Suunto Vs Garmin: l’eterno dilemma

Negli ultimi anni ho utilizzato esclusivamente dispositivi GPS Garmin per le mie attività sportive. Prima il Garmin Forerunner 610, poi Edge 810 (per la bici), infine il Fenix 3.

L’esperienza con i dispositivi della casa americana è stata ampiamente positiva, soprattutto con il Fenix 3 che oltre ad essere un ottimo sportwatch e ActivityTracker integra le moderne funzionalità smartwatch.

Garmin Fenix 3

Il Fenix è un ottimo strumento per gli allenamenti, dalla pianificazione al monitoraggio. Tramite Garmin Connect (GC) è possibile definire allenamenti complessi basati su tempi, distanze, passo, frequenza cardiaca, con combinazioni in grado di soddisfare l’atleta più esigente. Durante l’allenamento il grande display permette di avere tutti i dati sotto controllo con le info relative all’esercizio, alla fase corrente e relativi obiettivi.

Nel post-workout, sempre tramite GC (su App o sul WEB), è possibile analizzare i dettagli dell’allenamento con abbondanza di informazioni che spaziano da quelle tradizionali dei tempi per frazione a quelle delle dinamiche di corsa, frequenza cardiaca, VO2Max, temperatura, quota, etc..

Tuttavia nell’outdoor perde diversi punti su aspetti che ritengo fondamentali:

  • Durata della batteria
  • Facilità nella creazione e importazione di percorsi
  • Precisione nel seguire i percorsi precaricati

Aggiornamento 7 dicembre 2017:

La precisione nel seguire i percorsi precaricati è notevolmente migliorata, come la gestione ed il caricamento degli stessi. Non è piò necessario fare complicati passaggi su Garmin BaseCamp e aggiornamenti con Garmin Express. Si fa tutto on-line, o tramite Garmin Connect su PC o tramite l’App dello SmartPhone e la sincronizzazione avviene via bluetooth. Un enorme passo in avanti!

Suunto Ambit3 Peak

E’ uno sportwatch “ignorante”, di quelli basici che sanno fare 3 cose ma le fanno bene. Rispetto al Fenix può sembrare un dispositivo a carbonella: schermo a matrice monocromatico, funzionalità smart paragonabili a quelle della calcolatrice CASIO degli anni 80, pianificazione e monitoraggio degli allenamenti meno performante rispetto all’uso di fettuccia, cronometro analogico, carta e penna. Activity tracker che, ActivitiChe???

Le schermate delle attività sono di facile lettura ma impostabili solamente tramite movescount (da smatrphone o web).

Però ha dei punti forti che non sono affatto da trascurare:

  • una batteria con una durata da paura (da scheda tecnica stimata a 30 ore con GPS a basso consumo, testato da me fino a 20 ore con 30% di batteria rimanente) con un’ottima accuratezza della posizione.
  • La creazione e l’import dei tracciati è semplicissimo, tramite Movescount su web e tramite l’app per il trasferimento sul dispositivo.
  • La precisione e semplicità nel seguire i percorsi precaricati è eccezionale.
  • Possibilità di creare APP embedded personalizzate senza dover usare ambienti di sviluppo particolari.

Queste qualità ben concentrate mi hanno spinto a preferire l’Ambit3 Peak in gara e nell’allenamento di trail running rispetto al Garmin Fenix3 e, visto che l’ultima fase di stagione (fine stagione) non prevedeva allenamenti specifici sulla velocità, ho letteralmente abbandonato il Fenix nel cassetto.

Aggiornamento 7 dicembre 2017:

La durata della batteria del Suunto Ambit3 Peak si riduce considerevolmente se si utilizza la modalità “Navigazione” (anche senza usare il track GPS). Si riduce così tanto da non arrivare alle 16 ore, quindi uguale al Garmin Fenix 3 (questo con navigazione e GPS tracking attivi).

Analisi dell’allenamento

Uno dei vari motivi per cui dopo l’EDGE 810 sono rimasto su Garmin è per la possibilità di avere un unico repository degli allenamenti.

