Trail Running – Allenarsi sulla distanza o sul tempo? 

Dipende! Le gare si basano su distanza e dislivello, e questo dato può essere convertito in “tempo trascorso”, su cui costruire  gli allenamenti.

Ma questa modalità richiede un’attenzione particolare sul passo e sul percorso, che dovrà essere molto simile a quello della gara di riferimento.

Se abiti in un territorio di pianura, senza dislivello, allora il TEMPO diventa un parametro importante per definire il volume di allenamento.

Ad esempio una gara di 45km con 2000m di dislivello può richiedere 6/7 ore per essere percorsa, quindi un lunghissimo di 40km in 3h30 – 4h diventa insufficiente come carico allenante e può essere più utile pianificare l’allenamento sul tempo (ad esempio 6 ore di allenamento) con un passo che può variare tra Z2 e Z3.

Poi ci sono situazioni in cui preferisco usare il TEMPO come riferimento anche nel TRAIL in allenamenti di “costruzione”, dove non mi interessano intensità e resistenza specifica, ma solo il volume.

Questo è un articolo della Sport Academy ASD Trail Running Sport Academy

Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.