Settimana Naturale dei Parchi

Dal 21 al 28 aprile 2018 correrò in autonomia i 430 chilometri che uniscono Roma a L’Aquila sul Cammino Naturale dei Parchi, percorrendo boschi e radure, borghi e montagne, unendo tra loro 42 comuni, 2 Regioni(Lazio e Abruzzo), 3 Province (Roma, Rieti, L’Aquila), 6 Aree Protette (Appia Antica, Castelli Romani, Monti Simbruini, Monti Lucretili, Monte Navegna e Monte Cervia, Montagne della Duchessa) e 1 Parco Nazionale (Gran Sasso e Monti della Laga).

Sarà un’occasione per fare conoscere una natura padrona ma accessibile, borghi incastonati in paesaggi mozzafiato, luoghi e persone che lasceranno un ricordo indelebile nei miei occhi ed in quelli di chi vorrà percorrere, con più calma, le 25 tappe del CNP.

Il Cammino Naturale dei Parchi vi farà amare il territorio del Centro Italia e le sue straordinarie persone, un viaggio dove ritrovare se stessi in un rinnovato equilibrio con la Natura.

L’iniziativa è in collaborazione con i Parchi attraversati dal CNP e per ognuna delle tappe sto coinvolgendo le persone e le Amministrazioni locali per promuovere il territorio e le iniziative ad esso legate.

Come farò promozione?

Ho definito una pianificazione che mi permetterà di fare brevi soste in punti prefissati per parlare dei luoghi attraversati.

Le soste sono definite in un programma orario compatibile con la difficoltà del percorso, ed in tali occasioni farò promozione dei luoghi ed eventi di interesse che caratterizzano la zona.

Sarà realizzata una breve intervista video in diretta (dove tecnicamente possibile, video in differita in alternativa) sugli argomenti precedentemente preparati coinvolgendo le persone che fanno riferimento agli eventi ed al territorio.

Saranno coinvolte le scuole con la creazione di un lavoro che, compatibilmente con il programma didattico, farà riferimento al Cammino Naturale dei Parchi.

Perché questa avventura?

Ho scelto di fare questa avventura per la bellezza dei territori e per conoscere meglio, dal punto di vista naturale, due regioni splendide.

Il Cammino Naturale dei Parchi, sarà l’occasione per scoprire il territorio del Centro Italia e le sue straordinarie persone. Un viaggio dove ritrovare se stessi in un rinnovato equilibrio con la Natura.

Importante è l’aspetto sociale: attraversare il cratere del “Terremoto del Centro Italia” sarà l’occasione per mostrare quanto le zone colpite abbiano ancora bisogno di noi tutti per lasciare alle spalle la terribile tragedia del 2016. Nella mia precedente ricognizione del tracciato ho avuto modo di passare per Accumuli, Amatrice e Campotosto. Passare di notte tra le case squarciate, intravedendo all’interno tavoli ancora sistemati con tovaglie e stoviglie ti toglie il respiro. Macerie e devastazione ovunque. Le tante immagini viste in televisione non rendono l’angoscia nel vedere di persona gli effetti del terremoto.

Come affronterò il percorso?

Coprirò i 430km dal 21 al 28 aprile percorrendo circa 50 chilometri al giorno, un po’ di corsa ed un po’ camminando. Il viaggio è studiato per avere la possibilità di documentare il territorio e scambiare due chiacchere con chi lo vive.

Il mio obiettivo è di coinvolgere le persone a condividere la bellezza dei 7 parchi attraversati, che sia per un pomeriggio sulla riva di uno dei 5 laghi, che sia una gita nei tanti bellissimi borghi, oppure per un trekking di più giorni in tenda o alloggiando vari agriturismi che si possono incontrare lungo il percorso.

Partirò la mattina di sabato 21 aprile con tutto il necessario per correre, camminare, mangiare, dormire. All’interno di un piccolo zaino avrò: tenda, sacco a pelo, cucina, abbigliamento antipioggia, vestiario di ricambio, batterie, cibo, kit di emergenza ed altri oggetti che potranno essermi utili in quest’avventura. Sarò un camminatore un po’ HI-TECH perché essere autosufficienti per 430km percorsi in pochi giorni non è banale, ma di base quello che serve per il Cammino, così come è stato organizzato dai Guardaparco, si può semplificare in: un buon paio di scarpe comode ed un comune zaino da escursione per portare con se acqua, cibo ed un cambio di vestiario.

La pianificazione

Per ogni giorno sono indicate le tappe del Cammino Naturale dei Parchi che verranno toccate dal mio passaggio, e nella colonna più a destra è indicato anche l’orario (stimato) di arrivo tenendo presente che: partirò ogni giorno alle 8 e avrò una andatura media di circa 5km/h (l’andatura è indicativa e tiene conto delle soste).
Se vorrete potrete condividere tratti di percorso per poter vivere in prima persona il Cammino Naturale dei Parchi in compagnia e scoprire i meravigliosi territori attraversati.

pianificazione_snp

La puntata di GEO su Rai3

Venerdì 9 marzo è andata in onda su Rai3 la puntata di GEO dedicata al Cammino Naturale dei Parchi e la Settimana Naturale dei Parchi. Qui sotto potete rivedere il video.

Su di me

Per informazioni su di me vi invito a sfogliare il blog 🙂

Pubblicità