NGP: La Chiave per Valutare l’Intensità del Tuo Allenamento di Running

Nel mondo dell’allenamento per la corsa, l’utilizzo di dati e metriche di allenamento gioca un ruolo fondamentale nel migliorare le prestazioni degli atleti. Uno strumento prezioso per valutare l’intensità e l’efficacia di un allenamento è il passo normalizzato NGP (Normalized Graded Pace) che trovi su TrainingPeaks.

Vediamo cos’è, come viene calcolato e perché è importante per il running.

Cos’è il Passo Normalizzato NGP?

Il passo normalizzato NGP è una metrica sviluppata da Dr. Phil Maffetone, uno dei principali esperti di fisiologia dell’esercizio, per valutare l’efficacia degli allenamenti basandosi sulla velocità. A differenza del semplice ritmo medio o della velocità media, il NGP tiene conto dei cambiamenti altimetrici e delle variazioni di terreno durante la corsa. In altre parole, il NGP considera la difficoltà del percorso e fornisce un’indicazione più accurata dell’intensità dell’allenamento rispetto alla velocità media.

Come viene calcolato il Passo Normalizzato NGP?

Il passo normalizzato NGP viene calcolato utilizzando un algoritmo complesso che tiene conto di diversi fattori. Innanzitutto, viene misurata la velocità in ogni segmento di allenamento. Successivamente, si considera l’elevazione di ogni segmento e si applica una formula per valutare l’effetto dell’altitudine sulla velocità. Infine, viene calcolato un valore normalizzato che tiene conto sia della velocità che dei cambiamenti altimetrici per fornire un’indicazione più accurata dell’intensità dell’allenamento.

Importanza del Passo Normalizzato NGP per la Corsa

Il passo normalizzato NGP riveste un ruolo cruciale nell’allenamento per la corsa per diversi motivi:

  1. Valutazione accurata dell’intensità: Il NGP fornisce un’indicazione più precisa dell’intensità dell’allenamento rispetto alla semplice velocità media. Per esempio, un allenamento su un percorso montuoso con molti sali e scendi potrebbe avere una velocità media più lenta rispetto a un allenamento su un terreno pianeggiante, ma il NGP può evidenziare che l’allenamento sul percorso montuoso è stato in realtà più impegnativo.
  2. Monitoraggio dell’adattamento all’allenamento: Utilizzando il passo normalizzato NGP nel tempo, gli atleti possono monitorare i progressi nella propria capacità di gestire terreni impegnativi. Un miglioramento nel NGP indica un miglioramento delle capacità di resistenza e forza negli allenamenti su terreni difficili.
  3. Pianificazione dell’allenamento: Conoscere il passo normalizzato NGP di un atleta può aiutare i coach a pianificare allenamenti specifici per migliorare la resistenza o la velocità su terreni particolari. Ad esempio, se l’obiettivo è migliorare la resistenza su terreni collinari, il coach può programmare sessioni di allenamento che includono salite ripetute per stimolare l’adattamento fisiologico necessario.
  4. Miglioramento delle prestazioni in gara: Il passo normalizzato NGP può essere un indicatore utile per pianificare la strategia di gara. Conoscere il proprio NGP per un dato percorso può consentire agli atleti di regolare l’intensità in base alla difficoltà altimetrica, ottimizzando così le prestazioni.
  5. Monitoraggio dell’andamento della forma fisica: Il NGP può anche essere utilizzato come indicatore di forma fisica generale. Monitorando il NGP nel tempo, gli atleti possono rilevare eventuali cambiamenti nella loro capacità di gestire i diversi terreni e le diverse intensità di allenamento. Un aumento costante del NGP può essere un segno di miglioramento della forma fisica, mentre un calo improvviso potrebbe suggerire una possibile fatica o sovrallenamento.

Limiti da considerare

Nonostante il passo normalizzato NGP sia un’importante metrica per valutare l’intensità degli allenamenti, presenta alcuni limiti che è importante considerare:

  1. Dipendenza dall’accuratezza dei dati GPS: Il calcolo del NGP si basa sulla precisione dei dati GPS, che potrebbero non essere sempre affidabili. Errori nella registrazione della distanza o dell’elevazione possono influire sull’accuratezza del calcolo del NGP.
  2. Mancanza di considerazione di altri fattori: Il NGP tiene conto principalmente dei cambiamenti altimetrici, ma potrebbe non considerare altri fattori che influenzano l’intensità dell’allenamento, come il vento, le condizioni climatiche o la superficie del terreno. Pertanto, potrebbero esserci situazioni in cui la percezione dell’atleta dell’intensità dell’allenamento potrebbe non corrispondere al valore del NGP.
  3. Sensibilità al tracciato del percorso: Il NGP è influenzato dal profilo altimetrico del percorso. Un percorso con molte salite e discese pronunciate avrà un NGP più basso rispetto a un percorso più pianeggiante, anche se l’effort fisico richiesto può essere simile. Ciò significa che il NGP potrebbe non riflettere accuratamente l’effettiva fatica dell’atleta.
  4. Adattamento individuale: Ogni atleta ha una risposta fisiologica e una percezione soggettiva dell’effort diversa. Il NGP non tiene conto delle differenze individuali nella capacità di gestire i cambiamenti altimetrici o la fatica. Quindi, potrebbe non essere una metrica universale per tutti gli atleti.

Nonostante questi limiti, il NGP rimane uno strumento utile per valutare l’intensità dell’allenamento. Tuttavia, è importante integrare il NGP con altre metriche, come la frequenza cardiaca, la percezione dello sforzo e l’esperienza personale, per ottenere una valutazione completa dell’allenamento e delle prestazioni.

Uno strumento indispensabile

Il passo normalizzato NGP su TrainingPeaks è diventato uno strumento indispensabile per i runner e gli allenatori per valutare l’intensità e l’efficacia degli allenamenti. Grazie al suo calcolo accurato che tiene conto dei cambiamenti altimetrici e delle variazioni di terreno, il NGP fornisce una misurazione più precisa dell’intensità dell’allenamento rispetto alla velocità media. Utilizzando il NGP, gli atleti possono monitorare i progressi, pianificare gli allenamenti in modo più specifico e ottimizzare le prestazioni in gara. Quindi, se desideri migliorare le tue prestazioni di corsa, non trascurare l’importanza del passo normalizzato NGP come strumento di analisi e valutazione.

Questo è un articolo della Sport Academy ASD Trail Running Sport Academy

Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.