Allenarsi 7 giorni su 7? Dipende dal vostro stile di allenamento. Se lo fate troppo intensamente potreste incorrere in un sovrallenamento con conseguenze negative.
Tag: Allenamento in palestra
Esercizi per liberarsi dal “dolore alle ginocchia” e “bandelletta”
Se soffrite di dolore alle ginocchia ecco una routine che vi permetterà di risolvere questo problema.
Prevenire gli infortuni nella corsa con l’allenamento di Forza
Gli allenamenti di endurance non sottopongono gli atleti a stimoli sufficienti per una preparazione atletica completa ed efficace. L’allenamento contro resistenza (di forza) è essenziale, ed in questo articolo ti riporto gli studi più recenti ed i suggerimenti che ti aiuteranno a migliorare la forza, la potenza e la resistenza muscolare ed a proteggere ossa, legamenti e tendini dagli infortuni
Integrazione di creatina nel trail running ed endurance
A cosa serve la creatina? Può essere utile integrarla per l'allenamento del trail running ed endurance? Quando e come assumerla?
Potenziamento in palestra: Scheda per la riattivazione muscolare
Questa scheda di "riattivazione muscolare" è la prima scheda di allenamento da utilizzare per le prime 6 settimane al fine di prendere confidenza con i carichi ed i movimenti.
Controllare il movimento per essere padroni del nostro corpo
Il controllo del movimento è tutto, nella pratica sportiva come nella vita di tutti i giorni. Avere il controllo di se permette di capire la posizione del corpo nello spazio e come interagisce con esso.
Iniziare la preparazione atletica: la FASE PREPARATORIA
La fase preparatoria nella preparazione atletica, detta anche adattamento anatomico, è quella che per un principiante richiede più tempo ed impegno. In questa fase ci si concentra sull’allenamento generale cercando di coinvolgere più muscoli possibile per costruire la base atletica su cui si svilupperà la preparazione con carichi crescenti nei successivi cicli di allenamento
Allenamento per la resistenza (conversione a forza specifica) – Scheda settimanale
Per la forza specifica nel trail running non c'è nulla di meglio che l'allenamento in salita. Organizza la settimana per l'allenamento in palestra, per l'allenamento della velocità, per l'allenamento del fondo e per l'allenamento della forza specifica.
Palestre chiuse e preparazione atletica: allenarsi a casa
Anche se allenarsi a casa è noioso, scomodo, poco stimolante, è fondamentale per non entrare in apatia, accumulare peso superfluo, e SOPRATTUTTO sviluppare vizi posturali da sedentarietà che poi si trasformano in infortuni appena si riprende a correre normalmente.
Allenamento per la resistenza (conversione a forza specifica) – Trail Running Warrior Workout
La conversione a forza specifica utilizzando l’allenamento funzionale, permette all’atleta un importante salto di qualità nella prestazione ed allo stesso tempo allontana sensibilmente la possibilità di infortunio in quanto muscolatura ed articolazioni vengono sollecitate in sicurezza già nell’allenamento a secco.
Workout: settimana 2 – Trail Running Warrior Workout
Seconda settimana di allenamento Trail Running Warrior Workout
Costruzione dell’allenamento – Trail Running Warrior Workout
I 656 muscoli distribuiti all’interno del corpo umano sono capaci di eseguire una grande varietà di movimenti. Tutte le azioni e le tecniche sportive sono il risultato della contrazione muscolare.
Workout: settimana 1 – Trail Running Warrior Workout
Gli allenamenti di potenziamento sono strutturati su tre giorni a settimana. I workout contengono un esercizio base per il lower body (knee/hip dominant), un esercizio base per l’upper body (tirata/spinta), un esercizio per il core, un esercizio complesso che coinvolge più capacità condizionali e coordinative contemporaneamente (singolo o a circuito).
Tabelle di allenamento – Trail Running Warrior Workout
Gli allenamenti di potenziamento sono strutturati su tre giorni a settimana. I workout contengono un esercizio base per il lower body (knee/hip dominant), un esercizio base per l’upper body (tirata/spinta), un esercizio per il core, un esercizio complesso che coinvolge più capacità condizionali e coordinative contemporaneamente (singolo o a circuito).
Transfer – Trail Running Warrior Workout
Il transfer è il processo di trasposizione degli effetti dell’allenamento sulla prestazione sportiva. Questo può essere positivo o negativo sulle capacità condizionali allenate rispetto a quelle necessarie nel nostro sport.
Settimana di valutazione – Trail Running Warrior Workout
La valutazione iniziale è il punto di partenza per qualsiasi attività sportiva e permette al preparatore ed all’atleta di misurare i parametri di riferimento su cui costruire l’allenamento.
Trail Running Warrior Workout
Prima di iniziare il programma è necessario capire come sarà strutturato, a chi è rivolto, e come organizzare le sessioni di allenamento. Questo articolo introduttivo, a cui dovrete far spesso riferimento, contiene le informazioni preliminari per arrivare preparati al primo allenamento.
Allenamento per dimagrire: esercizi
Nell'articolo vi propongo una sessione completa di allenamento, funzionale al potenziamento muscolare ed alla ricomposizione corporea
Allenamento funzionale e trail running
Di base l’allenamento funzionale è una forma di allenamento completo che deriva dal mondo della riabilitazione ed è specializzato nel migliorare le capacità fisiche nella vita quotidiana e può essere molto utile per la corsa.
Trail running ed allenamento con i pesi
Come ho già scritto un milione di volte: nel Trail Running serve la forza, o meglio: è necessaria una muscolatura adeguata per sopportare molte ore di corsa in ambiente naturale dove si sviluppano sollecitazioni muscolari importanti dovute principalmente a: corsa in salita, corsa in discesa, balzi ed altri movimenti necessari a mantenere l’equilibrio.