La vera sfida si consuma nel PERCORSO di preparazione, la gara è “solamente” il momento per goderti l’evento e portare a casa il risultato del lavoro fatto nelle settimane precedenti.
Tag: allenamento per il trail Running
Come usare VO2Max?
Il VO2max è la misura di quanto ossigeno possono utilizzare i tuoi muscoli in un minuto (ml/kg/min) per produrre energia. Il valore (che dipende da età, sesso, genetica) può fornire un'idea di base dello stato di fitness della persona ed il suo potenziale atletico
Tornare ad allenarsi dopo il COVID
L'articolo propone un protocollo che descrive come tornare all'attività sportiva agonistica, seguendo una progressione che prevede check sulla propria condizione in base alla tipologia di attività sportiva che caratterizza la progressione. Il protocollo prevede 6 stadi, con una indicazione temporale, linee guida sul tipo di allenamento, intensità, durata, obiettivo, controllo del proprio stato di salute e tempo di recupero.
Allenamento specifico per la velocità nei TRAIL da 16-21km
Piano di allenamento della durata di 6 settimane per migliorare la velocità sui trail da 16-21km. Il piano prevede 3 allenamenti fondamentali + 1. Il ciclo di allenamento per la velocità richiede un'impegno elevato, per questo la periodizzazione del carico sarà ad onde. Due settimane di carico ed una di scarico.
Tabella completa per Trail da 16 / 21 km
Piano di allenamento della durata di 12 settimane per Trail 16/21km +800/1200m intermedi / avanzati con TEST. Il piano è strutturato in 12 settimane, rivolto agli atleti avanzati che hanno alle spalle qualche anno di esperienza nelle gare sui 10km e 21km, e che vogliono perfezionarsi puntando a ottenere ottimi risultati e conquistare il proprio PB.
Il tuo Piano Alimentare Integrato personalizzato
Alimentazione ed allenamento sono due facce della stessa medaglia: un allenamento efficace ha bisogno di un'alimentazione corretta.
Tabella completa per Trail da 40 / 50km
Piano di allenamento completo della durata di 20 settimane per Trail da 40 / 50km +2500m / +3000m 20 settimane con TEST di avanzamento e verifica delle performance.
Prevenire gli infortuni nella corsa con l’allenamento di Forza
Gli allenamenti di endurance non sottopongono gli atleti a stimoli sufficienti per una preparazione atletica completa ed efficace. L’allenamento contro resistenza (di forza) è essenziale, ed in questo articolo ti riporto gli studi più recenti ed i suggerimenti che ti aiuteranno a migliorare la forza, la potenza e la resistenza muscolare ed a proteggere ossa, legamenti e tendini dagli infortuni
Cos’è il TSS (Training Stress Score) di TrainingPeaks?
Il parametro TSS di TrainingPeaks indica il Training Stress Score dell’allenamento, ossia il carico allenante della sessione.
Allenamento per Cortina Trail
Piano di allenamento per la preparazione del Cortina Trail 48km +2600m Il piano è pensato per atleti intermedi ed atleti evoluti che abbiano in programma la gara in oggetto. L'allenamento tiene conto della caratteristiche altimetriche su salite, discese, dislivello e distanza.
Monitoraggio dell’Atleta con TrainingPeaks
Come monitorare le prestazioni con TrainingPeaks?
Allenamento Polarizzato
Avete mai sentito parlare dell’allenamento polarizzato "80/20"? Sicuramente si, soprattutto sui social e forum dove viene citato da tutti quelli che da sempre si allenano in corsa lenta perché “la corsa lenta è la più allenante” dimenticando di inserire nel proprio piano quel 20% di qualità che fa la differenza tra un allenamento efficace ed … Leggi tutto Allenamento Polarizzato
Potenziamento in palestra: Scheda per la riattivazione muscolare
Questa scheda di "riattivazione muscolare" è la prima scheda di allenamento da utilizzare per le prime 6 settimane al fine di prendere confidenza con i carichi ed i movimenti.
Trail running: l’allenamento Lungo nel periodo di preparazione ad una gara
Il “lungo” è un allenamento che dal podista amatore viene spesso interpretato come “allenamento lungo lento”. In realtà il “lungo” o “lunghissimo” prende varie forme a seconda del periodo di preparazione, in particolare in preparazione alle gare diventa un allenamento specifico fondamentale per la preparazione atletica.
Modello di allenamento completo per gare di 10km
Questo modello di allenamento ti permette di mantenere un ottimo livello di fitness e prestazioni elevate nel running, sia come periodo di transizione, sia per il neofita che si approccia alle gare su strada da 10km
Iniziare la preparazione atletica: la FASE PREPARATORIA
La fase preparatoria nella preparazione atletica, detta anche adattamento anatomico, è quella che per un principiante richiede più tempo ed impegno. In questa fase ci si concentra sull’allenamento generale cercando di coinvolgere più muscoli possibile per costruire la base atletica su cui si svilupperà la preparazione con carichi crescenti nei successivi cicli di allenamento
Allenamento per la resistenza (conversione a forza specifica) – Scheda settimanale
Per la forza specifica nel trail running non c'è nulla di meglio che l'allenamento in salita. Organizza la settimana per l'allenamento in palestra, per l'allenamento della velocità, per l'allenamento del fondo e per l'allenamento della forza specifica.
Palestre chiuse e preparazione atletica: allenarsi a casa
Anche se allenarsi a casa è noioso, scomodo, poco stimolante, è fondamentale per non entrare in apatia, accumulare peso superfluo, e SOPRATTUTTO sviluppare vizi posturali da sedentarietà che poi si trasformano in infortuni appena si riprende a correre normalmente.
Allenamento per la resistenza (conversione a forza specifica) – Trail Running Warrior Workout
La conversione a forza specifica utilizzando l’allenamento funzionale, permette all’atleta un importante salto di qualità nella prestazione ed allo stesso tempo allontana sensibilmente la possibilità di infortunio in quanto muscolatura ed articolazioni vengono sollecitate in sicurezza già nell’allenamento a secco.
Workout: settimana 2 – Trail Running Warrior Workout
Seconda settimana di allenamento Trail Running Warrior Workout