Piano di allenamento della durata di 6 settimane per migliorare la velocità sui trail da 16-21km. Il piano prevede 3 allenamenti fondamentali + 1. Il ciclo di allenamento per la velocità richiede un'impegno elevato, per questo la periodizzazione del carico sarà ad onde. Due settimane di carico ed una di scarico.
Tag: preparazione
Tabella completa per Trail da 16 / 21 km
Piano di allenamento della durata di 12 settimane per Trail 16/21km +800/1200m intermedi / avanzati con TEST. Il piano è strutturato in 12 settimane, rivolto agli atleti avanzati che hanno alle spalle qualche anno di esperienza nelle gare sui 10km e 21km, e che vogliono perfezionarsi puntando a ottenere ottimi risultati e conquistare il proprio PB.
Tabella completa per Trail da 40 / 50km
Piano di allenamento completo della durata di 20 settimane per Trail da 40 / 50km +2500m / +3000m 20 settimane con TEST di avanzamento e verifica delle performance.
Cos’è il TSS (Training Stress Score) di TrainingPeaks?
Il parametro TSS di TrainingPeaks indica il Training Stress Score dell’allenamento, ossia il carico allenante della sessione.
Allenamento per Cortina Trail
Piano di allenamento per la preparazione del Cortina Trail 48km +2600m Il piano è pensato per atleti intermedi ed atleti evoluti che abbiano in programma la gara in oggetto. L'allenamento tiene conto della caratteristiche altimetriche su salite, discese, dislivello e distanza.
Controllare il movimento per essere padroni del nostro corpo
Il controllo del movimento è tutto, nella pratica sportiva come nella vita di tutti i giorni. Avere il controllo di se permette di capire la posizione del corpo nello spazio e come interagisce con esso.
Le gare corte nell’allenamento per ultra trail
Le gare corte nella preparazione possono essere un ottimo allenamento stimolante per il corpo e per la mente.
Quanti km bisogna correre alla settimana?
Una domanda che assilla tutti i runner: saranno sufficienti i km che faccio nella settimana? La risposta, anche in questo caso non è univoca e.. dipende!
Trail Running – Allenarsi sulla distanza o sul tempo?
Dipende! Le gare si basano su distanza e dislivello, e questo dato può essere convertito in “tempo trascorso”, su cui costruire gli allenamenti.
Allenamento ed intensità: passo velocità, frequenza cardiaca, potenza, RPE
Il risultato dell’allenamento dipende dall’intensità utilizzata. Nella corsa, ma anche negli altri sport, si usano diverse modalità
BASTA CON IL VO2MAX del GARMIN!!!
Il VO2MAX da solo non fornisce informazioni utili, ma deve essere relazionato alla potenza/velocità esprimibile a quel valore
Progettare l’allenamento per le ULTRA DISTANZE
Come si progetta un allenamento per un ultratrail? Sono molte le variabili ed i parametri che si devono tenere in considerazione per una buona progettazione ed in questo articolo voglio proporvi una strategia che vi permetterà di creare un percorso efficace, dalla visualizzazione efficace del vostro obiettivo alla preparazione fisica e mentale.
Home Workout per il Runner in tempi di COVID19
Vi propongo questa routine da fare anche 3 volte la settimana per mantenere la condizione di base in soli 3 metri quadrati.
Allenamento in palestra specifico per il trail running
In inverno non è semplice trovare la voglia di allenarsi all’aperto, al freddo, da soli, al buio, dopo 10-12 ore della propria giornata dedicate al lavoro, soprattutto se piove. Per questo ti propongo un allenamento in palestra specifico per il trail che ti aiuterà a mantenere la condizione restando al caldo, in compagnia, in un ambiente luminoso e confortevole.
Impostare il nuovo piano di allenamento
In questo periodo dell’anno si analizza la stagione appena conclusa facendo il bilancio tra allenamento, risultati attesi e risultati ottenuti.
Vediamo come impostare in modo corretto il proprio piano di allenamento.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: Settimane 3 e 4
Eccoci ad un nuovo appuntamento per la preparazione della Ronda Ghibellina 2019. Continueremo a lavorare sulla RESISTENZA di base aggiungeremo esercizi per abituarci ad impegni “muscolari” prolungati come possono essere le salite nel trail running.
Come promesso, da questa settimana, inserirò una tabella più semplice dedicata a chi ha pochi giorni liberi alla settimana (e non è interessato a chissà quale prestazione) ma vuole godersi e finire la gara.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: allenarsi 3/4 volte a settimana
Aggiungerò all’allenamento una scheda per gli atleti che possono allenarsi solamente 3/4 volte alla settimana ma che desiderano finire la gara senza portare a casa gravi infiammazioni o problemi articolari.
Allenamento mentale nelle ultra distanze
Nelle ultra distanze non basta allenare muscoli, soglia anaerobica, VO2Max. C’è un elemento fondamentale nella preparazione che non deve essere assolutamente trascurato: l’aspetto mentale.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: introduzione all’allenamento
Abbiamo a disposizione 14 settimane per ottenere il picco di forma che ci permetterà di correre al meglio i 45km di gara.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina
La Ronda Ghibellina è la gara che più mi ha fatto penare negli ultimi due anni... Quest'anno però si cambia musica: si mette da parte la Maratona di Roma e ci si allena per portare a casa il mitico Boccale nelle migliori condizioni atletiche!!
Volete provare ad affrontare il primo ultratrail dell'anno?
Seguite questa serie di articoli sfornati ad-hoc