Sei alla tua prima gara ultra e vuoi affrontarla al meglio? Ti do quattro semplici consigli (collaudati) che mi aiutano ogni volta che affronto un trail, dai 10 ai millemila chilometri:
1.Studiare il percorso prima della gara: conoscere i tratti più impegnativi ti permetterà di pianificare la distribuzione dello sforzo tra salite, pianura e discesa.
2.Individuare i punti di riferimento: riconoscere la prossima montagna, o il prossimo paese, ti permetterà di interpretare il roadbook con più precisione e gestire al meglio la strategia.
3.Definire obiettivi intermedi: obiettivi “vicini” come la fine di una salita o la vetta sopra di noi, permettono di distrarsi dalla fatica focalizzando l’attenzione sul prossimo obiettivo.
4.Non pensare alla fatica. È il pensiero della fatica che te la fa pesare. Goditi il panorama, pensa agli avversari, ricordati il mazzo che ti sei fatt* per prepararti alla gara, pensa alla felicità di tagliare il traguardo. Quando avrai finito di pensare a tutte queste cose sarai arrivat*.
Nota
Non è facile determinare le distanze in natura, perché le proporzioni spesso sono falsate dalle grandi dimensioni dei punti di riferimento.
Nella corsa in montagna è di fondamentale importanza imparare ad osservare il paesaggio e individuare i dettagli che permettano di distinguere le proporzioni degli oggetti, oltre a non sottostimare le difficoltà per raggiungerli.
Buone corse !
#MyRoad2UTMB