Imposta l'obiettivo di allenamento con Garmin: scopri come utilizzare il calcolo del carico di allenamento basato sui minuti di intensità per monitorare e valutare l'efficacia degli allenamenti in vista della tua gara obiettivo.
Tag: Tabelle Allenamento
CTL e TSS: Strumenti Essenziali per la Pianificazione degli Allenamenti nel Running
Nella pianificazione degli allenamenti nel running, strumenti e metriche accurate sono diventati fondamentali per valutare e gestire il carico di allenamento. Tra questi, il CTL (Carico di Allenamento Cronico) e il TSS (Training Stress Score) svolgono un ruolo chiave
Ultratrail: come allenarsi in modo efficace e sostenibile distribuendo gli allenamenti su più giorni consecutivi
Nell’ultratrail e ultramaratona si affrontano sfide fisiche e mentali enormi. Le gare a lunga distanza possono richiedere sforzi continuativi di molte ore e allenarsi per questo tipo di competizioni richiede una pianificazione attenta e una buona preparazione fisica.
Meccanismi fisiologici di adattamento alla fatica nell’endurance: una revisione della letteratura scientifica
L'endurance richiede un alto grado di adattamento fisiologico per garantire prestazioni durature. In questo articolo, viene effettuata una revisione della letteratura scientifica per esaminare i meccanismi fisiologici ed enzimi di adattamento alla fatica nell'endurance. Gli argomenti trattati includono la produzione di energia, l'ossidazione dei grassi, la risposta ormonale e la regolazione dell'espressione genica. Comprendere questi processi è essenziale per migliorare le prestazioni e la salute degli atleti di endurance
Correre 50 km su Strada: Come Prepararsi!
Correre 50 km su strada non è un compito facile! Occorrono allenamento, determinazione, integrazione corretta e lucidità mentale. Preparati e metti alla prova te stesso!
Allenare la VO2 Max per la Corsa: Come Fare
Per allenare la tua VO2 Max per la corsa, è necessario prima conoscere la propria velocità di VO2max. Per scoprirla, puoi fare un semplice test di 6 minuti di billat disponibile sul mio blog. Ricordati di seguire queste 3 accortezze.
TRSA PERFORMANCE – Trail Running 20 – 25km +500/1200m
Piano di allenamento della durata di 8 settimane per Trail da 20 / 25km +500/1200m di dislivello con TEST per definizione delle ZONE di allenamento e verifica delle prestazioni.
Cosa sono le zone di allenamento? vediamole insieme
Allenati come un professionista! Per raggiungere i tuoi obiettivi, prova gli allenamenti a bassa intensità da zona 1 a zona 3 (70%) e le zone 4 e 5a (25%); per un buon 5%, utilizza le zone 5b e 5c.
Allenarsi Basandosi sulla Distanza o sul Tempo? Consigli Pratici!
Quale allenamento scegliere? Dipende! Per le ripetute brevi, come ad esempio allenamenti VO2max o soglia anaerobica, preferisco basarmi sul tempo trascorso per avere maggiore precisione circa il carico di lavoro.
Quante maratone si possono correre in un anno?
Per gli atleti in cerca di sfide, esplorazione e conquista, quante maratone possono correre in un anno? Dipende dal tuo approccio: dall'atleta che le affronta per assaporare l'ebrezza della maratona o quello che vuole primeggiare nelle classifiche. Quante maratone posso correre in un anno? Possiamo definire due categorie di atleti. La prima è quella che … Leggi tutto Quante maratone si possono correre in un anno?
Come usare VO2Max?
Il VO2max è la misura di quanto ossigeno possono utilizzare i tuoi muscoli in un minuto (ml/kg/min) per produrre energia. Il valore (che dipende da età, sesso, genetica) può fornire un'idea di base dello stato di fitness della persona ed il suo potenziale atletico
Allenamento specifico per la velocità nei TRAIL da 16-21km
Piano di allenamento della durata di 6 settimane per migliorare la velocità sui trail da 16-21km. Il piano prevede 3 allenamenti fondamentali + 1. Il ciclo di allenamento per la velocità richiede un'impegno elevato, per questo la periodizzazione del carico sarà ad onde. Due settimane di carico ed una di scarico.
