LOGBOOK ALLENAMENTO Data 11/02/2022 Obiettivi Run: - 26/02/2022 Sila3Vette Adventure Race Ultra 80km +2684m sulla neve (https://www.sila3vette.com/80km) Preparazione atletica: - Preparazione specifica running - Potenziamento specifico gambe - Stimolo ipertrofico con focus petto/spalle/schiena Allenamento Mattina: no Pomeriggio: 1. 16km collinari @ Z3 Si mette a frutto il potenziamento degli allenamenti precedenti Strava: https://strava.app.link/9BDtHJYgznb Sera: 1. … Leggi tutto Settimana 16 – giorno 5
Categoria: Allenamenti
Settimana 16 – giorno 4
Giov 10 febbraio 2022 Tre sessioni di allenamento Mattina: 1h40’ trail Running facile @Z2 con 500hm. Corsa facile di recupero Pomeriggio: pesi in palestra PETTO 6x10 chest press @ 80% 1RM rec 1’30”4x10 spinte manubri presa stretta @ 80% 1RM rec 1’4x15 croci ai cavi @ 75% 1RM rec 1’3x15 chiusure ai cavi bassi @ 75% 1RM … Leggi tutto Settimana 16 – giorno 4
Integrazione di creatina nel trail running ed endurance
A cosa serve la creatina? Può essere utile integrarla per l'allenamento del trail running ed endurance? Quando e come assumerla?
Allenamento Polarizzato
Avete mai sentito parlare dell’allenamento polarizzato "80/20"? Sicuramente si, soprattutto sui social e forum dove viene citato da tutti quelli che da sempre si allenano in corsa lenta perché “la corsa lenta è la più allenante” dimenticando di inserire nel proprio piano quel 20% di qualità che fa la differenza tra un allenamento efficace ed … Leggi tutto Allenamento Polarizzato
Controllare il movimento per essere padroni del nostro corpo
Il controllo del movimento è tutto, nella pratica sportiva come nella vita di tutti i giorni. Avere il controllo di se permette di capire la posizione del corpo nello spazio e come interagisce con esso.
Le gare corte nell’allenamento per ultra trail
Le gare corte nella preparazione possono essere un ottimo allenamento stimolante per il corpo e per la mente.
Come funziona un percorso di preparazione atletica con un allenatore?
Allenarsi con un allenatore? Vi descrivo il protocollo che utilizzo da anni ed acquisito da Trail Running Sport Academy.
Come organizzare l’allenamento settimanale per la corsa
In questo articolo troverete le indicazioni per strutturare il vostro allenamento settimanale basato su 4 giorni di allenamento.
Quanti km bisogna correre alla settimana?
Una domanda che assilla tutti i runner: saranno sufficienti i km che faccio nella settimana? La risposta, anche in questo caso non è univoca e.. dipende!
Trail Running – Allenarsi sulla distanza o sul tempo?
Dipende! Le gare si basano su distanza e dislivello, e questo dato può essere convertito in “tempo trascorso”, su cui costruire gli allenamenti.
Allenamento ed intensità: passo velocità, frequenza cardiaca, potenza, RPE
Il risultato dell’allenamento dipende dall’intensità utilizzata. Nella corsa, ma anche negli altri sport, si usano diverse modalità
Overtraining: non mi alleno più (stress ed allenamento)
Troppo stress toglie motivazione, capacità di tollerare la fatica, e compromette la lucidità.
Potenziamento nella corsa
Il potenziamento può essere fatto sia con allenamenti di corsa (ripetute esplosive in piano ed in salita) sia con i pesi. Nel periodo di preparazione generale, possiamo diversificare i nostri allenamenti inserendo il potenziamento in palestra.
BASTA CON IL VO2MAX del GARMIN!!!
Il VO2MAX da solo non fornisce informazioni utili, ma deve essere relazionato alla potenza/velocità esprimibile a quel valore
I miei percorsi di allenamento a Courmayeur
In questo breve articolo trovi i link dei miei percorsi di allenamento corti a Courmayeur. Sono prevalentemente allenamenti di salita - discesa che sviluppano circa 700m di dislivello in 5km per poi buttarsi a capofitto in discesa per il ritorno.
Progettare l’allenamento per le ULTRA DISTANZE
Come si progetta un allenamento per un ultratrail? Sono molte le variabili ed i parametri che si devono tenere in considerazione per una buona progettazione ed in questo articolo voglio proporvi una strategia che vi permetterà di creare un percorso efficace, dalla visualizzazione efficace del vostro obiettivo alla preparazione fisica e mentale.
Allenamento per la Tuscany Crossing 103k
Allenamento completo per la Tuscany Crossing 103k studiato al meglio per correre i 100km in uno dei posti più belli del mondo. La preparazione si compone di 16 settimane che ti porteranno ad avere la preparazione ideale per correre, divertirti, e puntare al tuo Personal Best sulla distanza.
Trail running: l’allenamento Lungo nel periodo di preparazione ad una gara
Il “lungo” è un allenamento che dal podista amatore viene spesso interpretato come “allenamento lungo lento”. In realtà il “lungo” o “lunghissimo” prende varie forme a seconda del periodo di preparazione, in particolare in preparazione alle gare diventa un allenamento specifico fondamentale per la preparazione atletica.
Sindrome acuta da scarico
Cosa succede quando dobbiamo interrompere brutalmente la preparazione ad una gara, per colpa di un infortunio, oppure una malattia, o per altri motivi “di causa maggiore” tipo… una pandemia?
Il Tapering: prepararsi alla gara con approccio scientifico
La fase di tapering, o peaking oppure preparazione immediata, rappresenta una tappa decisiva nella preparazione ad una gara e serve a fare in modo che l’atleta recuperi i precedenti pesanti carichi di allenamento attraverso una relativa diminuzione del carico, senza però compromettere gli adattamenti ottenuti.