Allenati con la POTENZA

Per iniziare a lavorare con la POTENZA (parametro interessante che inizia ad avere senso visto che integrata in tutti i nuovi sportwatch e fasce cardio) ti consiglio di inserire una nuova schermata con i dati: FC ISTANTANEA / PASSO ISTANTANEO / POTENZA ISTANTANEA.

Per il trail può essere utile inserire anche la VELOCITA ASCENSIONALE/ SALITA in m/ora.

In questo modo inizierai a prendere confidenza con questo dato, vedere come si relaziona con la FREQUENZA CARDIACA e la VELOCITA’ (in piano) o la corsa in SALITA (per il trail).

VEDRAI che a differenza di condizioni fisiologiche (FC) la potenza resterà +/- sempre uguale sulla velocità. Oppure potrai vedere che a parità di velocità potrà cambiare la potenza a seconda dell’efficienza di corsa (più corri bene e meno watt devi utilizzare a parità di velocità, e viceversa).

La potenza è molto comoda e precisa per allenare scatti o ripetute ad alta intensità come la VO2Max (zona 5b) o forza esplosiva (zona 5c).

Come per la velocità e FC va tarata sulla potenza di soglia (rFTPw) e si usa un test specifico (come il LTHR).

L’allenamento con il calcolo della potenza ci permette anche di analizzare meglio il lavoro speso (espresso in kjoule) e tarare meglio l’integrazione, considerando che l’80% della potenza viene spesa in calore (potenza metabolica) e solo il 20% in energia meccanica.

Allenarsi con la potenza non vi fa allenare con meno fatica, sia chiaro, però inserisce una nuova curiosa variabile.

Questo è un articolo della Sport Academy ASD Trail Running Sport Academy

Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.

Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.