Sindrome acuta da scarico

Cosa succede quando dobbiamo interrompere brutalmente la preparazione ad una gara, per colpa di un infortunio, oppure una malattia, o per altri motivi “di causa maggiore” tipo… una pandemia?

Di solito si va incontro alla “sindrome acuta da scarico” da disallenamento dopo qualche giorno che di riduce fortemente il volume e l’intensità dell’allenamento protraendo questa condizione per uno o più mesi.  (cfr. Israel 1967, 185; 1985, 326 e 1993, 17; Urhausen 1993, 31). Questa sindrome, generalmente inizia da due a dieci giorni dopo la mancanza di carico, sviluppando reazioni psicosomatiche caratteristiche:

  • Senso d’oppressione nella regione cardiaca
  • Extrasistoli
  • Vertigini/labilità cardiocircolatoria
  • Mal di testa
  • Senso di pienezza nella parte superiore dello stomaco
  • Disturbi digestivi
  • Disturbi dell’appetito
  • Stato d’irrequietezza
  • Disturbo del sonno
  • Umore depresso
  • Instabilità emotiva

Questa sindrome si verifica più frequentemente negli atleti negli sport di endurance anche se dipende dalla persona: ci sono atleti nei quali si presenta in forma massiccia mentre in altri è assente.

Sembra che le cause dei disturbi derivino dalla velocità di perdita di forma dell’apparato cardiocircolatorio rispetto agli adattamenti del sistema nervoso autonomo (cfr. Urhausen 1993, 31).

L’umore, spesso depresso, che si presenta durante questa sindrome può essere spiegato con il venir meno della produzione di oppioidi endogeni indotta dal movimento (come ad esempio le endorfine). 

La figura mostra la concentrazione di endorfine nel plasma dopo un allenamento, che è molto più elevato in soggetti allenati rispetto a soggetti non allenati, e questo comporta che nell’atleta l’effetto positivo sull’umore è notevolmente più elevato rispetto ad una persona “normale”.

Per evitare la sindrome acuta da scarico è necessario che il disallenamento abbia un carattere sistematico ed attivo: il metodo migliore è quello di ridurre gradualmente l’allenamento regolare di resistenza (Tröger et al. 1980, 80).

In media, basta circa il 30% di carico abituale per escludere che si presentino segnali e sintomi di una sindrome acuta da scarico. (Israel, 1993, 19).

Questo è un articolo della Sport Academy ASD Trail Running Sport Academy

Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.