Avete mai sentito parlare dell’allenamento 80/20? Sicuramente si, soprattutto sui social e forum dove viene citato da tutti quelli che da sempre corrono i 10km a 6’/km perché “la corsa lenta è la più allenante” dimenticando di inserire nel proprio piano quel 20% di qualità che fa la differenza tra un allenamento efficace ed il mantenersi in forma.
Mese: novembre 2019
Preparazione Atletica nel Trail Running: dalla teoria alla pratica
Definire un modello prestativo significa conoscere in modo accurato quali sono le richieste energetiche, tecniche e tattiche dello sport considerato. In base ai fattori condizionali (forza, resistenza, velocità), coordinativi (coordinazione, equilibrio) e mentali richiesti da tale disciplina, possiamo indirizzare l’allenamento nel migliore dei modi.
Allenamento funzionale e trail running
Di base l’allenamento funzionale è una forma di allenamento completo che deriva dal mondo della riabilitazione ed è specializzato nel migliorare le capacità fisiche nella vita quotidiana e può essere molto utile per la corsa.
Potenziamento muscolare per la corsa
Le tecniche di allenamento descritte in questo articolo hanno lo scopo di generare gli adattamenti neuromuscolari per potenziare la prestazione. Questi includono miglioramenti nella capacità di generare forza ad ogni spinta, ottimizzare l’uso dell’energia elastica dai tendini, rendere più efficiente il gesto tecnico.