Preparazione atletica durante il lockdown con le palestre chiuse?
Si può fare, ed in modo efficace.
Anche se allenarsi a casa è noioso, scomodo, poco stimolante, è fondamentale per non entrare in apatia, accumulare peso superfluo, e SOPRATTUTTO sviluppare vizi posturali da sedentarietà che poi si trasformano in infortuni appena si riprende a correre normalmente.

Innanzitutto: RISCALDATI.
Ti ricordi gli esercizi che si facevano a scuola? Circonduzione della testa, delle spalle, delle braccia, skip ginocchia alte, corsa calciata, affondi, piegamenti sulle gambe, etc?
Perfetto! Questi esercizi servono per attivare le articolazioni e prepararsi al riscaldamento.
Fai molta attenzione al riscaldamento di spalle, tronco, bacino, anche , ginocchia, caviglie, polsi. Tieni sempre presente i movimenti che fai durante la corsa ma non trascurare la parte superiore del corpo perché il corpo umano è tutto tutto collegato, non funziona a comparti stagni.
Una volta riscaldato, inizia il vero WORKOUT
Rispondi a questa domanda: quando corri lo fai su entrambi i piedi contemporaneamente o appoggiando un piede alla volta?
Se hai risposto “su due piedi contemporaneamente” togli il like alla pagina.
Fai gli esercizi monolaterali! I benefici nel fare gli esercizi in questa modalità sono molteplici:
- Permettono uno stimolo muscolare maggiore con minor peso
- Permettono di correggere asimmetrie funzionali: se la tua gamba sinistra è più forte della destra rischi di forzare maggiormente le articolazioni del lato dominante della parte inferiore del corpo e infiammazioni nella parte destra dell’upper body.
- Permettono di migliorare l’equilibrio e la stabilità attivando maggiormente il core
- Permettono di migliorare la mobilità (e di molto!)
Alterna esercizi per la parte inferiore a quelli per la parte superiore. Questo ti permette di attivare maggiormente il sistema cardiocircolatorio, che dovrà spostare le masse di sangue da un capo all’altro del corpo.
Alterna esercizi per i muscoli estensori del ginocchio ad esercizi estensori dell’anca.
Ricorda che la corsa è una combinazione di estensione del ginocchia ed estensione dell’anca ripetuta migliaia di volte.
Alterna esercizi di spinta e tirata per la parte superiore del corpo. Mai scordarsi della parte superiore del corpo! Quando corri le braccia accompagnano il movimento delle gambe, fornendo equilibrio e slancio. Anche le braccia (e tronco) concorrono alla prestazione accumulando energia elastica in torsione del busto e trasformandola in energia cinetica.
Sei un runner, un atleta del movimento, non un bodybuilder la cui prestazione è pressoché statica. I tuoi esercizi dovranno essere multiarticolari, con l’attivazione della maggior parte dei gruppi muscolari contemporaneamente. Per un runner non ha nessun senso fare una leg extension a meno che non sia per un protocollo di riabilitazione post infortunio.
Che esercizi fare?
Beh, per quello segui i miei articoli della serie TRAIL RUNNING WARRIOR WORKOUT. Troverai schede giornaliere e la spiegazione su come integrarle nell’allenamento di corsa!
Qui sotto trovi gli ultimi articoli aggiornati
Trail Running Warrior Workout:
- Trail Running Warrior Workout – Le basi
- La settimana di valutazione
- Transfer
- Costruzione dell’allenamento
- Tabelle di allenamento
- Workout: settimana 1
- Workout: settimana 2
- Iniziare la preparazione atletica: la FASE PREPARATORIA
- Allenamento per la resistenza (Conversione a forza specifica)
- Allenamento per la resistenza (conversione a forza specifica) – Scheda settimanale
Questo è un articolo della Sport Academy ASD Trail Running Sport Academy
Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.
Questo è un articolo della Sport Academy ASD Trail Running Sport Academy
Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.