Elettroliti in Movimento: Il Ruolo Cruciale di Sodio, Potassio e Magnesio nell’Attività Sportiva

Nell'attività fisica, la perdita di sali minerali come sodio, potassio e magnesio attraverso il sudore può portare a problemi quali disidratazione e crampi. Questi minerali svolgono ruoli chiave nell'equilibrio idrico, funzione muscolare e cardiovascolare. L'integrazione di questi può migliorare le prestazioni sportive e il recupero.

Pubblicità

Gli effetti dei broncodilatatori per la cura dell’asma sulla prestazione degli atleti non asmatici

Alcuni broncodilatatori, come i beta-2 agonisti (ad esempio, il salbutamolo), sono inclusi nella lista delle sostanze proibite dall'WADA, poiché possono migliorare la prestazione sportiva aumentando la capacità polmonare e facilitando la respirazione. Pertanto, se un atleta non asmatico viene sottoposto a test antidoping e viene rilevata la presenza di broncodilatatori proibiti nel suo organismo, potrebbe essere soggetto a sanzioni disciplinari in conformità alle regole antidoping.

Meccanismi fisiologici di adattamento alla fatica nell’endurance: una revisione della letteratura scientifica

L'endurance richiede un alto grado di adattamento fisiologico per garantire prestazioni durature. In questo articolo, viene effettuata una revisione della letteratura scientifica per esaminare i meccanismi fisiologici ed enzimi di adattamento alla fatica nell'endurance. Gli argomenti trattati includono la produzione di energia, l'ossidazione dei grassi, la risposta ormonale e la regolazione dell'espressione genica. Comprendere questi processi è essenziale per migliorare le prestazioni e la salute degli atleti di endurance

Corsa lenta: i benefici scientificamente provati per la preparazione delle gare di endurance

La corsa lenta può migliorare l'efficienza aerobica, ridurre lo stress sul corpo e migliorare il metabolismo dei grassi, tutti fattori importanti nella preparazione delle gare di endurance. Studi scientifici dimostrano i suoi benefici per la densità capillare nei muscoli, la sensibilità all'insulina e la capacità di resistere alla fatica durante la corsa di endurance. La corsa lenta è quindi una strategia utile per gli atleti che desiderano migliorare le loro performance nelle gare di resistenza.

Massimo potenziale genetico nello sport: come la genetica influisce sulle prestazioni atletiche

La corsa è una disciplina che richiede resistenza, forza e una capacità superiore di utilizzare l'ossigeno durante l'esercizio fisico intenso. Mentre l'allenamento costante e la dieta adeguata sono fondamentali per raggiungere il massimo potenziale atletico, la genetica può svolgere un ruolo importante nel determinare le prestazioni. In questo articolo, esploreremo come la genetica influisce sul massimo potenziale atletico e quali sono i fattori da considerare per massimizzare le prestazioni.

Quante maratone si possono correre in un anno?

Per gli atleti in cerca di sfide, esplorazione e conquista, quante maratone possono correre in un anno? Dipende dal tuo approccio: dall'atleta che le affronta per assaporare l'ebrezza della maratona o quello che vuole primeggiare nelle classifiche. Quante maratone posso correre in un anno? Possiamo definire due categorie di atleti. La prima è quella che … Leggi tutto Quante maratone si possono correre in un anno?

Tornare ad allenarsi dopo il COVID

L'articolo propone un protocollo che descrive come tornare all'attività sportiva agonistica, seguendo una progressione che prevede check sulla propria condizione in base alla tipologia di attività sportiva che caratterizza la progressione. Il protocollo prevede 6 stadi, con una indicazione temporale, linee guida sul tipo di allenamento, intensità, durata, obiettivo, controllo del proprio stato di salute e tempo di recupero.

Prevenire gli infortuni nella corsa con l’allenamento di Forza

Gli allenamenti di endurance non sottopongono gli atleti a stimoli sufficienti per una preparazione atletica completa ed efficace. L’allenamento contro resistenza (di forza) è essenziale, ed in questo articolo ti riporto gli studi più recenti ed i suggerimenti che ti aiuteranno a migliorare la forza, la potenza e la resistenza muscolare ed a proteggere ossa, legamenti e tendini dagli infortuni

Idratazione: l’integrazione fondamentale

L’idratazione è un parametro fondamentale che influenza la performance, la salute e la composizione corporea, poiché dall’acqua si attivano tutti i processi vitali come la contrazione muscolare, la distribuzione degli elementi nutritivi, il corretto funzionamento cellulare, la conduzione nervosa. Più si è idratati e maggiori sono gli scambi metabolici che avvengono nelle cellule.essere sicuri di competere al 100%? Curate la vostra idratazione!

Affaticamento, overreaching e overtraining. Riconoscere la fatica per allenarsi al meglio

Riconoscere l’affaticamento ci permette di mantenere il focus sull'obiettivo primario, che è quello di allnarsi duramente nei giorni stabiliti dalla programmazione facendo salire in maniera controllata la stanchezza e la fatica nel corso del tempo, fino al punto in cui queste raggiungono un apice dal quale poi, a seguito di uno o più giorni di recupero o una fase di scarico, potranno scendere nuovamente ad un livello più basso e modulabile favorendo la supercompensazione.