Tornare ad allenarsi dopo il COVID

Vi propongo il Return To Play a seguito dell’infezione da COVID 19, pubblicato sul sito della Facoltà di Medicina dello Sport e dell’Esercizio nel Regno Unito, Eccellenza in Medicina Muscoloscheletrica, Medicina dell’Esercizio e Cura del Team

L’articolo propone un protocollo che descrive come tornare all’attività sportiva agonistica, seguendo una progressione che prevede check sulla propria condizione in base alla tipologia di attività sportiva che caratterizza la progressione.

Il protocollo prevede 6 stadi, con una indicazione temporale, linee guida sul tipo di allenamento, intensità, durata, obiettivo, controllo del proprio stato di salute e tempo di recupero.

Ripoto brevemente i 6 STAGE meglio descritti nell’infografica

  • STAGE 1: minimo 10 giorni, dove è possibile fare camminata e normali attività quotidiane.
  • STAGE 2: minimo 2 giorni, con attività leggera come camminata, jogging, cyclette, ma non allenamento con i pesi.
  • STAGE 3A: minimo 1 giorno, aumenta la frequenza di allenamento con semplici attività sportive, come andature, esercizi di tecnica.
  • STAGE 3B: minimo 1 giorno, con aumento della durata di allenamento, aumentando progressivamente la difficoltà dell’allenamento.
  • STAGE 4: minimo 2 giorni, con aumento dell’intensità, riprendendo le normali attività sportive.
  • STAGE 5: dopo i primi 17 giorni riprendere progressivamente le normali attività sportive
  • STAGE 6: Ritorno alla competizione

Guida al Return To Play a seguito dell’infezione da COVID 19

COVID-19 e Sport

Lo sport non è stato immune al COVID-19 e si è adattato ai consigli di salute pubblica, adottando un ritorno allo sport sicuro. Con evidente crescita di lunghe riabilitazioni, rischio di complicanze cardiologiche, renali, respiratorie ed ematologiche, è buona norma seguire una progressiva ripresa degli allenamenti, prestando attenzione all’impatto fisico e psicologico post infezione da COVID-19.

Lo scopo di questa infografica

L’infografica di supporto è nata dalla collaborazione tra i quattro Home Country Institutes of Sport Athlete Health group (English Institute of Sport, sportscotland Institute of Sport, Sport Wales Institute of Sport e Sport Institute of Northern Ireland). E’ stata scritta considerando le linee guida sulla salute pubblica del Regno Unito al momento della pubblicazione. La guida è destinata all’uso da parte degli operatori sanitari ed è applicabile agli atleti che hanno avuto una malattia da lieve a moderata che non ha richiesto cure ospedaliere. Coloro che hanno dovuto ricorrere al ricovero in ospedale necessitano la valutazione da parte di un Medico di Medicina dello Sport prima di iniziare il percorso di ritorno all’allenamento. La guida attualmente disponibile verrà aggiornata non appena ulteriori evidenze saranno disponibili. È in pubblicazione con il British Journal of Sports Medicine. La guida e l’infografica vengono aggiornate man mano che emergono le prove e ciò si riflette nella versione presente sul sito Web FSEM.

Guida clinica COVID-19

Se un atleta sviluppa una malattia con sintomi che possono essere correlati al COVID-19, dovrebbe seguire le linee guida nazionali e parlare con il proprio medico di medicina dello sport. È probabile che ciò includa un periodo di autoisolamento, test secondo le linee guida nazionali […]

L’atleta dovrebbe mantenere una buona idratazione e una dieta equilibrata. Inoltre, dovrebbe contattare il proprio medico sportivo o i servizi sanitari locali se dopo 7 giorni  peggiora o sviluppa dispnea. […]

Protocollo di Return To Play graduale (GRTP).

Un protocollo GRTP è un programma che prevede una progressione di esercizi che riporta la persona all’attività fisica e allo sport in modo graduale. Eventuali dubbi durante GRTP devono essere segnalati al medico curante.

Considerazioni chiave:

  • ALMENO 10 giorni di STOP E 7 giorni senza sintomi prima di riprendere qualsiasi esercizio diverso dalla camminata o dalle attività della vita quotidiana.
  • 7 giorni di GRTP è il tempo minimo per progredire, soprattutto negli sport di natura aerobica. Sport meno intensi dal punto di vista fisico come il golf o le bocce possono progredire più rapidamente. L’esperienza rivela che alcuni atleti impiegano più di tre settimane per riprendersi.
  • Prima di considerare il GRTP, l’atleta deve essere in grado di completare tutte le attività della vita quotidiana senza eccessiva fatica e/o affanno e camminare per un minimo di 500m in piano senza rimanere senza fiato.
  • Sospendere tutti i trattamenti che possono mascherare i sintomi, ad esempio il paracetamolo.

 Considerazioni cliniche chiave:

  • Alcuni sintomi lievi come tosse, lieve affanno e affaticamento possono durare per settimane dopo l’inizio della malattia.
  • L’esercizio e la progressione dovrebbero cessare se si verificano complicazioni. 

 Alcuni controlli ulteriori possono aggiungere valore al protocollo:

  • Controllo della frequenza cardiaca a riposo (RHR)
  • Traccia dello sforzo percepito (RPE)
  • Sonno, stress, affaticamento e indolenzimento muscolare
  • Injury-Psychological Readiness to Return to Sport (I-PRRS) si riferisce alla capacità psicologica di tornare allo sport

Secondo il protocollo GRTP, lo sportivo può passare alla fase successiva solo se non ci sono sintomi a riposo, e sono stati soddisfatti i livelli di attività raggiunti nella precedente fase GRTP.

Se si verificano sintomi (incluso affaticamento eccessivo) durante il programma GRTP, si deve tornare alla fase precedente e tentare di progredire di nuovo dopo un periodo minimo di 24 ore di riposo senza sintomi.

Indicatori di grave infezione da COVID-19

  • Ricovero in ospedale
  • Fabbisogno di ossigeno supplementare

Gli atleti che hanno infezioni più complicate o che necessitano di supporto per cure secondarie dovranno sottoporsi a una valutazione medica prima di iniziare GRTP e avranno bisogno di un adattamento al processo descritto nell’infografica. 

Atleti con comorbilità

Gli atleti che hanno condizioni mediche come diabete, malattie cardiovascolari o malattie renali, che possono complicare il decorso o il recupero dal coronavirus, dovranno sottoporsi a una valutazione medica prima di iniziare il GRTP e potrebbero aver bisogno di un adattamento al processo.

[…]

Reference: https://www.fsem.ac.uk/infographic-grtp-covid-19/

Questo è un articolo della Sport Academy ASD Trail Running Sport Academy

Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.

Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.