La corsa è un'attività fisica molto diffusa, ma pochi sanno quali muscoli sono coinvolti e come contribuiscono alla generazione della propulsione del corpo. In questo articolo, esploreremo il ruolo dei muscoli di estensione dell'anca, del ginocchio e della caviglia durante la corsa, con l'aiuto di riferimenti scientifici. Scopri come migliorare la tecnica di corsa e massimizzare la tua performance!
Tag: Allenamento con i pesi
Potenziamento in palestra: Scheda per la riattivazione muscolare
Questa scheda di "riattivazione muscolare" è la prima scheda di allenamento da utilizzare per le prime 6 settimane al fine di prendere confidenza con i carichi ed i movimenti.
Qual è il miglior allenamento per la corsa?
L’allenamento è un condizionamento funzionale al risultato. E’ il percorso che utilizziamo per ottenere un adattamento fisiologico tramite la “sindrome generale di adattamento”, comunemente chiamata “supercompensazione”.Il risultato è l’insieme di adattamenti ricercati, funzionali al modello di prestazione del nostro sport o di una sua specializzazione (o specialità) .
Allenamento per la resistenza (conversione a forza specifica) – Scheda settimanale
Per la forza specifica nel trail running non c'è nulla di meglio che l'allenamento in salita. Organizza la settimana per l'allenamento in palestra, per l'allenamento della velocità, per l'allenamento del fondo e per l'allenamento della forza specifica.
Palestre chiuse e preparazione atletica: allenarsi a casa
Anche se allenarsi a casa è noioso, scomodo, poco stimolante, è fondamentale per non entrare in apatia, accumulare peso superfluo, e SOPRATTUTTO sviluppare vizi posturali da sedentarietà che poi si trasformano in infortuni appena si riprende a correre normalmente.
Workout: settimana 2 – Trail Running Warrior Workout
Seconda settimana di allenamento Trail Running Warrior Workout
Costruzione dell’allenamento – Trail Running Warrior Workout
I 656 muscoli distribuiti all’interno del corpo umano sono capaci di eseguire una grande varietà di movimenti. Tutte le azioni e le tecniche sportive sono il risultato della contrazione muscolare.
Workout: settimana 1 – Trail Running Warrior Workout
Gli allenamenti di potenziamento sono strutturati su tre giorni a settimana. I workout contengono un esercizio base per il lower body (knee/hip dominant), un esercizio base per l’upper body (tirata/spinta), un esercizio per il core, un esercizio complesso che coinvolge più capacità condizionali e coordinative contemporaneamente (singolo o a circuito).
Tabelle di allenamento – Trail Running Warrior Workout
Gli allenamenti di potenziamento sono strutturati su tre giorni a settimana. I workout contengono un esercizio base per il lower body (knee/hip dominant), un esercizio base per l’upper body (tirata/spinta), un esercizio per il core, un esercizio complesso che coinvolge più capacità condizionali e coordinative contemporaneamente (singolo o a circuito).
Trail Running Warrior Workout
Prima di iniziare il programma è necessario capire come sarà strutturato, a chi è rivolto, e come organizzare le sessioni di allenamento. Questo articolo introduttivo, a cui dovrete far spesso riferimento, contiene le informazioni preliminari per arrivare preparati al primo allenamento.
SANDBAG, cos’è e come sfruttarla nell’allenamento della forza
La sandbag è uno dei migliori attrezzi non convenzionali per il potenziamento ed allenamento della forza nel functional training.
Allenamento funzionale e trail running
Di base l’allenamento funzionale è una forma di allenamento completo che deriva dal mondo della riabilitazione ed è specializzato nel migliorare le capacità fisiche nella vita quotidiana e può essere molto utile per la corsa.
Allenare la corsa con l’utilizzo di zavorre
Allenare la corsa con calvigliere, polsiere, corsetti, pesetti ed uno strumento magico (che le palestre non vogliono farti conoscere) che ti farà migliorare tantissimo in pochi giorni!
Trail running ed allenamento con i pesi
Come ho già scritto un milione di volte: nel Trail Running serve la forza, o meglio: è necessaria una muscolatura adeguata per sopportare molte ore di corsa in ambiente naturale dove si sviluppano sollecitazioni muscolari importanti dovute principalmente a: corsa in salita, corsa in discesa, balzi ed altri movimenti necessari a mantenere l’equilibrio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.