Test: tapis roulant Vs tappeto magnetico

Ieri ho fatto un piccolo test confrontando le sensazioni e la frequenza cardiaca correndo sul tappeto magnetico toorx (quello a banana) e poi sul classico tapis roulant (Technogym).

Il metodo di confronto

Tappeto magnetico

Ho impostato il livello di difficolta a zero ed ho corso per 20’ cercando di mantenere la velocità (circa 10km/h) a frequenza cardiaca costante, incorporando in questa fase il riscaldamento.
Dopo i primi 10’ la FC si è stabilizzata tra 143 e 145 bpm.

Tapis roulant

Ho impostato la velocità a 10km/h monitorando la frequenza cardiaca, aumentando l’inclinazione di 0,5% ogni 3 minuti finché non ho raggiunto i 143-145 bpm.

Risultato

Il test ha individuato una sorta di “sforzo equivalente” tra tappeto magnetico e tapis roulant utilizzando una inclinazione del 2% su quest’ultimo.

Note

Devo comunque sottolineare che sono strumenti molto diversi tra loro come coinvolgimento muscolare, tecnica, impatto articolare.

Il tappeto magnetico ha una “rotondità” di spinta dove non solo il quadricipite, ma anche ischiocrurali e glutei hanno parte molto attiva perché senza la spinta nell’ultima fase di corsa il tappeto si ferma. Il gesto della corsa quindi diventa tecnico, armonico, completo, e lo si ritrova poi nella corsa all’aperto.
Per quanto riguarda l’impatto articolare, devo dire che la prima cosa che ho notato è stata la rigidità del tapis roulant, che mi ha dato parecchio fastidio nei primi minuti. Il tappeto magnetico, con la sua forma a banana, accompagna il piede nella fase di appoggio, limitando molto il trauma dell’impatto.

Conclusioni

Sono due strumenti diversi tra loro, alternativi più che complementari.
Il tappeto magnetico permette una corsa naturale nella gestione velocità e questo da la possibilità di fare variazioni, ripetute, fartlek, ma non solo. Permette di simulare le spinte su slitta allenando la corsa/camminata in salita. Inoltre permette di fare i “running skills “ come skip, corsa calciata, balzi, allunghi, etc.
Non è uno strumento facile da approcciare per i principianti della corsa, ed ha bisogno di un breve periodo di apprendimento (per imparare a dosare la forza senza andare subito in affanno).
Il tapis roulant dalla sua invece permette di allenarsi a velocità costante lasciandoci “trasportare”, cosa molto utile per i lunghi allenamenti in salita e nelle sessioni che richiedono, appunto, una velocità costante.

Il test su strava: https://www.strava.com/activities/3017006410

Vuoi raggiungere un obiettivo agonistico che sia FINISHER o il PODIO, o più semplicemente iniziare a correre? Guarda i miei programmi di Preparazione Atletica e Nutrizione Sportiva e contattami per un colloquio preliminare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.