Monitoraggio dell’Atleta nell’on-line coaching

La domanda più frequente che mi fanno gli atleti al primo colloquio è: ma come fai a seguirmi da lontano?
La risposta è proprio negli strumenti che utilizziamo per comunicare: la tecnologia.

Al giorno d’oggi con uno sportwatch (Garmin; Suunto; Polar; AppleWatch; Smartphone; etc.) ed una fascia cardio, si possono ricavare moltissimi dati (dalla fisiologia alla meccanica del movimento) ed inviarli tramite internet a piattaforme molto avanzate che sono in grado di aggregare ed elaborare al meglio le informazioni ottenute come un potente sistema di telemetria biomedica.

Ed è priorio grazie alla tecnologia che il coaching online è diventato una modalità di allenamento consolidata e sempre più diffusa.

Modello operativo del monitoraggio

Il modello operativo impone di accedere velocemente ai dati statistici dell’atleta per verificare lo stato di fitness con le informazioni su CTL, ATL, TSB indotte dagli allenamenti prescritti. Si tratta di informazioni importanti che vengono calcolate in base al tipo di allenamento, la frequenza cardiaca, variabilità della frequenza cardiaca (HRV), passo, sforzo, pendenza, etc. Uno stesso allenamento può avere effetti diversi sullo stato di fitness in base alla condizione di stress dell’atleta (che può dipendere da mille fattori oltre l’allenamento) quindi risulta fondamentale il monitoraggio di questi parametri per tarare a meglio il carico di lavoro.

Queste informazioni sono fondamentali nell’allenamento delle ultra distanze in natura, dove il carico di lavoro è molto elevato ed i test dell’atletica classica non sono sempre indicativi dello stato di forma dell’atleta.
Vediamo di seguito cosa rappresentano queste sigle.

CTL: carico cronico di allenamento, ovvero il carico di allenamento che siamo in grado di sostenere. Il suo andamento rappresenta l’andamento dello stato di fitness dell’atleta.

ATL: rappresenta il carico acuto di affaticamento indotto dall’allenamento.

TSB: è la differenza tra il CTL e ATL mostrando il livello di freschezza (readiness) dell’atleta. Il TSB è un parametro delicato al quale bisogna stare attenti quando si analizza la freschezza, perché un valore (matematicamente) positivo, maggiore di zero, non indica necessariamente una condizione favorevole ma può indicare un deallenamento. Il rapporto ottimale viene analizzato ed individuato dal coach nella fase cosiddetta di tapering senza rischiare di perdere condizione fisica o livello di fitness.

TSS: è il valore che definisce il carico di lavoro giornaliero. E’ un parametro ingegnerizzato da TrainingPeaks che viene calcolato confrontando i dati degli allenamenti con diversi parametri calcolati dalla piattaforma. Strava utilizza un valore analogo (ma secondo me meno preciso) chiamato Suffer Score.

Altre informazioni che risultano importanti per il monitoraggio dell’allenamento per il trail running sono la distribuzione del dislivello, il chilometraggio ed il passo medio per i lunghissimi su base settimanale e mensile. Queste verranno messe in relazione con gli obiettivi di gara e periodizzazione del carico di lavoro.

Quale strumento utilizzo io?

Per tenere sotto controllo questi parametri utilizzo da diverso tempo sia il software TrainingPeaks disponibile sia come App (iOS e Android) oppure in modalità web o desktop (tramite il software WKO4+), sia Strava anche quest’ultimo diffusissimo per tutte le piattaforma mobili ed in modalità web. Per entrambi basta creare un collegamento all’interno di Garmin Connect; oppure Suunto Movescount; o PolarPersonalTrainer; oppure dove vi pare; per caricare automaticamente tutti i vostri workout sulla piattaforma.

Cosa mi permette di fare TrainingPeaks?

La parte mobile mi permette di accedere, per ogni atleta, alle informazioni di riepilogo di CTL, ATL, TSB, TSS, D+, chilometraggio, per finestre temporali differenti. Inoltre posso visualizzare le informazioni di dettaglio di ogni singolo allenamento per il controllo dei parametri fisiologici in relazione alle variabili che caratterizzano l’allenamento.

Nella parte WEB invece, ho accesso alle stesse informazioni dell’App mobile, con in più la possibilità di pianificare la periodizzazione dell’allenamento, impostare gli obiettivi e programmare le singole sessioni di allenamento che possono essere scaricate dall’atleta direttamente sul proprio sportwatch. Devo ammettere che quest’ultima funzionalità è ancora da me poco sfruttata perché faccio ancora affidamento sui cari e vecchi file excel, ma prevedo di migrare la gestione degli allenamenti sulla piattaforma TrainingPeaks nel prossimo periodo.

TrainingPeaks è uno strumento professionale molto potente e non è gratuito. Sono in pochissimi i professionisti che ne fanno uso e per me è un elemento distintivo nella cura degli Atleti.

Cosa mi permette di fare Strava?

Strava è la versione social, e molto più semplice, di TrainingPeaks. E’ molto limitato nelle sue funzionalità di monitoraggio per il coaching (sia nella versione FREE che nella versione SUMMIT a pagamento). Per il proprietario dell’account gratuito è possibile avere un diario degli allenamenti e di condividere le fatiche con una community molto ampia (è praticamente il Facebook dello sport). Le funzionalità diventano un po’ più interessanti nella versione SUMMIT con lo sblocco di diverse viste sul singolo allenamento e l’attivazione della funzionalità “Fitness & Freshness” che permette di avere un report grafico su CTL, ATL, TSB . Tuttavia la funzionalità rimane ad uso e consumo dell’utente ed invisibile al coach.

Un altro aspetto negativo per il coaching è che non permette di avere una vista di riepilogo globale dei parametri sopra citati per ogni atleta.


E’ proprio necessario?

Nel coaching a distanza è fondamentale avere un software di monitoraggio, per verificare l’affaticamento, i miglioramenti, e le risposte fisiologiche agli allenamenti. La frequenza cardiaca, il passo, i km ed il dislivello settimanale sono parametri fondamentali che devono essere conosciuti per verificare i progressi e la risposta dell’atleta all’allenamento.


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.