Evitare le vesciche durante la corsa: scarpe adeguate, calze traspiranti, lubrificanti anti-attrito, aumento graduale dell'allenamento, gestione dell'umidità e della tecnica di corsa. Monitorare e curare le aree sensibili. Goditi la corsa senza fastidi!
Tag: allenamento
Impostare l’obiettivo di allenamento con il Garmin: Come utilizzare il carico di allenamento per la tua gara obiettivo
Imposta l'obiettivo di allenamento con Garmin: scopri come utilizzare il calcolo del carico di allenamento basato sui minuti di intensità per monitorare e valutare l'efficacia degli allenamenti in vista della tua gara obiettivo.
Le 7 regole base per allenare il Trail Running
Il trail running richiede una combinazione di resistenza, forza, stabilità e adattabilità mentale. Allenarsi in modo specifico per le sfide che si incontrano sui sentieri ti aiuterà a migliorare le tue performance e a superare gli ostacoli che possono presentarsi durante le gare.
Beta Alanina: Un alleato per migliorare l’endurance
La beta alanina è un amminoacido che il corpo converte in carnosina, un composto chiave per migliorare le prestazioni nell'endurance sportivo.
Elettroliti in Movimento: Il Ruolo Cruciale di Sodio, Potassio e Magnesio nell’Attività Sportiva
Nell'attività fisica, la perdita di sali minerali come sodio, potassio e magnesio attraverso il sudore può portare a problemi quali disidratazione e crampi. Questi minerali svolgono ruoli chiave nell'equilibrio idrico, funzione muscolare e cardiovascolare. L'integrazione di questi può migliorare le prestazioni sportive e il recupero.
CTL e TSS: Strumenti Essenziali per la Pianificazione degli Allenamenti nel Running
Nella pianificazione degli allenamenti nel running, strumenti e metriche accurate sono diventati fondamentali per valutare e gestire il carico di allenamento. Tra questi, il CTL (Carico di Allenamento Cronico) e il TSS (Training Stress Score) svolgono un ruolo chiave
Suunto Vertical vs Garmin Fenix: la sfida degli orologi sportivi per il running e l’outdoor
Suunto Vertical, l'ultimo orologio sportivo di Suunto, offre mappe cartografiche dettagliate e un’ottima durata della batteria.
Il ruolo dei componenti di alta gamma nell’ottimizzazione dell’efficienza della bici da corsa
L'articolo esplora la differenza di efficienza tra una bici da corsa economica e una di alto livello. I componenti chiave che influenzano l'efficienza includono il telaio, il gruppo trasmissione, le ruote e i componenti aggiuntivi. Stimando i risparmi in watt per ciascun componente, si può ottenere un totale approssimativo di 11-26 watt risparmiati con una bici di alta gamma.
Gestire il gonfiore alle gambe dopo la corsa: consigli per un recupero ottimale
In questo articolo, esploreremo le cause del gonfiore alle gambe e forniremo preziosi consigli su come evitarlo, consentendo ai runner di ottimizzare il loro recupero e godersi appieno la loro passione per la corsa.
La Settimana di Scarico Pregara: Come Ottimizzare la Tua Preparazione per la Gara di Triathlon
La settimana di scarico pregara è un periodo cruciale per la preparazione al triathlon. Mantenendo un equilibrio tra riposo attivo, nutrizione adeguata, gestione dello stress e concentrazione mentale, puoi massimizzare la tua preparazione.
Allenamento a Digiuno: cosa devono sapere gli atleti di endurance
Durante l'allenamento, il nostro corpo utilizza principalmente due fonti di energia: carboidrati e grassi. L'ossidazione dei lipidi, che è il processo di produzione di energia tramite le nostre riserve di grasso, riveste particolare importanza per gli atleti di endurance.
Gli effetti dei broncodilatatori per la cura dell’asma sulla prestazione degli atleti non asmatici
Alcuni broncodilatatori, come i beta-2 agonisti (ad esempio, il salbutamolo), sono inclusi nella lista delle sostanze proibite dall'WADA, poiché possono migliorare la prestazione sportiva aumentando la capacità polmonare e facilitando la respirazione. Pertanto, se un atleta non asmatico viene sottoposto a test antidoping e viene rilevata la presenza di broncodilatatori proibiti nel suo organismo, potrebbe essere soggetto a sanzioni disciplinari in conformità alle regole antidoping.
Climb Pro: la funzionalità Garmin che ha conquistato i trail runner
Questa funzionalità offre informazioni dettagliate sulle pendenze e la lunghezza delle salite, fornendo un quadro completo e preciso del percorso che si sta affrontando.
