L'articolo propone un protocollo che descrive come tornare all'attività sportiva agonistica, seguendo una progressione che prevede check sulla propria condizione in base alla tipologia di attività sportiva che caratterizza la progressione. Il protocollo prevede 6 stadi, con una indicazione temporale, linee guida sul tipo di allenamento, intensità, durata, obiettivo, controllo del proprio stato di salute e tempo di recupero.
Categoria: Salute
Il tuo Piano Alimentare Integrato personalizzato
Alimentazione ed allenamento sono due facce della stessa medaglia: un allenamento efficace ha bisogno di un'alimentazione corretta.
Prevenire gli infortuni nella corsa con l’allenamento di Forza
Gli allenamenti di endurance non sottopongono gli atleti a stimoli sufficienti per una preparazione atletica completa ed efficace. L’allenamento contro resistenza (di forza) è essenziale, ed in questo articolo ti riporto gli studi più recenti ed i suggerimenti che ti aiuteranno a migliorare la forza, la potenza e la resistenza muscolare ed a proteggere ossa, legamenti e tendini dagli infortuni
Integrazione di creatina nel trail running ed endurance
A cosa serve la creatina? Può essere utile integrarla per l'allenamento del trail running ed endurance? Quando e come assumerla?
Controllare il movimento per essere padroni del nostro corpo
Il controllo del movimento è tutto, nella pratica sportiva come nella vita di tutti i giorni. Avere il controllo di se permette di capire la posizione del corpo nello spazio e come interagisce con esso.
Preparare una escursione in montagna: consigli per la sicurezza
Le escursioni in montagna sono divertenti, con paesaggi (e salite) che tolgono il fiato. Ma la natura può essere insidiosa e la sicurezza deve essere sempre il primo dei nostri pensieri.
Overtraining: non mi alleno più (stress ed allenamento)
Troppo stress toglie motivazione, capacità di tollerare la fatica, e compromette la lucidità.
Perdere peso e dimagrire con la corsa
E' possibile perdere peso con la corsa? Certo che si, ma non solo con la corsa. Per perdere peso è necessario creare un deficit calorico, cioè: bisogna bruciare più calorie di quante ne introduciamo con il cibo.
Non riesci a ripartire con gli allenamenti?
di stabilire delle routine che nel corso del tempo possano essere acquisite dal nostro cervello come delle istruzioni automatiche. Pensate ad esempio al solito tragitto “casa-lavoro”, che dopo anni diventa un automatismo dove non si fa nemmeno più caso al percorso.
BASTA CON IL VO2MAX del GARMIN!!!
Il VO2MAX da solo non fornisce informazioni utili, ma deve essere relazionato alla potenza/velocità esprimibile a quel valore
Sindrome acuta da scarico
Cosa succede quando dobbiamo interrompere brutalmente la preparazione ad una gara, per colpa di un infortunio, oppure una malattia, o per altri motivi “di causa maggiore” tipo… una pandemia?
Sviluppare un piano di idratazione nelle gare di endurance
L’idratazione durante la prestazione sportiva è un argomento che è stato ampiamente trattato nella ricerca scientifica e nel campo dell’integrazione sportiva. Lo scopo di questo articolo è fornire le indicazioni pratiche per definire un piano personale di idratazione per massimizzare le prestazioni nelle gare lunghe.
Obesità e sistema immunitario
n questo articolo cercherò di spiegarvi brevemente perché l’obesità ha una diretta incidenza sull'efficenza del sistema immunitario e quindi sulla sensibilità a malattie e virus.
Ricette Fitness: Torta al … NIENTE (senza latte, senza burro, senza uova, senza lievito)
Torta al Niente, senza latte, senza burro, senza uova, senza lievito (senza latte, senza burro, senza uova, senza lievito)
Ridurre il danno dei radicali liberi negli sport aerobici
Chi corre, ed ancor più chi pratica endurance, utilizza grandi quantità di ossigeno ed una parte di questa grande massa di gas porta alla formazione di radicali liberi dotati di notevole aggressività nei confronti della membrana cellulare favorendo processi infiammatori e danni muscolari.
Idratazione: l’integrazione fondamentale
L’idratazione è un parametro fondamentale che influenza la performance, la salute e la composizione corporea, poiché dall’acqua si attivano tutti i processi vitali come la contrazione muscolare, la distribuzione degli elementi nutritivi, il corretto funzionamento cellulare, la conduzione nervosa. Più si è idratati e maggiori sono gli scambi metabolici che avvengono nelle cellule.essere sicuri di competere al 100%? Curate la vostra idratazione!
Prevenire gli infortuni nella corsa tramite lo screening funzionale
Siamo a ridosso della prima fase della stagione competitiva. Come fare per non vanificare tanto duro lavoro mantenendo il corpo efficiente e preservarlo da futuri infortuni?
Allenamento al femminile: ottimizzare la periodizzazione
Nonostante si tenda a non differenziare l’allenamento maschile da quello femminile, il buon coach deve avere ben chiare le differenze ormonali e metaboliche che caratterizzano i due sessi, perché in alcuni soggetti queste differenze possono condizionare marcatamente la programmazione della preparazione atletica.
Affaticamento, overreaching e overtraining. Riconoscere la fatica per allenarsi al meglio
Riconoscere l’affaticamento ci permette di mantenere il focus sull'obiettivo primario, che è quello di allnarsi duramente nei giorni stabiliti dalla programmazione facendo salire in maniera controllata la stanchezza e la fatica nel corso del tempo, fino al punto in cui queste raggiungono un apice dal quale poi, a seguito di uno o più giorni di recupero o una fase di scarico, potranno scendere nuovamente ad un livello più basso e modulabile favorendo la supercompensazione.
Sport e difese immunitarie
In generale ci si rende conto di quanto sia importante la salute solo quando ci si ammala.