Devo dire che Garmin Connect è una piattaforma eccellente. Difficile trovarne di così affidabili e complete. Movescount è decisamente meno professionale, fornisce informazioni parziali, c’è una grandissima differenza tra l’app ed il sito web, non permette di tenere traccia di info utili come l’uso dell’attrezzatura. Strava sopperisce un po’ di mancanze ma la compatibilità tra la traccia suunto e gli algoritmi Strava lasciano un po’ a desiderare: altitudini sballate, lap a 1km che si fermano a 900 metri, tempi in movimento interpretati a caso. Sto iniziando a mandare segnalazioni su segnalazioni, sperando che prendano in considerazione almeno l’analisi di queste anomalie.

Considerazioni

Ora, viste le uscite sul mercato dei nuovi gioielli e Suunto e Garmin, ed essendo io molto sensibile a questo tipo di oggettini tecnologici, mi sono messo a studiare per individuare il papabile nuovo feticcio hi-tech che possa andar bene per la vita di tutti i giorni/allenamenti/gare.

Fenix 5 e 5X sono molto belli e andrebbero in continuità con il mio della 3a generazione. Ma, oltre a costare una esagerazione, continuano ad avere il limite della durata della batteria. Molto bello anche il 935 ma con lo stesso problema dell’autonomia.

Il Suunto Spartan ha partorito diverse versioni molto sfiziose con lettore cardio al polso, ma nessuna di queste con una batteria della stessa autonomia del Ambit3 Peak a parte la versione Ultra (senza rilevamento cardio al polso) che sembra essere suo vero successore super HI-TECH.

Inoltre, nei recenti aggiornamenti software, SUUNTO ha incluso la gestione avanzata degli allenamenti e l’activity tracking sullo stesso modello di Garmin. Ma alla casa finlandese mancano ancora un paio di cose che ho trovato molto utili nel garmin: l’analisi del bilanciamento tra piede destro e sinistro, la frequenza del passo, il rapporto tra elevazione e lunghezza del passo, il metronomo, la possibilità di impostare n sveglie, diversi alert con relativa etichetta durante la corsa (come “mangiare”, “bere”, “gel”, “BCAA”, etc. ). Tutte funzioni non indispensabili ma molto utili, sopratutto le dinamiche di corsa durante gli allenamenti veloci in piano e durante la riabilitazione da piccoli infortuni.

Tuttavia, nonostante tutte le qualità Garmin, sto pensando di spostarmi verso il top di gamma Suunto. Sono attratto dall’autonomia, dalla semplice e precisa gestione dei percorsi, dal nuovo motore di pianificazione degli allenamenti. E non ultimo dal prezzo che vede lo Spartan Ultra molto più accessibile del Fenix5X.

Mi prenderò ancora un po’ di tempo per scegliere, continuate a seguirmi!

Nota: mi si fa notare che la durata della batteria si potrebbe superare con il powerbank, ma è uno di quegli oggetti che preferirei non portarmi appresso e gestire in gara.

Nota2: una interessante fonte di info sulle funzionalità dello Spartan Ultra è il log degli aggiornamenti software che trovate QUI

Le mie impostazioni per le gare Ultra Trail e allenamenti di Trail Running con il Suunto Ambit3 Peak

Trail Running

 

Ultra Trail

 

