La stagione invernale si sta mostrando in tutto il suo splendore: il sole che tramonta alle 16, temperature in picchiata, pioggia e vento.
Tanti in questo periodo vanno in modalità “risparmio energetico” e si rintanano nelle palestre al riparo dagli elementi.
Per quanto mi riguarda preferisco sempre l’ambiente naturale indipendentemente dalle condizioni meteo. Oddio, non è che disprezzi la comodità di un ambiente riparato, accogliente e confortevole ma penso che l’allenamento in condizioni non ottimali aiuti a mantenere acceso il motore della determinazione, quello che ci permette di finire un ultratrail anche quando il cervello prova a trovare escamotage per fermarci.
L’abbigliamento tecnico nella stagione invernale deve essere caldo, traspirante per favorire l’evaporazione e soprattutto aderente.
Abiti aderenti
Ridurre la quantità di aria che circola tra la pelle ed il tessuto rallenta il raffreddamento, inoltre riducendo la superficie di tessuto bagnato da sudore o pioggia si riduce la dissipazione del calore corporeo.
Banditi i capi in cotone
Da evitare assolutamente i capi in cotone perché si inzuppano velocemente di sudore raffreddando altrettanto rapidamente il corpo.
Vestirsi a strati
La temperatura percepita mentre ci si allena è di circa 10 gradi in più rispetto a quella reale. Appena ci troveremo all’aperto sentiremmo un freddo cane ma nel giro di qualche minuto troveremo piacere nel toglierci uno strato termico per raggiungere la temperatura ideale.
Coprire le vie respiratorie
Quando fa molto freddo riparo sempre le vie respiratorie con una bandana o buff per evitare che l’aria pungente ed umida irriti bocca e bronchi.
Siate visibili
Ricordatevi sempre di essere ben visibili, sulla strada come nei boschi. Usate colori accesi e luci per essere visti dalle auto o dai compagni di corsa in caso di problemi.
Mani, testa, viso
Quando fa molto freddo uso sempre cappello e guanti. Proteggo soprattutto il capo per evitare di congelarmi e dolori cervicali.
Quando fa molto molto freddo proteggo il viso con vaselina o altre creme per evitare arrossamenti e ustioni da freddo.
In caso di pioggia
Quando piove, oltre agli accorgimenti descritti sopra, aggiungo l’uso di antipioggia (non necessariamente un guscio tecnico) ed un cappello con visiera per proteggere gli occhi dalle gocce.
Quindi le parole d’ordine per l’inverno sono:
- Al bando la pigrizia
- Attenzione all’abbigliamento
Per il resto, buone corse!