Troppo stress toglie motivazione, capacità di tollerare la fatica, e compromette la lucidità.
Tag: Allenamenti
BASTA CON IL VO2MAX del GARMIN!!!
Il VO2MAX da solo non fornisce informazioni utili, ma deve essere relazionato alla potenza/velocità esprimibile a quel valore
Progettare l’allenamento per le ULTRA DISTANZE
Come si progetta un allenamento per un ultratrail? Sono molte le variabili ed i parametri che si devono tenere in considerazione per una buona progettazione ed in questo articolo voglio proporvi una strategia che vi permetterà di creare un percorso efficace, dalla visualizzazione efficace del vostro obiettivo alla preparazione fisica e mentale.
Piano di allenamento per il Cortina Trail
Piano di allenamento della durata di 20 settimane in preparazione al Cortina Trail 48km +2600m Il piano è pensato per atleti intermedi ed atleti evoluti che abbiano in programma la gara in oggetto. L'allenamento tiene conto della caratteristiche altimetriche su salite, discese, dislivello e distanza.
Potenziamento: AMRAP 20
In questo articolo ti propongo un nuovo circuito di allenamento funzionale per il potenziamento. AMRAP significa "As Many Rounds (o Repetitions) As Possible" cioè "fai tante volte il circuito per quanto ti è possibile" in un periodo di tempo specifico.
Home Workout per il Runner in tempi di COVID19
Vi propongo questa routine da fare anche 3 volte la settimana per mantenere la condizione di base in soli 3 metri quadrati.
Allenamento con gli Elastici (Resistance Band)
Detti anche “Resistance Band” o “Loop Band” o “Bande Elastiche” o più semplicemente “Elastici”, possono essere usati per tantissime tipologie di allenamento, come attivazione neuromuscolare; rinforzo articolare; riabilitazione; potenziamento muscolare, stretching; mobilità; movimento funzionale; eccetera. Insomma, possono essere usati in tantissimi ambiti della preparazione atletica nonostante la loro relativa semplicità.
Allenamento in palestra specifico per il trail running
In inverno non è semplice trovare la voglia di allenarsi all’aperto, al freddo, da soli, al buio, dopo 10-12 ore della propria giornata dedicate al lavoro, soprattutto se piove. Per questo ti propongo un allenamento in palestra specifico per il trail che ti aiuterà a mantenere la condizione restando al caldo, in compagnia, in un ambiente luminoso e confortevole.
Allenati piano per correre forte! Ma sarà vero?
Avete mai sentito parlare dell’allenamento 80/20? Sicuramente si, soprattutto sui social e forum dove viene citato da tutti quelli che da sempre corrono i 10km a 6’/km perché “la corsa lenta è la più allenante” dimenticando di inserire nel proprio piano quel 20% di qualità che fa la differenza tra un allenamento efficace ed il mantenersi in forma.
Impostare il nuovo piano di allenamento
In questo periodo dell’anno si analizza la stagione appena conclusa facendo il bilancio tra allenamento, risultati attesi e risultati ottenuti.
Vediamo come impostare in modo corretto il proprio piano di allenamento.
Allenamenti lunghi sul Cammino Naturale dei Parchi
L’altro giorno avevo voglia di fare un bel Lungo, avventuroso con una componente tecnica.
Niente di meglio del Cammino Naturale dei Parchi!
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: settimane 7 e 8
Siamo sempre più vicini alla nostra gara obiettivo, vi siete iscritti? Avete controllato il regolamento? Quali sono gli aspetti pratici da considerare per una ultra? In questo articolo vedremo un po’ di consigli per arrivare tranquilli sotto il gonfiabile della partenza pronti per liberare tutta la nostra potenza!
Correre più veloce e più a lungo migliorando la Potenza Aerobica: migliorare i valori di VO2 Max
Nei decenni sono state testate sul campo innumerevoli tecniche per ottimizzare metodo di allenamento in funzione dell'aumento della prestazione. Preparatori di altissimo livello - supportati da equipe mediche, ricercatori nel campo della fisiologia sportiva, atleti di livello mondiale, migliaia di studenti ed atleti a fare da cavia - hanno sviluppato nel tempo un numero di tecniche tendente all'infinito, anche in contrasto tra loro, per un solo scopo: portare la prestazione sportiva oltre al limite raggiunto fino a quel momento.
Allenare le salite – consigli pratici sull’allenamento
A differenza della corsa in piano, in salita si deve spingere il peso del corpo verso l’alto oltre che in avanti: tale caratteristica determina una frequenza cardiaca più alta e rende necessario un maggior impegno dell’apparato neuromuscolare. La corsa in salita quindi sviluppa forza e nel contempo resistenza rendendo questo metodo di allenamento pressoché insostituibile nella preparazione per la corsa in montagna. Vediamo alcuni esempi di allenamento.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: settimane 5/6
Un primo ciclo si è chiuso con l’allenamento di domenica scorsa. La quinta settimana sarà dedicata allo scarico per rigenerare muscoli e recuperare dallo stress mentale indotto da un intero ciclo di allenamento intenso.
A voi le nuove tabelle di allenamento!
Allenare la forza nel trail running – teoria ed esercizi pratici
L'allenamento della forza promuove sicuramente una miglior prestazione nel trail running e nell'ultra trail. Vi propongo alcuni esercizi che possono essere svolti a casa per il miglioramento della forza nei gruppi muscolari utilizzati nel trail running.
Preparazione Atletica per il Trail Running
Preparatore atletico ed allenatore per il trail running e corsa su strada.
L’importanza del recupero
Come velocizzare i processi di recupero e rigenerazione dopo un allenamento molto intenso o dopo una gara e massimizzare i risultati?
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: Settimane 3 e 4
Eccoci ad un nuovo appuntamento per la preparazione della Ronda Ghibellina 2019. Continueremo a lavorare sulla RESISTENZA di base aggiungeremo esercizi per abituarci ad impegni “muscolari” prolungati come possono essere le salite nel trail running.
Come promesso, da questa settimana, inserirò una tabella più semplice dedicata a chi ha pochi giorni liberi alla settimana (e non è interessato a chissà quale prestazione) ma vuole godersi e finire la gara.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: allenarsi 3/4 volte a settimana
Aggiungerò all’allenamento una scheda per gli atleti che possono allenarsi solamente 3/4 volte alla settimana ma che desiderano finire la gara senza portare a casa gravi infiammazioni o problemi articolari.