placeholder://

Pubblicità

12 pensieri riguardo “Suunto Vs Garmin: l’eterno dilemma

  1. Scusa se mi permetto ma stai dicendo un sacco di fesserie riguardo al Suunto Ambit 3, premetto che ho un Ambit 3 Peak, tu scrivi è un “orologio ignorante sa fare 3 cose” ma le fa fatte bene, ti spiego dove stai sbagliando, innanzi tutto che un orologio abbia LCD(come lo spartan che è addirittura touch) sinceramente si è bello ma serve a poco, un orologio per lo sport deve essere PRECISO, cosa che NESSUN GARMIN E’. Sia in segnale GPS sia in rilevamento delle altitudini, la Garmin non rileva l’altitudine in base ai cambi di pressione atmosferica ma usa solo il GPS per rilevare l’altitudine e già questo ti dovrebbe far capire che se vuoi farti una corsetta in città compra pure Garmin ma se vuoi avere uno strumento PROFESSIONALE per qualsiasi sport soprattutto il nuoto ovviamente non puoi parlare di orologi GARMIN.
    Per il GPS, basta che vedi online e noterai che ci sono dei siti dove ti comparano le mappe GPS e la gramin sbaglia sempre, di solito mette più metri, ti spiego il perchè, il segnale GPS viene rilevato e viene registrato ad ogni rilevazione dopodichè viene costruita la traccia in base ai punti registrati, il GARMIN registra e non tiene in considerazione che quel punto che ha registrato non corrisponde effettivamente al tracciato che stai percorrendo di conseguenza non riesce a calcolare bene quali punti servono per il calcolo effettivo del GPS e quali servono per determinare il tracciato, non calcola bene gli errori di registrazione, cosa che la SUUNTO non fa, la SUUNTO calcola gli errori di registrazione in maniera appropriata in questo modo il tuo percorso GPS segnato nella mappa SUUNTO si avvicina sicuramente ad un dato molto reale, in un esempio online, in una mappa, stesso percorso con orologi al polso il fenix sbaglia anche di 500 700 metri in più rispetto al percorso originale.
    E già qui diciamo che potrei finire.
    Ma andiamo avanti, le metriche suunto cioè calcolo dello stress zona di frequenza cardiaca, cadenza, velocità, risalita discesa, c’è un infinità di dati, vengono registrati nel miglior modo possibile e tenendo in considerazione anche il materiale del sentiero la tua forma fisica in base ai dati inseriti etc…etc…etc..
    Con le app suunto che puoi trovare in movescount non solo hai le metriche che l’orologio ha al suo interno ma puoi aggiungere circa 1000 app che sono state create per avere altre tipologia di dato/metriche e puoi usarle sull’orologio e registrarle sul move.
    Puoi pianificare un itinerario, i punti di interesse, i giri, programmarti un obiettivo e tanto altro.
    Io capisco la tua buona fede ma stai parlando da novizio, uso la SUUNTO da ormai 5 anni in 300 km all’anno di trekking su arrivi di 3000-3600-3200 metri con 20000 metri di risalita e non sbaglia mai. Ci sono APP per la corsa create appositamente per le gare.
    Con SUUNTO ti si apre un mondo, scusami se mi permetto, ma è doveroso intervenire quando non si conosce il prodotto e si parla solamente perchè la GARMIN è più conosciuta, molta gente non sa dell’esistenza della SUUNTO, non la conosce proprio, ma va bene così, ma chi veramente vuole la precisione si basa su SUUNTO, nata più di 80 anni fa, la GARMIN solo nel 1984, ha sempre creato strumenti di precisione, il primo orologio per le immersioni al mondo è SUUNTO.
    Il prezzo di uno SPARTAN ULTRA è di 750 euro adesso in offerta a 524 sul sito della SUUNTO, il FENIX5 non costa 750 euro e tra l’altro non ha 80 modalità di sport. C’è anche il pilates nello spartan ahaha.
    Scusami se mi sono permesso ma è meglio precisare alcune cose atrimenti si rimane nell’ignoranza.
    Ultima informazione la SUUNTO, LA SALOMON, LA WILSON, L’ATOMIC etc…fanno tutte parte della stessa consocita cioè l’amer sports.
    Quando la SUUNTO faceva il primo orologio per le immersioni la garmin era ancora lì che cercava di ricevere il segnale GPS ahahahahahaha….
    Ciao

    1. Ciao,
      faccio circa 3mila km l’anno in montagna e 80mila metri di dislivello. Uso sia Garmin che Suunto, insieme in gara o nelle esplorazioni in solitaria.
      Dai tuoi commenti è evidente che non hai letto l’articolo.

      1. Ciao,
        Complimenti, io non avrei la possibilità di fare 3000km, io cammino, ma il mio era per evidenziare che uso spesso l’ambit3 peak, non sono uno che va in montagna due volte l’anno, faccio 20000 metri di risalita a stagione dalla primavera all’autunno. Ma ribadisco era per far notare che conosco il prodotto ed è stato testato con cambi di clima in montagna, pioggia poi sole, sole pioggia etc..in svariati sentieri delle Alpi.
        Io ho letto il tuo articolo ma mi sono permesso di intervenire perchè uno che non conosce i due orologi e deve puntare su uno o sull’altro dal tuo commento sembra che Ambit3 peak sia a carbonella degli anni 60 che movescount non ha informazioni etc..etc…(tu scrivi Movescount è decisamente meno professionale, fornisce informazioni parziali).
        Permettimi di dissentire ed andiamo per ordine sulle informazioni su movescount, io parlo dell’attività trekking ma è lo stesso per la corsa, ribadisco con in più la possibilità di usare determinate APP apposite per avere ulteriori metriche e registrarle nel move, quindi hai un’infinità di dati, basta che vai che vai in comunity e poi app zone, puoi anche crearti una metrica personalizzata, ovviamente devi inserire la giusta equazione.
        Ma andiamo per ordine un mio move(Trekking)si presenta con queste informazioni :

