Evitare le vesciche durante la corsa: scarpe adeguate, calze traspiranti, lubrificanti anti-attrito, aumento graduale dell'allenamento, gestione dell'umidità e della tecnica di corsa. Monitorare e curare le aree sensibili. Goditi la corsa senza fastidi!
Tag: ultratrail
Le 7 regole base per allenare il Trail Running
Il trail running richiede una combinazione di resistenza, forza, stabilità e adattabilità mentale. Allenarsi in modo specifico per le sfide che si incontrano sui sentieri ti aiuterà a migliorare le tue performance e a superare gli ostacoli che possono presentarsi durante le gare.
Gestire il gonfiore alle gambe dopo la corsa: consigli per un recupero ottimale
In questo articolo, esploreremo le cause del gonfiore alle gambe e forniremo preziosi consigli su come evitarlo, consentendo ai runner di ottimizzare il loro recupero e godersi appieno la loro passione per la corsa.
Indumenti sportivi a compressione nel running: sono davvero utili?
Gli indumenti sportivi a compressione sono sempre più popolari nella comunità sportiva, in special modo nel trail running.
Ultratrail: come allenarsi in modo efficace e sostenibile distribuendo gli allenamenti su più giorni consecutivi
Nell’ultratrail e ultramaratona si affrontano sfide fisiche e mentali enormi. Le gare a lunga distanza possono richiedere sforzi continuativi di molte ore e allenarsi per questo tipo di competizioni richiede una pianificazione attenta e una buona preparazione fisica.
Dalle gare Short Trail all’Ultra Trail: Le differenze tra le diverse lunghezze di Trail Running
La classificazione ITRA aiuta a scegliere la giusta gara di Trail Running in base alla lunghezza del percorso e al dislivello positivo. La preparazione e il rispetto dell'ambiente sono importanti per godere appieno di questa esperienza unica.
Correre 50 km su Strada: Come Prepararsi!
Correre 50 km su strada non è un compito facile! Occorrono allenamento, determinazione, integrazione corretta e lucidità mentale. Preparati e metti alla prova te stesso!
Come Prepararsi per un Ultra Trail: partecipa alle Gare!
Prepararsi ad affrontare degli ultra trail di 100, 120 o 170 chilometri non è sempre facile, ma partecipare a gare di distanza inferiore per i lunghissimi può trasformare l'allenamento in un'esperienza divertente ed efficiente!
Allenarsi Basandosi sulla Distanza o sul Tempo? Consigli Pratici!
Quale allenamento scegliere? Dipende! Per le ripetute brevi, come ad esempio allenamenti VO2max o soglia anaerobica, preferisco basarmi sul tempo trascorso per avere maggiore precisione circa il carico di lavoro.
Tapering: Come Ottenere il Massimo dall’Ultima Fase dell’Allenamento
È qui che entra in gioco il tapering: l'ultima fase dell'allenamento in cui riduciamo il volume di allenamento e manteniamo alta l'intensità. Un momento di regolare e sistemare quegli ultimi adattamenti nelle settimane precedenti.
Progettare l’allenamento per le ULTRA DISTANZE
Come si progetta un allenamento per un ultratrail? Sono molte le variabili ed i parametri che si devono tenere in considerazione per una buona progettazione ed in questo articolo voglio proporvi una strategia che vi permetterà di creare un percorso efficace, dalla visualizzazione efficace del vostro obiettivo alla preparazione fisica e mentale.
Ultra Trail Li Foj 100km +4660m
Ultra Trail Li Foj: 100 chilometri e 4660m di dislivello positivo, tra le montagne dell’Appennino Lucano in Basilicata.
Allenamenti lunghi sul Cammino Naturale dei Parchi
L’altro giorno avevo voglia di fare un bel Lungo, avventuroso con una componente tecnica.
Niente di meglio del Cammino Naturale dei Parchi!
Il mio Ecotrail di Firenze 2019
EcoTrail di FIrenze 2019 80Km. Una bellissima gara in una città che amo. In questo articolo trovate il report del mio Ecotrail
Il cervello: un avido consumatore di energia
Negli ultratrail, ed in particolare in una situazione di forte stress come la gara, è necessario ottimizzare al massimo il consumo di energia. L’ansia di sbagliare strada o, ancor peggio, di dover ricercare il percorso dopo aver distrattamente perso le indicazioni, può farci diminuire notevolmente le scorte di glucosio, e quindi di glicogeno, portandoci velocemente alla “crisi” e compromettere la prestazione sportiva.
