È qui che entra in gioco il tapering: l'ultima fase dell'allenamento in cui riduciamo il volume di allenamento e manteniamo alta l'intensità. Un momento di regolare e sistemare quegli ultimi adattamenti nelle settimane precedenti.
Categoria: Tecnica
Frequenza Cardiaca o Passo al Km? Quale scegliere?
Dipende dal vostro obiettivo. Se vi allenate per gare stradali come una 10K, mezza maratona o una maratona, allora il passo al km dovrà essere il vostro parametro di riferimento primario per allenarvi!
Allenamento: Quando Vedrai i Risultati?
Vedere i primi risultati dell'allenamento può richiedere del tempo. Adattarsi con l'allenamento può avere due tipi di risultato: metabolico e meccanico. I primi adattamenti, quelli metabolici, migliorano la VO2 Max, la forza resistente e l'endurance in circa 4-6 settimane.
Organizzare l’allenamento Triathlon: Come Fare?
Organizza la tua settimana di triathlon: nuotare, pedalare, correre e allenarti in palestra! Usa cicli settimanali per ottimizzare la tua preparazione e raggiungere i tuoi obiettivi sportivi!
Programmazione ed allenamento in preparazione di un obiettivo
La vera sfida si consuma nel PERCORSO di preparazione, la gara è “solamente” il momento per goderti l’evento e portare a casa il risultato del lavoro fatto nelle settimane precedenti.
Come usare VO2Max?
Il VO2max è la misura di quanto ossigeno possono utilizzare i tuoi muscoli in un minuto (ml/kg/min) per produrre energia. Il valore (che dipende da età, sesso, genetica) può fornire un'idea di base dello stato di fitness della persona ed il suo potenziale atletico
Pianificare un ciclo di allenamento basato sul TSS
I tanti impegni famigliari e professionali a volte vanno in conflitto con una pianificazione dettagliata del ciclo di allenamento. Per questo motivo può essere necessario organizzare il microciclo settimanale (o ciclo mensile) in modo dinamico, a seconda degli spazi liberi che si riescono a ritagliare nella giornata, utilizzando il Training Stress Score (TSS) di TrainingPeaks.
Allenamento specifico per la velocità nei TRAIL da 16-21km
Piano di allenamento della durata di 6 settimane per migliorare la velocità sui trail da 16-21km. Il piano prevede 3 allenamenti fondamentali + 1. Il ciclo di allenamento per la velocità richiede un'impegno elevato, per questo la periodizzazione del carico sarà ad onde. Due settimane di carico ed una di scarico.
Tabella completa per Trail da 16 / 21 km
Piano di allenamento della durata di 12 settimane per Trail 16/21km +800/1200m intermedi / avanzati con TEST. Il piano è strutturato in 12 settimane, rivolto agli atleti avanzati che hanno alle spalle qualche anno di esperienza nelle gare sui 10km e 21km, e che vogliono perfezionarsi puntando a ottenere ottimi risultati e conquistare il proprio PB.
Tabella completa per Trail da 40 / 50km
Piano di allenamento completo della durata di 20 settimane per Trail da 40 / 50km +2500m / +3000m 20 settimane con TEST di avanzamento e verifica delle performance.
Prevenire gli infortuni nella corsa con l’allenamento di Forza
Gli allenamenti di endurance non sottopongono gli atleti a stimoli sufficienti per una preparazione atletica completa ed efficace. L’allenamento contro resistenza (di forza) è essenziale, ed in questo articolo ti riporto gli studi più recenti ed i suggerimenti che ti aiuteranno a migliorare la forza, la potenza e la resistenza muscolare ed a proteggere ossa, legamenti e tendini dagli infortuni
Cos’è il TSS (Training Stress Score) di TrainingPeaks?
Il parametro TSS di TrainingPeaks indica il Training Stress Score dell’allenamento, ossia il carico allenante della sessione.
Allenamento per Cortina Trail
Piano di allenamento per la preparazione del Cortina Trail 48km +2600m Il piano è pensato per atleti intermedi ed atleti evoluti che abbiano in programma la gara in oggetto. L'allenamento tiene conto della caratteristiche altimetriche su salite, discese, dislivello e distanza.
Monitoraggio dell’Atleta con TrainingPeaks
Come monitorare le prestazioni con TrainingPeaks?
Allenamento Polarizzato
Avete mai sentito parlare dell’allenamento polarizzato "80/20"? Sicuramente si, soprattutto sui social e forum dove viene citato da tutti quelli che da sempre si allenano in corsa lenta perché “la corsa lenta è la più allenante” dimenticando di inserire nel proprio piano quel 20% di qualità che fa la differenza tra un allenamento efficace ed … Leggi tutto Allenamento Polarizzato
Controllare il movimento per essere padroni del nostro corpo
Il controllo del movimento è tutto, nella pratica sportiva come nella vita di tutti i giorni. Avere il controllo di se permette di capire la posizione del corpo nello spazio e come interagisce con esso.
Come funziona un percorso di preparazione atletica con un allenatore?
Allenarsi con un allenatore? Vi descrivo il protocollo che utilizzo da anni ed acquisito da Trail Running Sport Academy.
Come organizzare l’allenamento settimanale per la corsa
In questo articolo troverete le indicazioni per strutturare il vostro allenamento settimanale basato su 4 giorni di allenamento.
Un preparatore atletico ha bisogno di un preparatore atletico?
Un preparatore atletico che è anche tecnico dello sport ha (dovrebbe avere) tutte le competenze necessarie per allenarsi al meglio sul modello di prestazione, sulle tecniche e strategie di gara. Ma ...
Quanti km bisogna correre alla settimana?
Una domanda che assilla tutti i runner: saranno sufficienti i km che faccio nella settimana? La risposta, anche in questo caso non è univoca e.. dipende!