Allenamento mentale nelle ultra distanze

Nelle ultra distanze non basta allenare muscoli, soglia anaerobica, VO2Max. C’è un elemento fondamentale nella preparazione che non deve essere assolutamente trascurato: l’aspetto mentale.

Lo sforzo fisico protratto per tante ore – per una persona ben allenata – è molto più stressante per la mente che per il fisico e può capitare che la stanchezza mentale prenda il sopravvento rispetto a quella muscolare.

Per questo è fondamentale abituarsi, in allenamento, a correre per tante ore da soli senza distrazioni che possano far passare il tempo più in fretta.

In tante ore di corsa arriveranno diverse crisi, come stanchezza, noia, o entrambe insieme, ma i benefici dell’allenamento in queste situazioni si ottiene perseguendo l’obiettivo di portare a casa i km che avevamo programmato (o qualche km in più così da spostare un po’ più in avanti la bandierina).

Certo è molto più piacevole correre i lunghissimi in compagnia di amici ma in gara non è detto che ci si trovi nelle stesse condizioni ed è fondamentale creare gli adattamenti psicologici necessari a sopportare le condizioni di fatica meno favorevoli.

Per riuscire a superare i momenti di crisi ognuno ha le proprie strategie, come pensare ai km già percorsi, oppure fissare obiettivi intermedi, oppure pensare a pubblicare la traccia Strava con i tanti sofferti km. Io cerco di “spegnere il cervello” e aspettare che la crisi passi da sola, come succede sempre.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.