Overtraining: non mi alleno più (stress ed allenamento)

Troppo stress toglie motivazione, capacità di tollerare la fatica, e compromette la lucidità.
Il responsabile degli effetti negativi dello stress è il CORTISOLO, un ormone che in piccole quantità è fondamentale per risolvere situazioni che richiedono prontezza dell’organismo, ma che se accumulato in eccesso si trasforma in un nemico per la salute.

L’aumento del cortisolo è influenzato sia da fattori emotivi sia da fattori fisici.

Quelli emotivi possono dipendere dall’ansia di prestazione per una particolare gara, un progetto difficile, situazioni lavorative stressanti, un esame da preparare, eccetera.
Quelli fisici possono essere causati dall’allenamento.

Gli elementi dell’allenamento che aumentano il cortisolo sono:

  • Volume elevato
  • Allenamenti troppo intensi
  • Troppe sessioni di allenamento
  • Scarso riposo

Tra l’altro può succedere che troppo stress ci porta a saltare l’allenamento, e saltare l’allenamento ci provoca stress 😀

Quindi come ridurre il cortisolo (e quindi lo stress) causato dall’allenamento?
Cercando il minimo carico allenante piuttosto che smettere di allenarsi!

Vi riporto alcuni semplici consigli su come allenarsi senza stress, per uscire da un momento di stallo:

  • Ridurre il volume: meno chilometri e ore di allenamento settimanali.
  • Ridurre l’intensità: evitate lunghe sessioni in soglia anaerobica.
  • Aumentare il recupero tra le ripetute
  • Aumentate i giorni di riposo tra le sessioni di allenamento.
  • Non vi fissate sulla prestazione

Questo è un articolo della Sport Academy ASD Trail Running Sport Academy

Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.