Allenare la forza nel trail running – teoria ed esercizi pratici
L'allenamento della forza promuove sicuramente una miglior prestazione nel trail running e nell'ultra trail. Vi propongo alcuni esercizi che possono essere svolti a casa per il miglioramento della forza nei gruppi muscolari utilizzati nel trail running.
Preparazione Atletica per il Trail Running
Preparatore atletico ed Allenatore per il Trail Running, corsa su strada e Sport di Endurance. Ti guiderò passo passo nelle tue sfide sportive, che tu sia agli inizi, oppure che tu voglia migliorare le prestazioni, puntare alla tua prima ULTRA, o arrivare preparato alla gara dei tuoi sogni!
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: allenarsi 3/4 volte a settimana
Aggiungerò all’allenamento una scheda per gli atleti che possono allenarsi solamente 3/4 volte alla settimana ma che desiderano finire la gara senza portare a casa gravi infiammazioni o problemi articolari.
Allenamento mentale nelle ultra distanze
Nelle ultra distanze non basta allenare muscoli, soglia anaerobica, VO2Max. C’è un elemento fondamentale nella preparazione che non deve essere assolutamente trascurato: l’aspetto mentale.
Report di corsa: Ronda Ghibellina 2018
Domenica 28 gennaio è stata la volta della Ronda Ghibellina: gara trail di 45 chilometri nel bellissimo territorio attorno a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo.
La #SettimanaNaturale sul Cammino Naturale dei Parchi
Come avevo preannunciato durante la presentazione del Cammino Naturale dei Parchi dal 21 al 28 aprile 2018 percorrerò a piedi in semi autonomia i 430 chilometri che uniscono Roma a L'Aquila percorrendo boschi e radure, solcando borghi e montagne, unendo tra loro 42 comuni, 2 Regioni (Lazio e Abruzzo), 3 Province (Roma, Rieti, L'Aquila), 6 Aree Protette (Appia Antica, Castelli Romani, Monti Simbruini, Monti Lucretili, Monte Navegna e Monte Cervia, Montagne della Duchessa) e 1 Parco Nazionale (Gran Sasso e Monti della Laga).
Report: Cammino Naturale dei Parchi Roma – Subiaco
In preparazione alla settimana del Cammino Naturale dei Parchi in programma per il 21 aprile 2018 ho deciso di fare alcune tappe di ricognizione per farmi un'idea del percorso e delle sue caratteristiche.
La prima ricognizione copre il tragitto della prima settimana (Roma - Livata), in versione leggermente ridotta per praticità.
Cammino Naturale dei Parchi
Un nuovo importante progetto è stato ufficializzato questa sera durante la presentazione del Cammino Naturale dei Parchi presso il Montura Store Roma.
Le vie di San Francesco Long Way 102 km 4100m D+
Report della Gara: Le vie di San Francesco Long Way. Oltre 100 km percorsi a sud dell’Umbria nelle terre che furono percorse dal santo patrono d’Italia.
Consigli pratici in 4 punti per resistere alla fatica in una gara di Ultra Trail
Sei alla tua prima gara ultra e vuoi affrontarla al meglio? Ti do quattro semplici consigli (collaudati) che mi aiutano ogni volta che affronto un trail, dai 10 ai millemila chilometri.
Vegan e Gare UltraTrail, un connubio possibile
Chiunque abbia gareggiato in un UltraTrail sa bene che i ristori sono ben lontani da essere Vegan friendly. Allora come fare per non morire di stenti? Tranquilli, ve lo spiego io.
I 6 pilastri della preparazione di un Ultra Trail
Come si prepara e si pianifica la partecipazione ad un ultra trail?
Gran Trail dei Monti Simbruini 2017 90,2km +6230m
Percorso tecnico con salite lunghe e ripide. Discese altrettanto lunghe e ripide con l’aggiunta di grossi sassi e fogliame (perfetto per spaccare caviglie e legamenti).
Le sensazioni a caldo sono di grandissima fatica fisica e mentale (al 80esimo km ho preso in seria considerazione il ritiro).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.