Tabella completa per Trail da 16 / 21 km
Piano di allenamento della durata di 12 settimane per Trail 16/21km +800/1200m intermedi / avanzati con TEST. Il piano è strutturato in 12 settimane, rivolto agli atleti avanzati che hanno alle spalle qualche anno di esperienza nelle gare sui 10km e 21km, e che vogliono perfezionarsi puntando a ottenere ottimi risultati e conquistare il proprio PB.
Tabella completa per Trail da 40 / 50km
Piano di allenamento completo della durata di 20 settimane per Trail da 40 / 50km +2500m / +3000m 20 settimane con TEST di avanzamento e verifica delle performance.
Cos’è il TSS (Training Stress Score) di TrainingPeaks?
Il parametro TSS di TrainingPeaks indica il Training Stress Score dell’allenamento, ossia il carico allenante della sessione.
Allenamento per Cortina Trail
Piano di allenamento per la preparazione del Cortina Trail 48km +2600m Il piano è pensato per atleti intermedi ed atleti evoluti che abbiano in programma la gara in oggetto. L'allenamento tiene conto della caratteristiche altimetriche su salite, discese, dislivello e distanza.
Home Workout per il Runner in tempi di COVID19
Vi propongo questa routine da fare anche 3 volte la settimana per mantenere la condizione di base in soli 3 metri quadrati.
Allenamento per dimagrire: esercizi
Nell'articolo vi propongo una sessione completa di allenamento, funzionale al potenziamento muscolare ed alla ricomposizione corporea
Allenamento in palestra specifico per il trail running
In inverno non è semplice trovare la voglia di allenarsi all’aperto, al freddo, da soli, al buio, dopo 10-12 ore della propria giornata dedicate al lavoro, soprattutto se piove. Per questo ti propongo un allenamento in palestra specifico per il trail che ti aiuterà a mantenere la condizione restando al caldo, in compagnia, in un ambiente luminoso e confortevole.
Allenati piano per correre forte! Ma sarà vero?
Avete mai sentito parlare dell’allenamento 80/20? Sicuramente si, soprattutto sui social e forum dove viene citato da tutti quelli che da sempre corrono i 10km a 6’/km perché “la corsa lenta è la più allenante” dimenticando di inserire nel proprio piano quel 20% di qualità che fa la differenza tra un allenamento efficace ed il mantenersi in forma.
Potenziamento muscolare per la corsa
Le tecniche di allenamento descritte in questo articolo hanno lo scopo di generare gli adattamenti neuromuscolari per potenziare la prestazione. Questi includono miglioramenti nella capacità di generare forza ad ogni spinta, ottimizzare l’uso dell’energia elastica dai tendini, rendere più efficiente il gesto tecnico.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: settimane 11 – 12 – 13
L’appuntamento più importante delle scorse due settimane è stato il TEST! Siete riusciti a completarlo? Avete avuto modo di testare attrezzatura e strategia di integrazione? Se le risposte sono tutte positive avrete buone probabilità di completare la gara senza problemi e divertendovi alla grande!
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: settimane 9 e 10
Modifichiamo leggermente la tabella per adeguare la preparazione alle caratteristiche di gara, e... prepariamoci al TEST RACE!
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: settimane 5/6
Un primo ciclo si è chiuso con l’allenamento di domenica scorsa. La quinta settimana sarà dedicata allo scarico per rigenerare muscoli e recuperare dallo stress mentale indotto da un intero ciclo di allenamento intenso.
A voi le nuove tabelle di allenamento!
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: Settimane 3 e 4
Eccoci ad un nuovo appuntamento per la preparazione della Ronda Ghibellina 2019. Continueremo a lavorare sulla RESISTENZA di base aggiungeremo esercizi per abituarci ad impegni “muscolari” prolungati come possono essere le salite nel trail running.
Come promesso, da questa settimana, inserirò una tabella più semplice dedicata a chi ha pochi giorni liberi alla settimana (e non è interessato a chissà quale prestazione) ma vuole godersi e finire la gara.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: Settimane 1 e 2
Nelle prime settimane ci occuperemo del miglioramento della RESISTENZA con lavori in progressione che andranno a coinvolgere le tre tipologie di fibre muscolari: bianche, intermedie, rosse.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.