Dalle gare Short Trail all’Ultra Trail: Le differenze tra le diverse lunghezze di Trail Running

Il Trail Running è uno sport in continua evoluzione e sempre più popolare. La International Trail Running Association (ITRA) ha stabilito una classificazione che definisce le diverse lunghezze di Trail Running. 

La scala ITRA prevede sei categorie:

  • Short Trail: percorso con lunghezza massima di 22 chilometri e dislivello positivo massimo di 1.300 metri.
  • Medium Trail: percorso con lunghezza massima di 42 chilometri e dislivello positivo massimo di 2.300 metri.
  • Long Trail: percorso con lunghezza massima di 80 chilometri e dislivello positivo massimo di 4.500 metri.
  • Ultra Trail: percorso con lunghezza massima di 120 chilometri e dislivello positivo massimo di 7.000 metri.
  • Extreme Trail: percorso con lunghezza massima di 200 chilometri e dislivello positivo massimo di 12.000 metri.
  • Ultra Trail Extreme: percorso con lunghezza superiore ai 200 chilometri e/o dislivello positivo superiore ai 12.000 metri.

Questa classificazione è stata sviluppata per aiutare gli atleti a scegliere la giusta gara in base alla propria esperienza e abilità. Inoltre, la classificazione ITRA è utilizzata anche per assegnare i punti per il ranking ITRA, che è una classifica internazionale degli atleti di Trail Running.

Va sottolineato che la classificazione ITRA non è l’unica scala utilizzata per classificare le gare di Trail Running, ma è una delle più popolari e utilizzate a livello internazionale. In ogni caso, la scelta della giusta gara di Trail Running dipende anche dalle proprie preferenze e obiettivi personali.

In ogni categoria del Trail Running, le sfide sono uniche e richiedono una preparazione specifica. È importante scegliere la categoria giusta in base alle proprie capacità e obiettivi, e impegnarsi in una preparazione adeguata per affrontare al meglio la gara. Inoltre, è importante tenere in considerazione i fattori esterni che possono influenzare la performance, come le condizioni meteorologiche e la altitudine del percorso.

La classificazione ITRA offre una guida utile per scegliere la gara di Trail Running giusta in base alla propria esperienza e abilità. Inoltre, la classificazione tiene conto anche del dislivello positivo e negativo del percorso, che è un fattore cruciale da considerare quando si sceglie una gara di Trail Running.

In sintesi, il Trail Running è uno sport impegnativo ma altamente gratificante, che offre la possibilità di sfidare se stessi in luoghi incantevoli e mozzafiato. Scegliere la categoria giusta, prepararsi adeguatamente e rispettare l’ambiente circostante sono le chiavi per godere appieno di questa esperienza unica.

Questo è un articolo della Sport Academy ASD Trail Running Sport Academy

Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.