È qui che entra in gioco il tapering: l'ultima fase dell'allenamento in cui riduciamo il volume di allenamento e manteniamo alta l'intensità. Un momento di regolare e sistemare quegli ultimi adattamenti nelle settimane precedenti.
Tag: Allenamenti
Allenamento specifico per la velocità nei TRAIL da 16-21km
Piano di allenamento della durata di 6 settimane per migliorare la velocità sui trail da 16-21km. Il piano prevede 3 allenamenti fondamentali + 1. Il ciclo di allenamento per la velocità richiede un'impegno elevato, per questo la periodizzazione del carico sarà ad onde. Due settimane di carico ed una di scarico.
Tabella completa per Trail da 16 / 21 km
Piano di allenamento della durata di 12 settimane per Trail 16/21km +800/1200m intermedi / avanzati con TEST. Il piano è strutturato in 12 settimane, rivolto agli atleti avanzati che hanno alle spalle qualche anno di esperienza nelle gare sui 10km e 21km, e che vogliono perfezionarsi puntando a ottenere ottimi risultati e conquistare il proprio PB.
Tabella completa per Trail da 40 / 50km
Piano di allenamento completo della durata di 20 settimane per Trail da 40 / 50km +2500m / +3000m 20 settimane con TEST di avanzamento e verifica delle performance.
Allenamento per Cortina Trail
Piano di allenamento per la preparazione del Cortina Trail 48km +2600m Il piano è pensato per atleti intermedi ed atleti evoluti che abbiano in programma la gara in oggetto. L'allenamento tiene conto della caratteristiche altimetriche su salite, discese, dislivello e distanza.
Ultra Sky Marathon D’Abruzzo 2022
Settimana 16 – giorno 4
Giov 10 febbraio 2022 Tre sessioni di allenamento Mattina: 1h40’ trail Running facile @Z2 con 500hm. Corsa facile di recupero Pomeriggio: pesi in palestra PETTO 6x10 chest press @ 80% 1RM rec 1’30”4x10 spinte manubri presa stretta @ 80% 1RM rec 1’4x15 croci ai cavi @ 75% 1RM rec 1’3x15 chiusure ai cavi bassi @ 75% 1RM … Leggi tutto Settimana 16 – giorno 4
Allenamento Polarizzato
Avete mai sentito parlare dell’allenamento polarizzato "80/20"? Sicuramente si, soprattutto sui social e forum dove viene citato da tutti quelli che da sempre si allenano in corsa lenta perché “la corsa lenta è la più allenante” dimenticando di inserire nel proprio piano quel 20% di qualità che fa la differenza tra un allenamento efficace ed … Leggi tutto Allenamento Polarizzato
Le gare corte nell’allenamento per ultra trail
Le gare corte nella preparazione possono essere un ottimo allenamento stimolante per il corpo e per la mente.
Come funziona un percorso di preparazione atletica con un allenatore?
Allenarsi con un allenatore? Vi descrivo il protocollo che utilizzo da anni ed acquisito da Trail Running Sport Academy.
Come organizzare l’allenamento settimanale per la corsa
In questo articolo troverete le indicazioni per strutturare il vostro allenamento settimanale basato su 4 giorni di allenamento.
Un preparatore atletico ha bisogno di un preparatore atletico?
Un preparatore atletico che è anche tecnico dello sport ha (dovrebbe avere) tutte le competenze necessarie per allenarsi al meglio sul modello di prestazione, sulle tecniche e strategie di gara. Ma ...
Quanti km bisogna correre alla settimana?
Una domanda che assilla tutti i runner: saranno sufficienti i km che faccio nella settimana? La risposta, anche in questo caso non è univoca e.. dipende!
Trail Running – Allenarsi sulla distanza o sul tempo?
Dipende! Le gare si basano su distanza e dislivello, e questo dato può essere convertito in “tempo trascorso”, su cui costruire gli allenamenti.
Allenamento ed intensità: passo velocità, frequenza cardiaca, potenza, RPE
Il risultato dell’allenamento dipende dall’intensità utilizzata. Nella corsa, ma anche negli altri sport, si usano diverse modalità
Overtraining: non mi alleno più (stress ed allenamento)
Troppo stress toglie motivazione, capacità di tollerare la fatica, e compromette la lucidità.
BASTA CON IL VO2MAX del GARMIN!!!
Il VO2MAX da solo non fornisce informazioni utili, ma deve essere relazionato alla potenza/velocità esprimibile a quel valore
Progettare l’allenamento per le ULTRA DISTANZE
Come si progetta un allenamento per un ultratrail? Sono molte le variabili ed i parametri che si devono tenere in considerazione per una buona progettazione ed in questo articolo voglio proporvi una strategia che vi permetterà di creare un percorso efficace, dalla visualizzazione efficace del vostro obiettivo alla preparazione fisica e mentale.
Piano di allenamento per il Cortina Trail
Piano di allenamento della durata di 20 settimane in preparazione al Cortina Trail 48km +2600m Il piano è pensato per atleti intermedi ed atleti evoluti che abbiano in programma la gara in oggetto. L'allenamento tiene conto della caratteristiche altimetriche su salite, discese, dislivello e distanza.
Potenziamento: AMRAP 20
In questo articolo ti propongo un nuovo circuito di allenamento funzionale per il potenziamento. AMRAP significa "As Many Rounds (o Repetitions) As Possible" cioè "fai tante volte il circuito per quanto ti è possibile" in un periodo di tempo specifico.