti positivi e negativi
L'articolo discute gli effetti della pratica sportiva di endurance sulla salute sessuale, evidenziando sia gli impatti positivi che quelli negativi.
Integratori sportivi per l’endurance: tutto ciò che gli atleti devono sapere sulle proprietà dei loro componenti
Gli integratori sportivi utilizzati dagli atleti per l'endurance sono un mix di destrosio, maltodestrine, fruttosio e ciclodestrine. L'articolo descrive cosa sono e come funzionano questi carboidrati per migliorare le performance.
Proteine post allenamento nell’endurance: il segreto per il recupero muscolare ottimale!
L'assunzione di proteine post allenamento è fondamentale per la sintesi proteica muscolare nell'endurance. Combinate con carboidrati, ottimizzano il recupero muscolare e la prestazione sportiva!
La caffeina nella corsa di endurance: benefici e rischi da conoscere
La caffeina può migliorare la performance nella corsa di endurance aumentando l'efficienza aerobica e il metabolismo dei grassi. Tuttavia, gli effetti variano da persona a persona e ci sono potenziali effetti collaterali. Prima di integrare la caffeina, è importante consultare un medico o un nutrizionista.
Corsa lenta: i benefici scientificamente provati per la preparazione delle gare di endurance
La corsa lenta può migliorare l'efficienza aerobica, ridurre lo stress sul corpo e migliorare il metabolismo dei grassi, tutti fattori importanti nella preparazione delle gare di endurance. Studi scientifici dimostrano i suoi benefici per la densità capillare nei muscoli, la sensibilità all'insulina e la capacità di resistere alla fatica durante la corsa di endurance. La corsa lenta è quindi una strategia utile per gli atleti che desiderano migliorare le loro performance nelle gare di resistenza.
Massimo potenziale genetico nello sport: come la genetica influisce sulle prestazioni atletiche
La corsa è una disciplina che richiede resistenza, forza e una capacità superiore di utilizzare l'ossigeno durante l'esercizio fisico intenso. Mentre l'allenamento costante e la dieta adeguata sono fondamentali per raggiungere il massimo potenziale atletico, la genetica può svolgere un ruolo importante nel determinare le prestazioni. In questo articolo, esploreremo come la genetica influisce sul massimo potenziale atletico e quali sono i fattori da considerare per massimizzare le prestazioni.
Allenarsi 7 giorni su 7: vantaggi e svantaggi
Allenarsi 7 giorni su 7? Dipende dal vostro stile di allenamento. Se lo fate troppo intensamente potreste incorrere in un sovrallenamento con conseguenze negative.
Correre con Scarpa Zero Drop o Drop Alto: Qual è la Migliore?
C'è una domanda che ogni runner si pone: è meglio correre con una scarpa zero drop o una con drop alto?
Esercizi per liberarsi dal “dolore alle ginocchia” e “bandelletta”
Se soffrite di dolore alle ginocchia ecco una routine che vi permetterà di risolvere questo problema.
Quante maratone si possono correre in un anno?
Per gli atleti in cerca di sfide, esplorazione e conquista, quante maratone possono correre in un anno? Dipende dal tuo approccio: dall'atleta che le affronta per assaporare l'ebrezza della maratona o quello che vuole primeggiare nelle classifiche. Quante maratone posso correre in un anno? Possiamo definire due categorie di atleti. La prima è quella che … Leggi tutto Quante maratone si possono correre in un anno?
Tornare ad allenarsi dopo il COVID
L'articolo propone un protocollo che descrive come tornare all'attività sportiva agonistica, seguendo una progressione che prevede check sulla propria condizione in base alla tipologia di attività sportiva che caratterizza la progressione. Il protocollo prevede 6 stadi, con una indicazione temporale, linee guida sul tipo di allenamento, intensità, durata, obiettivo, controllo del proprio stato di salute e tempo di recupero.
Il tuo Piano Alimentare Integrato personalizzato
Alimentazione ed allenamento sono due facce della stessa medaglia: un allenamento efficace ha bisogno di un'alimentazione corretta.
Prevenire gli infortuni nella corsa con l’allenamento di Forza
Gli allenamenti di endurance non sottopongono gli atleti a stimoli sufficienti per una preparazione atletica completa ed efficace. L’allenamento contro resistenza (di forza) è essenziale, ed in questo articolo ti riporto gli studi più recenti ed i suggerimenti che ti aiuteranno a migliorare la forza, la potenza e la resistenza muscolare ed a proteggere ossa, legamenti e tendini dagli infortuni
Integrazione di creatina nel trail running ed endurance
A cosa serve la creatina? Può essere utile integrarla per l'allenamento del trail running ed endurance? Quando e come assumerla?