        * Tracciato GPS con tre possibili mappe, diciamo due dai, mapbox google e mappa della cina(tralasciando la cina le mappe sono due)
        * Frequenza cardiaca
        * Distanza
        * Velocità (Velocità media, velocità di risalita, velocità di discesa velocità verticale, velocità giro)
        * Andatura (andatura media, andatura giro)
        * Soglia Aerobica e Anaerobica
        * Tempo di recupero
        * PTE Picco effettivo di Allenamento
        * Cadenza
        * Risalita
        * Discesa
        * Tempo di Risalita
        * Tempo di discesa
        * Tempo in piano
        * Punto più Alto
        * Punto più basso
        * VO2
        * Temperatura
        * Soglie aerobiche e anaerobiche facile, moderato, intenso, molto duro, massimo
        * Picco EPOC
        * Consumo calorico
        * Frequenza RESPIRATORIA
        * Pressione a livello del mare
        * R-R
        * Reale inclinamento del terreno in tempo reale
        * Dislivello

        Tutte le informazioni sono presenti in grafico e grafico a barre, ed anche per ogni giro ci sono queste informazioni, io di solito ho un giro solo, il trekking parte e finisce non lo stoppo mai.
        Selezionando una o più delle informazioni la mappa viene aggiornata con i colori aerobici e anaerobici, i grafici vengono comparati uno sopra l’altro.
        E ad esempio selezionando una informazione e spostandosi con il mouse nel grafico si vede il rispettivo punto sul tracciato GPS e l’informazione in quel preciso momento, questo per tutte le informazioni. Poi io ho inserito da poco la metrica Hiking Biking skiing xcountry manual lap, ma devo ancora capire bene cos’è 🙂 come devo leggerla :).
        Non mi sembra che movescount sia poco professionale, inoltre questo è il move, ma hai la possibilità di creare una mappa GPS un’itinerario, inserire punti di interesse e scaricare la mappa GPS sull’orologio e poi nell’attività fisica seguire la mappa GPS, in poche parole in montagna non ti perdi mai.
        Nella mappa di movescount ci sono quasi tutti i sentieri, ovviamente tutte le città ma a noi trekker non interessa la via della città è troppo semplice, il sentiero di montagna è una gran cosa.
        Puoi pianificare un allenamento.
        Ci sono altre miriadi di cose….
        Io sono intervenuto solamente perchè è corretto secondo la mia opinione dare la giusta informazione sulle cose poi uno sceglie quello che vuole, però è corretto che si sappia bene di cosa stiamo parlando.
        La mia PERSONALISSIMA opinione è che si la Garmin è una multinazionale nata nel 1984 ma non è nata per fare orologi e non è nata per lo SPORT, non ha la politica del faccio una cosa e la faccio fatta bene, ma ha la politica del faccio tante cose, punta sulla QUANTITA’ non la QUALITA’.
        La Garmin fa anche orologi a 100 euro, la SUUNTO no.
        Questa è la mia personalissima opinione, ma abbia pazienza ho dovuto sentire da uno che non conosce per niente il prodotto che secondo lui tra garmin e suunto gli orologi per il nuoto sono meglio quelli garmin ahahahahahah quando il primo orologio subacqueo al mondo è SUUNTO.
        Capisci che allora c’è un problema di infomazione nella società e sicuramente la GARMIN ha fatto bene il suo lavoro si è fatta pubblicità ed ha immesso nel mercato EHHHH MA IO SONO GARMIN… 🙂
        È stata brava….Ma chi come me o come te conosce i prodotti e fa sport, sa bene di cosa parliamo e secondo me anche tu sai che se li hai tutti e due gli orologi in montagna difficilmente la garmin ti azzecca l’altitudine, la suunto non sbaglia mai, oggi ad un ragazzo il garmin gli segnava 2480 ma eravamo a 2430 nella realtà ed il mio suunto segnava 2433 🙂 .
        Grazie comunque di avermi dato la possibilità di controbattere, ti chiedo una cosa perchè dici LO SFORTUNATISSIMO SPARTAN? Dato che io ho intenzione di comprarlo, mi piacerebbe sapere se lo conosci o lo hai comprato cosa non ti convince.
        Ciao

