La domanda più frequente che mi fanno gli atleti al primo colloquio è: come avviene il monitoraggio?
La risposta è proprio negli strumenti che utilizziamo per comunicare: la tecnologia.
Al giorno d’oggi con uno sportwatch (Garmin; Suunto; Polar; AppleWatch; Smartphone; etc.) ed una fascia cardio (ECG oppure ottica) , si possono ricavare moltissimi dati (dalla fisiologia alla meccanica del movimento) ed inviarli a piattaforme molto avanzate che sono in grado di aggregare ed elaborare al meglio le informazioni ottenute come un potente sistema di telemetria biomedica.
Ed è proprio grazie alla tecnologia che il coaching online è diventato una pratica consolidata e sempre più diffusa.
Monitoraggio dei dati
Il modello operativo del coaching online impone di accedere velocemente ai dati statistici dell’atleta per verificare lo stato di fitness con le informazioni su CTL, ATL, TSB indotte dagli allenamenti. Si tratta di informazioni importanti che vengono calcolate in base al tipo di allenamento, intensità, volume, etc. Uno stesso allenamento può avere effetti diversi sullo stato di fitness in base alla condizione dell’atleta (che può dipendere da mille fattori oltre l’allenamento) quindi risulta fondamentale il monitoraggio di questi parametri per tarare a meglio il carico di lavoro.
CTL: stato cronico di allenamento, ovvero il carico di allenamento che siamo in grado di sostenere. Il suo andamento rappresenta l’andamento dello stato di fitness dell’atleta.
ATL: rappresenta il carico acuto di affaticamento indotto dall’allenamento.
TSB: è la differenza tra il CTL e ATL mostrando il livello di freschezza (readiness) dell’atleta. Il TSB è un parametro delicato al quale bisogna stare attenti quando si analizza la freschezza, perché un valore (matematicamente) positivo, maggiore di zero, non indica necessariamente una condizione favorevole ma può indicare un deallenamento. Il rapporto ottimale viene analizzato ed individuato dal coach nella fase cosiddetta di tapering senza rischiare di perdere condizione fisica o livello di fitness.
TSS: è il valore che definisce il carico di lavoro giornaliero. E’ un parametro ingegnerizzato da TrainingPeaks che viene calcolato confrontando i dati degli allenamenti con diversi parametri calcolati dalla piattaforma.
Utilizzo di TrainingPeaks
Per tenere sotto controllo questi parametri utilizzo da diverso tempo il software TrainingPeaks disponibile sia come App (iOS e Android) oppure in modalità web o desktop (tramite il software WKO4+). Per utilizzarlo basta creare un collegamento all’interno di Garmin Connect oppure gli altri innumerevoli strumenti (qui trovi la lista).
Cosa mi permette di fare TrainingPeaks?
La parte mobile mi permette di accedere, per ogni atleta, alle informazioni di riepilogo di CTL, ATL, TSB, TSS, D+, chilometraggio, etc, oltre alle informazioni di dettaglio di ogni singolo allenamento per il controllo dei parametri che caratterizzano l’allenamento.
Nella parte WEB invece, ho accesso alle stesse informazioni dell’App mobile, con in più la possibilità di pianificare la periodizzazione dell’allenamento, impostare gli obiettivi e programmare le singole sessioni di allenamento che possono essere scaricate dall’atleta direttamente sul proprio sportwatch. Devo ammettere che quest’ultima funzionalità è ancora da me poco sfruttata perché faccio ancora affidamento sui cari e vecchi file excel, ma prevedo di migrare la gestione degli allenamenti sulla piattaforma TrainingPeaks nel prossimo periodo.
TrainingPeaks è uno strumento professionale molto potente e non è gratuito. Sono in pochissimi i professionisti che ne fanno uso, e lo considero un elemento distintivo nella cura degli Atleti.
Come leggere il grafico Performance Management

La linea AZZURRA (CTL/Fitness) rappresenta lo stato CRONICO allenante (costruzione stabilizzata), la linea VIOLA (ATL/Fatica) rappresenta l’adattamento ACUTO (la qualità dell’allenamento), la linea GIALLA (TSB) rappresenta la “freschezza” come differenza tra linea AZZURRA e linea VIOLA.
Chronic Training Load (Fitness)
Valore CTL (linea AZZURRA) di solto parte da un livello basso ed arriva a valori attendibili dopo 42 giorni di registrazioni (anche ricavate dallo storico degli allenamenti pregressi).
Il valore del CTL viene calcolato (automaticamante) sulla base del TSS assegnato all’allenamento, utilizzando la formula:
CTL(today) = CTL(yesterday) + [TSS(today) – CTL(yesterday)] x [1/CTL(time constant)]
I valori di riferimento relativi al CTL sono soggettivi, e variano con l’età, gli obiettivi, i tempi di recupero individuati, la periodizzazione, il livello di performance che vuoi raggiungere.
Ricorda che la misura del CTL dipende dal TSS calcolato nell’allenamento e varia sulla base dalla combinazione di frequenza, durata ed intensità degli allenamenti settimanali.
Una crescita del proprio CTL di 5-8 TSS/giorno per settimana può essere un buon valore di riferimento da cui partire.
Qual è il CTL ottimale?
Dipende dai TEST, dalle gare, e dallo storico della tua “carriera” di atleta.
Se la tua gara obiettivo della precedente stagione agonistica hai ottenuto il tuo PB con un CTL di 80, significa che per la stessa gara e gare simili dovrai avere un CTL di 80 o superiore (nel caso punti a migliorare la performance).
Training Stress Balance (Form)
Un valore importante da considerare è il parametro FORM (TSB: Training Stress Balance) che rappresenta la “freschezza” dello stato di forma.
Indicativamente si possono prendere come riferimento i seguenti valori:
- I valori di riferimento per i periodi di carico allenante vanno da -10 a -30. Oltre il -30 (ad esempio dopo una gara molto dura) è necessario un recupero di qualche giorno.
- I valori ideali di picco (alla fine del tapering) vanno da +15 a +25. Tuttavia valori troppo alti protratti per lungo tempo delineano una perdita di forma (detraining). Un valore attorno a 0 è indice di mantenimento.
Acute Training Load (affaticamento)
Il valore ATL è il risultato della combinazione di durata ed intensità ed indica il carico di affaticamento degli ultimi allenamenti. Il calcolo è fatto sulla media ponderata del TSS giornaliero degli ultimi 7 giorni
Training Stress Score
Il TSS che trovi in TP nei tuoi allenamenti è il Training Stress Score e più è alto più l’allenamento è qualitativo. ATTENZIONE: per gli allenamenti trail con misurazione della frequenza cardiaca è necessario spostate il parametro da rTSS a hrTSS sull’App.
Il TSS settimanale (TTSS) è abbastanza importante ed è in relazione al livello agonistico che vuoi raggiungere ed al carico che sei in grado di sostenere.
Come pesare l’allenamento sulla base del TSS:
- Allenamenti duri (per intensità o volume): TSS con con valore superiore del 50% – 100% del proprio CTL (con CTL 50: TSS 75-100)
- Allenamenti moderati: TSS con con valore attorno al 25% superiore al proprio CTL (con CTL 50: TSS 60-70)
- Allenamenti facili: TSS con con valore attorno al 10-25% superiore al proprio CTL (con CTL 50: TSS 35-40)
Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.
Questo è un articolo della Sport Academy ASD Trail Running Sport Academy
Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.