Controllare il movimento per essere padroni del nostro corpo
Il controllo del movimento è tutto, nella pratica sportiva come nella vita di tutti i giorni. Avere il controllo di se permette di capire la posizione del corpo nello spazio e come interagisce con esso.
Preparare una escursione in montagna: consigli per la sicurezza
Le escursioni in montagna sono divertenti, con paesaggi (e salite) che tolgono il fiato. Ma la natura può essere insidiosa e la sicurezza deve essere sempre il primo dei nostri pensieri.
Overtraining: non mi alleno più (stress ed allenamento)
Troppo stress toglie motivazione, capacità di tollerare la fatica, e compromette la lucidità.
Perdere peso e dimagrire con la corsa
E' possibile perdere peso con la corsa? Certo che si, ma non solo con la corsa. Per perdere peso è necessario creare un deficit calorico, cioè: bisogna bruciare più calorie di quante ne introduciamo con il cibo.
Non riesci a ripartire con gli allenamenti?
di stabilire delle routine che nel corso del tempo possano essere acquisite dal nostro cervello come delle istruzioni automatiche. Pensate ad esempio al solito tragitto “casa-lavoro”, che dopo anni diventa un automatismo dove non si fa nemmeno più caso al percorso.
BASTA CON IL VO2MAX del GARMIN!!!
Il VO2MAX da solo non fornisce informazioni utili, ma deve essere relazionato alla potenza/velocità esprimibile a quel valore
Sindrome acuta da scarico
Cosa succede quando dobbiamo interrompere brutalmente la preparazione ad una gara, per colpa di un infortunio, oppure una malattia, o per altri motivi “di causa maggiore” tipo… una pandemia?
Sviluppare un piano di idratazione nelle gare di endurance
L’idratazione durante la prestazione sportiva è un argomento che è stato ampiamente trattato nella ricerca scientifica e nel campo dell’integrazione sportiva. Lo scopo di questo articolo è fornire le indicazioni pratiche per definire un piano personale di idratazione per massimizzare le prestazioni nelle gare lunghe.
Obesità e sistema immunitario
n questo articolo cercherò di spiegarvi brevemente perché l’obesità ha una diretta incidenza sull'efficenza del sistema immunitario e quindi sulla sensibilità a malattie e virus.
Ricette Fitness: Torta al … NIENTE (senza latte, senza burro, senza uova, senza lievito)
Torta al Niente, senza latte, senza burro, senza uova, senza lievito (senza latte, senza burro, senza uova, senza lievito)
Ridurre il danno dei radicali liberi negli sport aerobici
Chi corre, ed ancor più chi pratica endurance, utilizza grandi quantità di ossigeno ed una parte di questa grande massa di gas porta alla formazione di radicali liberi dotati di notevole aggressività nei confronti della membrana cellulare favorendo processi infiammatori e danni muscolari.
Idratazione: l’integrazione fondamentale
L’idratazione è un parametro fondamentale che influenza la performance, la salute e la composizione corporea, poiché dall’acqua si attivano tutti i processi vitali come la contrazione muscolare, la distribuzione degli elementi nutritivi, il corretto funzionamento cellulare, la conduzione nervosa. Più si è idratati e maggiori sono gli scambi metabolici che avvengono nelle cellule.essere sicuri di competere al 100%? Curate la vostra idratazione!
Prevenire gli infortuni nella corsa tramite lo screening funzionale
Siamo a ridosso della prima fase della stagione competitiva. Come fare per non vanificare tanto duro lavoro mantenendo il corpo efficiente e preservarlo da futuri infortuni?
Allenamento al femminile: ottimizzare la periodizzazione
Nonostante si tenda a non differenziare l’allenamento maschile da quello femminile, il buon coach deve avere ben chiare le differenze ormonali e metaboliche che caratterizzano i due sessi, perché in alcuni soggetti queste differenze possono condizionare marcatamente la programmazione della preparazione atletica.
Affaticamento, overreaching e overtraining. Riconoscere la fatica per allenarsi al meglio
Riconoscere l’affaticamento ci permette di mantenere il focus sull'obiettivo primario, che è quello di allnarsi duramente nei giorni stabiliti dalla programmazione facendo salire in maniera controllata la stanchezza e la fatica nel corso del tempo, fino al punto in cui queste raggiungono un apice dal quale poi, a seguito di uno o più giorni di recupero o una fase di scarico, potranno scendere nuovamente ad un livello più basso e modulabile favorendo la supercompensazione.
Sport e difese immunitarie
In generale ci si rende conto di quanto sia importante la salute solo quando ci si ammala.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.