Ultratrail: come allenarsi in modo efficace e sostenibile distribuendo gli allenamenti su più giorni consecutivi
Nell’ultratrail e ultramaratona si affrontano sfide fisiche e mentali enormi. Le gare a lunga distanza possono richiedere sforzi continuativi di molte ore e allenarsi per questo tipo di competizioni richiede una pianificazione attenta e una buona preparazione fisica.
Perché non prenderò il nuovo Suunto Vertical
Il nuovo Suunto Vertical è davvero bello! Linea pulita, il fascino della progettazione, sviluppo e realizzazione finlandese, qualità dei materiali di livello superiore. Tu cosa scegli: Garmin Fenix o Suunto Vertical?
Meccanismi fisiologici di adattamento alla fatica nell’endurance: una revisione della letteratura scientifica
L'endurance richiede un alto grado di adattamento fisiologico per garantire prestazioni durature. In questo articolo, viene effettuata una revisione della letteratura scientifica per esaminare i meccanismi fisiologici ed enzimi di adattamento alla fatica nell'endurance. Gli argomenti trattati includono la produzione di energia, l'ossidazione dei grassi, la risposta ormonale e la regolazione dell'espressione genica. Comprendere questi processi è essenziale per migliorare le prestazioni e la salute degli atleti di endurance
Impatto della pratica sportiva di endurance sulla salute sessuale: effetti positivi e negativi
L'articolo discute gli effetti della pratica sportiva di endurance sulla salute sessuale, evidenziando sia gli impatti positivi che quelli negativi.
Muscoli principali coinvolti nella corsa: scopri il loro ruolo nella generazione della propulsione
La corsa è un'attività fisica molto diffusa, ma pochi sanno quali muscoli sono coinvolti e come contribuiscono alla generazione della propulsione del corpo. In questo articolo, esploreremo il ruolo dei muscoli di estensione dell'anca, del ginocchio e della caviglia durante la corsa, con l'aiuto di riferimenti scientifici. Scopri come migliorare la tecnica di corsa e massimizzare la tua performance!
Dalle gare Short Trail all’Ultra Trail: Le differenze tra le diverse lunghezze di Trail Running
La classificazione ITRA aiuta a scegliere la giusta gara di Trail Running in base alla lunghezza del percorso e al dislivello positivo. La preparazione e il rispetto dell'ambiente sono importanti per godere appieno di questa esperienza unica.
Massimo potenziale genetico nello sport: come la genetica influisce sulle prestazioni atletiche
La corsa è una disciplina che richiede resistenza, forza e una capacità superiore di utilizzare l'ossigeno durante l'esercizio fisico intenso. Mentre l'allenamento costante e la dieta adeguata sono fondamentali per raggiungere il massimo potenziale atletico, la genetica può svolgere un ruolo importante nel determinare le prestazioni. In questo articolo, esploreremo come la genetica influisce sul massimo potenziale atletico e quali sono i fattori da considerare per massimizzare le prestazioni.
Correre 50 km su Strada: Come Prepararsi!
Correre 50 km su strada non è un compito facile! Occorrono allenamento, determinazione, integrazione corretta e lucidità mentale. Preparati e metti alla prova te stesso!
Allenare la VO2 Max per la Corsa: Come Fare
Per allenare la tua VO2 Max per la corsa, è necessario prima conoscere la propria velocità di VO2max. Per scoprirla, puoi fare un semplice test di 6 minuti di billat disponibile sul mio blog. Ricordati di seguire queste 3 accortezze.
TRSA PERFORMANCE – Trail Running 20 – 25km +500/1200m
Piano di allenamento della durata di 8 settimane per Trail da 20 / 25km +500/1200m di dislivello con TEST per definizione delle ZONE di allenamento e verifica delle prestazioni.
Come Prepararsi per un Ultra Trail: partecipa alle Gare!
Prepararsi ad affrontare degli ultra trail di 100, 120 o 170 chilometri non è sempre facile, ma partecipare a gare di distanza inferiore per i lunghissimi può trasformare l'allenamento in un'esperienza divertente ed efficiente!
Allenarsi 7 giorni su 7: vantaggi e svantaggi
Allenarsi 7 giorni su 7? Dipende dal vostro stile di allenamento. Se lo fate troppo intensamente potreste incorrere in un sovrallenamento con conseguenze negative.
Cosa sono le zone di allenamento? vediamole insieme
Allenati come un professionista! Per raggiungere i tuoi obiettivi, prova gli allenamenti a bassa intensità da zona 1 a zona 3 (70%) e le zone 4 e 5a (25%); per un buon 5%, utilizza le zone 5b e 5c.
