E' possibile perdere peso con la corsa? Certo che si, ma non solo con la corsa. Per perdere peso è necessario creare un deficit calorico, cioè: bisogna bruciare più calorie di quante ne introduciamo con il cibo.
Autore: Manuel Cavalieri
Potenziamento nella corsa
Il potenziamento può essere fatto sia con allenamenti di corsa (ripetute esplosive in piano ed in salita) sia con i pesi. Nel periodo di preparazione generale, possiamo diversificare i nostri allenamenti inserendo il potenziamento in palestra.
Skyrunning e Alpinismo sul Corno Grande (con WHITEOUT)
Divertentissima giornata di Skyrunning ed Alpinismo sul Corno Grande al Gran Sasso con la prima neve di Ottobre 2021.
Le condizioni meteo non sono ottimali: nuvole basse e nebbia che nasconde il panorama ma che restituisce emozioni forti, con la necessità di avere il massimo controllo di quello che sto facendo, per non perdermi o finire in qualche punto poco sicuro.
Ramponi per Trail e Sky Running su neve e ghiaccio
Fare trail o sky running sulla neve in sicurezza utilizzando ramponcini e ramponi.
Run & Climb: come prepararsi?
Unire Trail & Sky Running a semplici arrampicate e vie ferrate vi permetterà di godere ancora di più alle vostre uscite montanare!
Non riesci a ripartire con gli allenamenti?
di stabilire delle routine che nel corso del tempo possano essere acquisite dal nostro cervello come delle istruzioni automatiche. Pensate ad esempio al solito tragitto “casa-lavoro”, che dopo anni diventa un automatismo dove non si fa nemmeno più caso al percorso.
Run & Climb: ti porto sul Corno Grande Vetta Orientale a 2907m s.l.m.
Partenza da Campo Imperatore per conquistare la Vetta Orientale del Gran Sasso.
BASTA CON IL VO2MAX del GARMIN!!!
Il VO2MAX da solo non fornisce informazioni utili, ma deve essere relazionato alla potenza/velocità esprimibile a quel valore
I miei percorsi di allenamento a Courmayeur
In questo breve articolo trovi i link dei miei percorsi di allenamento corti a Courmayeur. Sono prevalentemente allenamenti di salita - discesa che sviluppano circa 700m di dislivello in 5km per poi buttarsi a capofitto in discesa per il ritorno.
6 ore de Roma 2021
E succede che alla fine di 2 settimane di relax ti iscrivi ad una gara un po’ strana, dove devi fare il maggior numero di giri in 6 ore, da mezzanotte alle 6 del mattino. Pensi che sarà una passeggiata tranquilla insieme ad amici che non vedi da tanto, e per l’occasione porti 15 bottiglie di birra
Progettare l’allenamento per le ULTRA DISTANZE
Come si progetta un allenamento per un ultratrail? Sono molte le variabili ed i parametri che si devono tenere in considerazione per una buona progettazione ed in questo articolo voglio proporvi una strategia che vi permetterà di creare un percorso efficace, dalla visualizzazione efficace del vostro obiettivo alla preparazione fisica e mentale.
Garmin Fenix 6X: dislivello errato nei percorsi GPX
Quanti di voi hanno caricato un percorso da file GPX su Garmin Connect WEB per trasferirlo sul Fenix tramite l'app, trovandosi dislivelli completamente sbagliati e tracce piene di errori?
Ultra Trail Li Foj 100km +4660m
Ultra Trail Li Foj: 100 chilometri e 4660m di dislivello positivo, tra le montagne dell’Appennino Lucano in Basilicata.
Allenamento per la Tuscany Crossing 103k
Allenamento completo per la Tuscany Crossing 103k studiato al meglio per correre i 100km in uno dei posti più belli del mondo. La preparazione si compone di 16 settimane che ti porteranno ad avere la preparazione ideale per correre, divertirti, e puntare al tuo Personal Best sulla distanza.
Trail running: l’allenamento Lungo nel periodo di preparazione ad una gara
Il “lungo” è un allenamento che dal podista amatore viene spesso interpretato come “allenamento lungo lento”. In realtà il “lungo” o “lunghissimo” prende varie forme a seconda del periodo di preparazione, in particolare in preparazione alle gare diventa un allenamento specifico fondamentale per la preparazione atletica.
Sindrome acuta da scarico
Cosa succede quando dobbiamo interrompere brutalmente la preparazione ad una gara, per colpa di un infortunio, oppure una malattia, o per altri motivi “di causa maggiore” tipo… una pandemia?
Il Tapering: prepararsi alla gara con approccio scientifico
La fase di tapering, o peaking oppure preparazione immediata, rappresenta una tappa decisiva nella preparazione ad una gara e serve a fare in modo che l’atleta recuperi i precedenti pesanti carichi di allenamento attraverso una relativa diminuzione del carico, senza però compromettere gli adattamenti ottenuti.
Qual è il miglior allenamento per la corsa?
L’allenamento è un condizionamento funzionale al risultato. E’ il percorso che utilizziamo per ottenere un adattamento fisiologico tramite la “sindrome generale di adattamento”, comunemente chiamata “supercompensazione”.Il risultato è l’insieme di adattamenti ricercati, funzionali al modello di prestazione del nostro sport o di una sua specializzazione (o specialità) .
Sviluppare un piano di idratazione nelle gare di endurance
L’idratazione durante la prestazione sportiva è un argomento che è stato ampiamente trattato nella ricerca scientifica e nel campo dell’integrazione sportiva. Lo scopo di questo articolo è fornire le indicazioni pratiche per definire un piano personale di idratazione per massimizzare le prestazioni nelle gare lunghe.
Modello di allenamento completo per gare di 10km
Questo modello di allenamento ti permette di mantenere un ottimo livello di fitness e prestazioni elevate nel running, sia come periodo di transizione, sia per il neofita che si approccia alle gare su strada da 10km