Le 7 regole base per allenare il Trail Running

Il trail running richiede una combinazione di resistenza, forza, stabilità e adattabilità mentale. Allenarsi in modo specifico per le sfide che si incontrano sui sentieri ti aiuterà a migliorare le tue performance e a superare gli ostacoli che possono presentarsi durante le gare.

Pubblicità

Elettroliti in Movimento: Il Ruolo Cruciale di Sodio, Potassio e Magnesio nell’Attività Sportiva

Nell'attività fisica, la perdita di sali minerali come sodio, potassio e magnesio attraverso il sudore può portare a problemi quali disidratazione e crampi. Questi minerali svolgono ruoli chiave nell'equilibrio idrico, funzione muscolare e cardiovascolare. L'integrazione di questi può migliorare le prestazioni sportive e il recupero.

Il ruolo dei componenti di alta gamma nell’ottimizzazione dell’efficienza della bici da corsa

L'articolo esplora la differenza di efficienza tra una bici da corsa economica e una di alto livello. I componenti chiave che influenzano l'efficienza includono il telaio, il gruppo trasmissione, le ruote e i componenti aggiuntivi. Stimando i risparmi in watt per ciascun componente, si può ottenere un totale approssimativo di 11-26 watt risparmiati con una bici di alta gamma.

Gli effetti dei broncodilatatori per la cura dell’asma sulla prestazione degli atleti non asmatici

Alcuni broncodilatatori, come i beta-2 agonisti (ad esempio, il salbutamolo), sono inclusi nella lista delle sostanze proibite dall'WADA, poiché possono migliorare la prestazione sportiva aumentando la capacità polmonare e facilitando la respirazione. Pertanto, se un atleta non asmatico viene sottoposto a test antidoping e viene rilevata la presenza di broncodilatatori proibiti nel suo organismo, potrebbe essere soggetto a sanzioni disciplinari in conformità alle regole antidoping.

Meccanismi fisiologici di adattamento alla fatica nell’endurance: una revisione della letteratura scientifica

L'endurance richiede un alto grado di adattamento fisiologico per garantire prestazioni durature. In questo articolo, viene effettuata una revisione della letteratura scientifica per esaminare i meccanismi fisiologici ed enzimi di adattamento alla fatica nell'endurance. Gli argomenti trattati includono la produzione di energia, l'ossidazione dei grassi, la risposta ormonale e la regolazione dell'espressione genica. Comprendere questi processi è essenziale per migliorare le prestazioni e la salute degli atleti di endurance

Muscoli principali coinvolti nella corsa: scopri il loro ruolo nella generazione della propulsione

La corsa è un'attività fisica molto diffusa, ma pochi sanno quali muscoli sono coinvolti e come contribuiscono alla generazione della propulsione del corpo. In questo articolo, esploreremo il ruolo dei muscoli di estensione dell'anca, del ginocchio e della caviglia durante la corsa, con l'aiuto di riferimenti scientifici. Scopri come migliorare la tecnica di corsa e massimizzare la tua performance!

Massimo potenziale genetico nello sport: come la genetica influisce sulle prestazioni atletiche

La corsa è una disciplina che richiede resistenza, forza e una capacità superiore di utilizzare l'ossigeno durante l'esercizio fisico intenso. Mentre l'allenamento costante e la dieta adeguata sono fondamentali per raggiungere il massimo potenziale atletico, la genetica può svolgere un ruolo importante nel determinare le prestazioni. In questo articolo, esploreremo come la genetica influisce sul massimo potenziale atletico e quali sono i fattori da considerare per massimizzare le prestazioni.

Quante maratone si possono correre in un anno?

Per gli atleti in cerca di sfide, esplorazione e conquista, quante maratone possono correre in un anno? Dipende dal tuo approccio: dall'atleta che le affronta per assaporare l'ebrezza della maratona o quello che vuole primeggiare nelle classifiche. Quante maratone posso correre in un anno? Possiamo definire due categorie di atleti. La prima è quella che … Leggi tutto Quante maratone si possono correre in un anno?

Tornare ad allenarsi dopo il COVID

L'articolo propone un protocollo che descrive come tornare all'attività sportiva agonistica, seguendo una progressione che prevede check sulla propria condizione in base alla tipologia di attività sportiva che caratterizza la progressione. Il protocollo prevede 6 stadi, con una indicazione temporale, linee guida sul tipo di allenamento, intensità, durata, obiettivo, controllo del proprio stato di salute e tempo di recupero.