Come scegliere la prima scarpa da trail?
Sul mercato esistono ormai milioni di modelli scarpe diversi per tutti i gusti. Vediamo alcuni consigli che possono essere utili nella scelta:
- Per chi è al primo paio consiglio di rimanere sulla marca che usa già per la strada, così ritroverà una calzata “amica” che non stravolgerà le sensazioni che già conosce.
- La suola: meglio se Vibram megagrip. Secondo me è la migliore sul mercato per rapporto aderenza e durata.
- Tomaia: il goretex può andar bene per il trekking e per la neve (associando alla scarpe due nelle ghette che arrivino al ginocchio). Per il trail lo sconsiglio vivamente perché l’acqua deve poter entrare ed uscire dalla scarpa con facilità visto che non è raro dover guadare corsi d’acqua o zompare nelle pozzanghere.
- Misura: consiglio sempre 1 o 2 numeri in più rispetto alla calzata perfetta perché nelle ultra il piede si gonfia. Inoltre in discesa il piede scivola un po’ in avanti ed ha bisogno di spazio.
- Calzata: la scarpa deve vestire il piede senza comprimerlo. A chi ha la pianta larga sconsiglio le Salomon mentre a chi ha una pianta stretta sconsiglio le New Balance. Occhio anche a cuciture e punti di rinforzo che non dovrebbero mai trovarsi sopra a parti dure del piede.
- Tipo di scarpa: per le ultra servono scarpe da ultra, per le 20km vanno bene scarpe leggere e dinamiche. Per gare su terreno molto roccioso e tecnico è bene andare su una scarpa robusta, con buona protezione sulla punta e sui lati. Se avete una pianta del piede sensibile meglio una suola morbida ed ammortizza.
- Negozi: Spesso cercano di vendere quello che hanno e non quello che vi serve.
- Marche: sono molto buone le La Sportiva, Scarpa, Salomon, Inov8, New Balance, Saucony, Dynaflyte, Altra, Hoka One one,Però non tutti i modelli sono buoni.
- La scarpa da trail si adatta al piede non prima di aver fatto circa 60km.
- Le scarpe si provano da vivo, provarle al computer non è efficace.
- Le scarpe si sbagliano, può capitare ed a volte non sono nemmeno buone per andarci a passeggio.
- A differenza della strada il trail non ha bisogno del plantare perfetto. La bio meccanica della corsa in natura è diversa da quella da strada ed è fatta di molti appoggi instabili, quindi la misurazione baropodometrica non è sempre efficace.
Spero di avervi dato qualche spunto utile!
Ciao, che tu sappia esiste una tabella misura piedi “standard” per capire se uno ha il piede pianta larga piuttosto che pianta stretta? C’è troppa confusione oramai 🙄🙄🙄
Grazie in anticipo, ti seguo con piacere e interesse
Ciao Benedetto!
TI ringrazio per l’interesse 😀
Spesso la larghezza è un aspetto poco considerato nella descrizione della scarpa. Per capire la reale larghezza della pianta è spesso necessario fare 1000 ricerche su siti specializzati.
Tuttavia esiste uno standard Mondopoint così come per la lunghezza (anche questa non sempre rispettata). Ti riporto un estratto da wikipedia:
“Larghezza o designazione della circonferenza
Alcuni produttori offrono scarpe della stessa taglia, con diverse larghezze. Tali scarpe sono poi anche etichettati con informazioni sulla larghezza (larghezza della più ampia parte del piede, in genere misurata direttamente dietro le dita dei piedi con il soggetto in piedi e che indossa calzini o calze).
Nel sistema Mondopoint, le scarpe possono avere sull’etichetta oltre alla taglia anche la media della larghezza del piede per cui la scarpa si adatta, e viene misurata in millimetri.
Sono usati anche un certo numero di altri sistemi ad-hoc per le notazioni della larghezza o circonferenza. Ad esempio si hanno (per ognuno sono elencate le misure dalla più stretta alla più larga):
AAAA, AAA, AA, A, B, C, D, E, EE, EEE, EEEE, EEEEEE
4A, 3A, 2A, A, B, C, D, E, 2E, 3E, 4E, 6E
N, R, W
Nessuna di queste denominazioni è formalmente standardizzato e l’esatta larghezza piedi per i quali tali dimensioni sono adatti possono variare notevolmente tra i produttori.
La larghezza AE viene utilizzata da alcuni produttori di scarpe negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Sono in genere basate sulla larghezza del piede, dove il passo comune e le dimensioni sono 1/4 di pollice (6 mm) o 3/16 di pollice (5 mm).”