Modifichiamo leggermente la tabella per adeguare la preparazione alle caratteristiche di gara, e... prepariamoci al TEST RACE!
Mese: dicembre 2018
Sviluppare la forza nel Trail Running
Lo sviluppo della forza nell'allenamento del trail running deve essere organizzato secondo fasi ben precise e secondo un piano di adattamento fisiologicamente compatibile con l'aumento della forza specifica necessaria alla prestazione.
Il cervello: un avido consumatore di energia
Negli ultratrail, ed in particolare in una situazione di forte stress come la gara, è necessario ottimizzare al massimo il consumo di energia. L’ansia di sbagliare strada o, ancor peggio, di dover ricercare il percorso dopo aver distrattamente perso le indicazioni, può farci diminuire notevolmente le scorte di glucosio, e quindi di glicogeno, portandoci velocemente alla “crisi” e compromettere la prestazione sportiva.
Scarpe da Trail in 12 passi
Sul mercato esistono ormai milioni di modelli scarpe diversi per tutti i gusti. Vediamo alcuni consigli che possono essere utili nella scelta di quello che fa per noi.
Correre più veloce e più a lungo migliorando la Potenza Aerobica: migliorare i valori di VO2 Max – 2a Parte
Correre più veloce e più a lungo migliorando la Potenza Aerobica: migliorare i valori di VO2 Max - 2a Parte
Antidolorifici nelle gare di endurance
Vi sono prove evidenti del fatto che il paracetamolo potrebbe migliorare fortemente importanti parametri di resistenza nonché aspetti delle prestazioni neuromuscolari, attraverso una maggiore tolleranza al dolore.
Alleniamoci per la Ronda Ghibellina: settimane 7 e 8
Siamo sempre più vicini alla nostra gara obiettivo, vi siete iscritti? Avete controllato il regolamento? Quali sono gli aspetti pratici da considerare per una ultra? In questo articolo vedremo un po’ di consigli per arrivare tranquilli sotto il gonfiabile della partenza pronti per liberare tutta la nostra potenza!
Correre più veloce e più a lungo migliorando la Potenza Aerobica: migliorare i valori di VO2 Max
Nei decenni sono state testate sul campo innumerevoli tecniche per ottimizzare metodo di allenamento in funzione dell'aumento della prestazione. Preparatori di altissimo livello - supportati da equipe mediche, ricercatori nel campo della fisiologia sportiva, atleti di livello mondiale, migliaia di studenti ed atleti a fare da cavia - hanno sviluppato nel tempo un numero di tecniche tendente all'infinito, anche in contrasto tra loro, per un solo scopo: portare la prestazione sportiva oltre al limite raggiunto fino a quel momento.
La corsa in natura è una forma di meditazione
La corsa, specialmente quella solitaria e muscolare in montagna, spegne per qualche ora i pensieri legati alla quotidianità e accende quelli di una natura interiore, libera ed effimera.