Allenarsi Basandosi sulla Distanza o sul Tempo? Consigli Pratici!
Quale allenamento scegliere? Dipende! Per le ripetute brevi, come ad esempio allenamenti VO2max o soglia anaerobica, preferisco basarmi sul tempo trascorso per avere maggiore precisione circa il carico di lavoro.
Correre con Scarpa Zero Drop o Drop Alto: Qual è la Migliore?
C'è una domanda che ogni runner si pone: è meglio correre con una scarpa zero drop o una con drop alto?
Ecco come il Test di Billat dei 6’ può trasformare il tuo corpo in una macchina da corsa!
Il Test di Billat è uno strumento semplice e veloce per stimare la capacità aerobica degli atleti. Scopri come questo test può aiutarti a monitorare la tua forma fisica e migliorare le tue prestazioni sportive!
Esercizi per liberarsi dal “dolore alle ginocchia” e “bandelletta”
Se soffrite di dolore alle ginocchia ecco una routine che vi permetterà di risolvere questo problema.
Integrazione in Gara: Perché è Importante?
L'integrazione in gara è di fondamentale importanza: non è una teoria da abbracciare o scartare, bensì una parte del normale funzionamento del corpo umano. Immaginate un'auto che scegliete di non rifornire di carburante: alla fine si fermerà. Stessa cosa succede al nostro organismo se non integriamo la giusta dose di energia per le nostre attività.
Quante maratone si possono correre in un anno?
Per gli atleti in cerca di sfide, esplorazione e conquista, quante maratone possono correre in un anno? Dipende dal tuo approccio: dall'atleta che le affronta per assaporare l'ebrezza della maratona o quello che vuole primeggiare nelle classifiche. Quante maratone posso correre in un anno? Possiamo definire due categorie di atleti. La prima è quella che … Leggi tutto Quante maratone si possono correre in un anno?
Tapering: Come Ottenere il Massimo dall’Ultima Fase dell’Allenamento
È qui che entra in gioco il tapering: l'ultima fase dell'allenamento in cui riduciamo il volume di allenamento e manteniamo alta l'intensità. Un momento di regolare e sistemare quegli ultimi adattamenti nelle settimane precedenti.
Programmazione ed allenamento in preparazione di un obiettivo
La vera sfida si consuma nel PERCORSO di preparazione, la gara è “solamente” il momento per goderti l’evento e portare a casa il risultato del lavoro fatto nelle settimane precedenti.
Come usare VO2Max?
Il VO2max è la misura di quanto ossigeno possono utilizzare i tuoi muscoli in un minuto (ml/kg/min) per produrre energia. Il valore (che dipende da età, sesso, genetica) può fornire un'idea di base dello stato di fitness della persona ed il suo potenziale atletico
Riflessioni sui fallimenti
“Se qualcosa può andar male, lo farà” la vita secondo la legge di Murphy
Tornare ad allenarsi dopo il COVID
L'articolo propone un protocollo che descrive come tornare all'attività sportiva agonistica, seguendo una progressione che prevede check sulla propria condizione in base alla tipologia di attività sportiva che caratterizza la progressione. Il protocollo prevede 6 stadi, con una indicazione temporale, linee guida sul tipo di allenamento, intensità, durata, obiettivo, controllo del proprio stato di salute e tempo di recupero.
Pianificare un ciclo di allenamento basato sul TSS
I tanti impegni famigliari e professionali a volte vanno in conflitto con una pianificazione dettagliata del ciclo di allenamento. Per questo motivo può essere necessario organizzare il microciclo settimanale (o ciclo mensile) in modo dinamico, a seconda degli spazi liberi che si riescono a ritagliare nella giornata, utilizzando il Training Stress Score (TSS) di TrainingPeaks.
Allenamento specifico per la velocità nei TRAIL da 16-21km
Piano di allenamento della durata di 6 settimane per migliorare la velocità sui trail da 16-21km. Il piano prevede 3 allenamenti fondamentali + 1. Il ciclo di allenamento per la velocità richiede un'impegno elevato, per questo la periodizzazione del carico sarà ad onde. Due settimane di carico ed una di scarico.
Tabella completa per Trail da 16 / 21 km
Piano di allenamento della durata di 12 settimane per Trail 16/21km +800/1200m intermedi / avanzati con TEST. Il piano è strutturato in 12 settimane, rivolto agli atleti avanzati che hanno alle spalle qualche anno di esperienza nelle gare sui 10km e 21km, e che vogliono perfezionarsi puntando a ottenere ottimi risultati e conquistare il proprio PB.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.