  2. Mi sono scordato di dire, che ovviamente c’è anche la potenza ed altri dati, ma io non ho il PDO, uso solo la fascia cardio ma ci sono anche power POD, bike POD e foot POD.
    Ciao

    1. Ciao Gaia!

      Premetto che l’articolo è da aggiornare con le nuove uscite Garmin e Suunto, rispettivamente, Fenix 5X Plus e Suunto 9. Se lui è appassionato di montagna e fa trekking o scalate o trail, può trovare il Fenix 5 Plus molto utile per la cartografia e molto buono per affidabilità. Senza cartografia ma molto buono anche il Suunto 9, e secondo me migliore esteticamente.

  3. Ciao, do la mia opinione, molto bello esteticamente è il Suunto Spartan Ultra Gold Special Edition, è veramente bellissimo ed è touch come il suunto 9, su tutti gli orologi Suunto senza ricorrere ad app esterne o caricamenti esterni, dal semplice movescount si possono creare itinerari dove è presente il 99% dei sentieri di montagna(delle volte anche i fuori sentiero, sono veramente pochissimi quelli non segnati) e le mappe termiche e scaricarle direttamente sull’orologio e seguirle quando si va in montagna.Il Suunto 9 non lo conosco(mai testato) però in più dello spartan ha il cardifrequenzimentro al polso, ed ha in più il fused track per un migliore tracciamento GPS….Il garmin non lo conosco(mai avuto un garmin per la montagna) però posso dirti della Suunto, allora la questione è semplice meno bello esteticamente e con funzioni in meno è l’Ambit 3 peak parlato in questo articolo, anche l’ambit 3 peak ovviamente scarica i sentieri etc..etc…il fatto è che io li ho tutti e due e se devo essere sincero lo Spartan Ultra mi sembra delle volte un pò meno preciso nella risalita non nell’altitudine ma nella risalita totale rispetto all’Ambit 3 peak, però è una mia opinione perchè l’ho testato due volte quindi non posso esserne sicuro.
    L’ambit 3 peak in montagna è una roccia, su questo non ci piove, e si possono usare app personalizzate per diverse metriche, per la corsa molto probabilmente è meglio il garmin perchè con il suunto dovrebbe comprare il foot pod stryd(200 euro) ed avrebbe le stesse metriche del garmin che però ha già al suo interno, la differenza tra il garmin ed un suunto è che il Suunto calcola l’altitudine con un TM(trade mark) dove combina altitudine GPS+Barometrica(fused alti) mentre il fenix 5 misura l’altitudine in maniera autoregolazione con il GPS quindi non è preciso.
    Un’altra differenza è il fused speed, se mentre corri perdi il segnale GPS la Suunto combina GPS+accelerometro da polso per dare sempre un dato con meno errori possibili…Il suunto 9 ha anche il fused track.
    La mia opinione?Mah se devi rimanere sulla Suunto probabilmente un Suunto Spartan Gold è veramente bello però non devi comprare questi orologi su internet secondo me, perchè se giri e cerchi nei riverditori a 480 lo trovi con la fascia cardiaca, che è obbligatoria in montagna ed hai comunque un supporto migliore, perchè se un Suunto sbaglia l’altitudine allora c’è un problema te lo posso assicurare ed essendo comunque orologi di un certo tipo io non mi affido online anche se la Suunto non ha problemi a farti assistenza ma lo devi spedire tu etc..etc……Il suunto spartan ha 80 modalità di sport è touch ha una batteria minore del suunto 9 ma comunque accettabile e quasi simile all’ambit 3 peal…Non lo so… 🙂 Ti allego un link dove ci sono i tre orologi a confronto con tutte le funzionalità per la garmin non sono proprio la persona adatta che ti può consigliare perchè per me un orologio che calcola l’altitudine con il GPS in montagna non è proprio il caso.
    L’ambit 3 peak però forse non è il caso se guardi l’estetica anche perchè è più grosso non c’p confronto con lo spartan ultra gold sono due mondi apparte, ma non ha lo spartan ultra non ha le suunto app(non la app suunto per il telefonino quella ce l’ha ma è un’altra cosa le suunto app sono metriche personalizzate) personalizzate da movescout, in poche parole il mio ambit mi dice anche la pendenza in tempo reale lo spartan no, ma sono due tre dati, il resto sono uguali, risalita, discesa punto alto basso frequenza cardiaca etc..etc…uguali a quelli che ho scritto su…Clicca a sinistra su espandi tutte le categorie

