Piano di allenamento della durata di 8 settimane per Trail da 20 / 25km +500/1200m di dislivello con TEST per definizione delle ZONE di allenamento e verifica delle prestazioni.
Categoria: Allenamenti
Come Prepararsi per un Ultra Trail: partecipa alle Gare!
Prepararsi ad affrontare degli ultra trail di 100, 120 o 170 chilometri non è sempre facile, ma partecipare a gare di distanza inferiore per i lunghissimi può trasformare l'allenamento in un'esperienza divertente ed efficiente!
Allenarsi 7 giorni su 7: vantaggi e svantaggi
Allenarsi 7 giorni su 7? Dipende dal vostro stile di allenamento. Se lo fate troppo intensamente potreste incorrere in un sovrallenamento con conseguenze negative.
Cosa Mangiare Prima di un Allenamento? Consigli per una Performance Ottimale
Prima di un allenamento ad alta intensità, meglio stare a stomaco vuoto! Ma se siamo a stomaco vuoto da molto tempo, consiglio di prendere un paio di gel un quarto d'ora prima.
Cosa sono le zone di allenamento? vediamole insieme
Allenati come un professionista! Per raggiungere i tuoi obiettivi, prova gli allenamenti a bassa intensità da zona 1 a zona 3 (70%) e le zone 4 e 5a (25%); per un buon 5%, utilizza le zone 5b e 5c.
Allenarsi Basandosi sulla Distanza o sul Tempo? Consigli Pratici!
Quale allenamento scegliere? Dipende! Per le ripetute brevi, come ad esempio allenamenti VO2max o soglia anaerobica, preferisco basarmi sul tempo trascorso per avere maggiore precisione circa il carico di lavoro.
Ecco come il Test di Billat dei 6’ può trasformare il tuo corpo in una macchina da corsa!
Il Test di Billat è uno strumento semplice e veloce per stimare la capacità aerobica degli atleti. Scopri come questo test può aiutarti a monitorare la tua forma fisica e migliorare le tue prestazioni sportive!
4 settimane alla maratona di Roma: Come trovare il tuo ritmo di gara?
Mancano solo quattro settimane alla Maratona di Roma 🏃♀️ e non sai ancora quale sarà il tuo ritmo? Ti aiutiamo a rimediare.
Esercizi per liberarsi dal “dolore alle ginocchia” e “bandelletta”
Se soffrite di dolore alle ginocchia ecco una routine che vi permetterà di risolvere questo problema.
Allenati con la POTENZA
Per iniziare a lavorare con la POTENZA (parametro interessante che inizia ad avere senso visto che integrata in tutti i nuovi sportwatch e fasce cardio) ti consiglio di inserire una nuova schermata con i dati: FC ISTANTANEA / PASSO ISTANTANEO / POTENZA ISTANTANEA.
Integrazione in Gara: Perché è Importante?
L'integrazione in gara è di fondamentale importanza: non è una teoria da abbracciare o scartare, bensì una parte del normale funzionamento del corpo umano. Immaginate un'auto che scegliete di non rifornire di carburante: alla fine si fermerà. Stessa cosa succede al nostro organismo se non integriamo la giusta dose di energia per le nostre attività.
Quante maratone si possono correre in un anno?
Per gli atleti in cerca di sfide, esplorazione e conquista, quante maratone possono correre in un anno? Dipende dal tuo approccio: dall'atleta che le affronta per assaporare l'ebrezza della maratona o quello che vuole primeggiare nelle classifiche. Quante maratone posso correre in un anno? Possiamo definire due categorie di atleti. La prima è quella che … Leggi tutto Quante maratone si possono correre in un anno?
Tapering: Come Ottenere il Massimo dall’Ultima Fase dell’Allenamento
È qui che entra in gioco il tapering: l'ultima fase dell'allenamento in cui riduciamo il volume di allenamento e manteniamo alta l'intensità. Un momento di regolare e sistemare quegli ultimi adattamenti nelle settimane precedenti.
Frequenza Cardiaca o Passo al Km? Quale scegliere?
Dipende dal vostro obiettivo. Se vi allenate per gare stradali come una 10K, mezza maratona o una maratona, allora il passo al km dovrà essere il vostro parametro di riferimento primario per allenarvi!
Allenamento: Quando Vedrai i Risultati?
Vedere i primi risultati dell'allenamento può richiedere del tempo. Adattarsi con l'allenamento può avere due tipi di risultato: metabolico e meccanico. I primi adattamenti, quelli metabolici, migliorano la VO2 Max, la forza resistente e l'endurance in circa 4-6 settimane.
Organizzare l’allenamento Triathlon: Come Fare?
Organizza la tua settimana di triathlon: nuotare, pedalare, correre e allenarti in palestra! Usa cicli settimanali per ottimizzare la tua preparazione e raggiungere i tuoi obiettivi sportivi!
Programmazione ed allenamento in preparazione di un obiettivo
La vera sfida si consuma nel PERCORSO di preparazione, la gara è “solamente” il momento per goderti l’evento e portare a casa il risultato del lavoro fatto nelle settimane precedenti.
Come usare VO2Max?
Il VO2max è la misura di quanto ossigeno possono utilizzare i tuoi muscoli in un minuto (ml/kg/min) per produrre energia. Il valore (che dipende da età, sesso, genetica) può fornire un'idea di base dello stato di fitness della persona ed il suo potenziale atletico
Pianificare un ciclo di allenamento basato sul TSS
I tanti impegni famigliari e professionali a volte vanno in conflitto con una pianificazione dettagliata del ciclo di allenamento. Per questo motivo può essere necessario organizzare il microciclo settimanale (o ciclo mensile) in modo dinamico, a seconda degli spazi liberi che si riescono a ritagliare nella giornata, utilizzando il Training Stress Score (TSS) di TrainingPeaks.
Allenamento specifico per la velocità nei TRAIL da 16-21km
Piano di allenamento della durata di 6 settimane per migliorare la velocità sui trail da 16-21km. Il piano prevede 3 allenamenti fondamentali + 1. Il ciclo di allenamento per la velocità richiede un'impegno elevato, per questo la periodizzazione del carico sarà ad onde. Due settimane di carico ed una di scarico.