    https://www.suunto.com/it-it/Comparazione-prodotti/?products=12652%3B29907%3B247287

    PS:È fortunato il tuo ragazzo che ha una ragazza che gli regala un suunto o un garmin…. 😉

  4. Ad oggi, 2020, tra il Garmin instinct e un Suunto ( ad esempio il traverse), che come caratteristiche e prezzo sono simili, quale consiglieresti?
    Faccio trekking, Trail, e kayak, saltuariamente climbing.

    1. Ciao!
      ci sono due parametri importanti per i tuoi sport: 1. durata della batteria; 2. presenza del barometro; 3. affidabilità del GPS. Il secondo è presente in entrambi. Il primo punto potrebbe sembrare comparabile ma in realtà la “navigazione lungo una traccia” nel suunto consuma tantissima batteria e la durata “di targa” si riduce del 50%. Per l’aspetto GPS: il garmin utilizza GPS, GLONASS, GALILEO mentre SUUNTO ha GPS e GLONASS.
      L’instinct ha dalla sua il monitoraggio delle attività, con il cardio al polso (che è comodo per monitorare il recupero ed avere un po’ di statistiche sulla salute).
      I due sportwatch sono molto simili, sovrapponibili per tante caratteristiche. Il garmin è un modello molto più moderno del suunto e, se dovessi guardare solo alle caratteristiche tecniche opterei per l’instinct. Se guardassi all’estetica sceglieri il suunto

  5. Buongiorno, vedo che avete esperienza sia di SUUNTO che di GARMIN.
    Vorrei prendere un buon dispositivo da utilizzare durante le mie escursioni sulle Dolomiti, con la primaria esigenza che abbia un GPS affidabile e possibilmente buone cartografie disponibili su cui visualizzare sia traccia che percorsi.
    Non ho mai avuto dispositivi di questo tipo quindi la infinita quantità di caratteristiche non sarei in grado di giudicarla e non ci entro.
    Quello che da profano mi sembra è che sulla possibilità di avere GPS su mappe cartografiche occorra inevitabilmente partire con prodotti TOP di Gamma, con conseguenti prezzi molto alti. Considerate che ad oggi me la son sempre cavata, a volte con qualche problema, sfruttando applicazioni per smartphone (viewranger etc..).

    Cosa mi potreste consigliare? vi ringrazio

    1. [Premessa: non sono sponsorizzato da garmin e nemmeno un fan]
      Ciao Federico, al momento GARMIN è l’unico sport (Adventure) Watch cartografico utilizzabile in montagna su percorsi di molte ore in condizioni anche proibitive con zero copertura della rete radio radiomobile.
      Con il modello Fenix ho sempre fatto percorsi di centinaia di chilometri, in ambienti montani, sia con traccia precaricata, sia caricando le tracce al volo o sfruttando la cartografia base integrata nelle mappe.
      I modello Fenix 6X Pro Solar è il top di gamma e permette di mantenere la carica del dispositivo grazie alla cella fotovoltaica integrata nel vetro. Uno strumento davvero eccezionale. Sia per affidabilità che per durata della batteria.
      Se vuoi uno strumento UNICO per tutti i tipi di escursioni Garmin Fenix è la scelta migliore. A inizio 2020 ho fatto un’adventure race in ambiente montano di 170km solo con traccia GPS precaricata sul Fenix e non ho avuto bisogno di altri strumenti di orientamento.
      Ciao!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.